Tag Archives: calcio
Attivazione: finta e passo
La preparazione atletica precampionato nei settori dilettantistici
Calcio e coordinazione: lo scalpo gigante
Il metodo Martingala applicato alle scommesse sportive
Esercitazione universale a tuttocampo
7 Idee regalo per Mister, Prof ed Istruttori
Giochi per la scuola calcio: attenzione ai ragni
Come stabilire un’efficace programma di allenamento funzionale

Miglioramento della mobilità articolare, potenziamento muscolare, prevenzione infortuni, sono tutti obiettivi che è possibile raggiungere tramite un utilizzo corretto dell’allenamento funzionale. Nel post odierno cercheremo di far capire come costruire un “percorso” (cioè una progressione di movimenti e variabili) di
Core stability o allenamento funzionale?
La preparazione atletica al Leicester di Ranieri: spunti per le programmazioni future
Esercizi per l’1vs1 “analitico” nella Scuola Calcio
Psicocinetica e trasmissione della palla
Il Funino: come stimolare i fondamenti tecnico/tattici con il 3vs3
MOVIMENTO SPECIFICO FUNZIONALE: Recensione
“1-Contro-Portiere”: progressione esecutiva per la scuola calcio
Recensioni libri: ALLENAMENTO DELLA FORZA A BASSA VELOCITA’
Scuola calcio: gioco del “Guido e guardo”
Esercitazione tecnica globale per il passaggio e scaglionamento (seconda parte)
Esercitazione tecnica globale per passaggio e scaglionamento (prima parte)
Giochi per la scuola calcio: i “4 Cantoni” e “l’incursione nel campo nemico”
La rapidità del Venerdì (quinta parte)

Continua la rassegna dedicata alle sedute di rapidità “pre-partita”, che solitamente nei settori dilettantistici, corrisponde al Venerdì sera. Nei primi “capitoli” dedicati all’argomento (oltre ad analizzare diversi mezzi allenanti) abbiamo approfondito il razionale metodologico, la correlazione con i lavori con
Variamo e rendiamo divertente il riscaldamento (seconda parte)

Nella prima parte sull’argomento abbiamo approfondito alcuni spunti da altre discipline che possono essere utilizzate come varie forme di riscaldamento, trovando vicarianza (prevalentemente cognitiva e coordinativa) con alcuni aspetti del calcio. Nel post odierno, affronteremo l’utilizzo di mezzi analoghi, ma