Il concetto del passaggio/smarcamento è sicuramente uno dei fondamentali più difficili da insegnare nei primi anni della scuola calcio; questo perché a quest’età il giocatore vive in una fase egocentrica nella quale l’istinto lo porta ad avere un controllo quasi
(Aggiornato al 24/02/2021) Se leggere è il miglior investimento sulla crescita personale, leggere libri sul calcio è sicuramente il metodo più sicuro per diventare tecnici, istruttori o preparatori atletici preparati. La lettura non aiuta solo ad apprendere cose nuove, ma
Preparare la partita è da sempre questione importante a cui dedicarsi durante la settimana di lavoro e di conseguenza è necessario esaminare non pochi fattori di studio, quali: caratteristiche degli avversari (filosofia di gioco, atteggiamento e peculiarità dei singoli); caratteristiche
La struttura allenante e le varianti che vi presentiamo in questo post racchiudono un insieme di stimoli allenanti molto interessanti, che vanno dalla guida della palla, alla coordinazione (agilità) ed ad alcuni principi di base della trasmissione/ricezione della palla in
La moderna metodologia d’allenamento nel calcio non può fare a meno di esercitazioni che stimolino, in maniera fedele al modello di gioco, la tattica, la tecnica e la componente atletica! Malgrado la componente tattica/situazionale sia la guida principale per le
Riuscire ad automatizzare dei movimenti dal punto di vista tecnico/atletico/coordinativo, non è indice di averli completamente appresi; infatti è la corretta applicazione nel contesto di gioco ad indicarne la massima efficienza Nel precedente post, abbiamo analizzato i primi 2 Step
Nel precedente post abbiamo cercato di far comprendere quando è possibile iniziare la didattica del “possesso palla di squadra”; allo stesso tempo abbiamo approfondito la didattica introduttiva e anticipato come i mezzi essenziali per questo tipo di didattica siano i
Nei primi anni di scuola calcio, una precoce didattica orientata al “possesso palla” (chiamiamo così lo scopo della didattica finalizzato al gioco collettivo, a discapito di quello individuale), permette di ottenere sicuramente un numero di vittorie superiori rispetto ad una
Nei primi anni della scuola calcio, una delle difficoltà maggiori nel stabilire un’elevata densità di gioco nelle partite d’allenamento è dovuta all’immaturità tecnico/tattica dei giocatori che: Lentamente reagiscono alle transizioni delle fasi di gioco quando la palla esce dal campo
I giocatori A e B iniziano l’esercizio contemporaneamente dapprima con degli sprint verso i coni, poi attaccando la palla posta al centro di uno spazio 10 x 15 mt. Chi conquista la palla la deve proteggere per almeno 4”, prima
In questa esercitazione che presenta componenti di tattica collettiva, legati alla fase di possesso, di non possesso e alla fase intermedia di transizione si parte da una situazione di inferiorità numerica dei difensori. Il portiere calcia il pallone a uno
Esercitiamo la ricerca del mediano metodista quale fonte di gioco e la capacità di smarcamento a ricevere dello stesso. In serie A e B è nota la tendenza delle squadre schierate con il centrocampo costituito da un centrocampista centrale e
I giocatori A e B partono contemporaneamente eseguendo entrambi degli esercizi coordinativi, rispettivamente agli over bassi e alle scalette, con successivi cambi di direzione ai paletti e attacco alla palla, per condurre poi sino alla sagoma, fintare e concludere a
Due gruppi, di giocatori: A e B partono contemporaneamente con una corsa alla scaletta (coordinazione), stabilendone di volta in volta, le modalità. Giungono in A1 e B1, ed eseguono uno sprint verso il cono centrale in A2 e B2. Comanda
Quattro gruppi di giocatori. I due contendenti A e B partono contemporaneamente con una corsa coordinativa nei cerchi, adeguandola alla loro distanza (differenziazione) e arrivano veloci sul cono centrale in A1 e B1. Si stabilisce chi comanda il movimento, in
4 gruppi; i due contendenti A e B partono contemporaneamente con una corsa coordinativa nei cerchi, adeguandola alla loro distanza (differenziazione) e arrivano veloci sul cono centrale A1 e B1. Si stabilisce chi comanda il movimento, in questo caso A,
Esercitazione da svolgere su dimensioni di campo anche ridotte (15 x 15 metri), a seconda della finalità “metabolica” che si vuole raggiungere. Si collocano due piccole porte in prossimità dell’area di rigore dando vita a duelli esercitativi sull’ 1>1 secondo
Si tratta di una variante per l’allenamento tattico del 2vs2 attraverso un’esercitazione situazionale che coinvolge anche i portieri. Un gruppo di giocatori si schiera all’altezza del centrocampo coi palloni. Il gruppo dei “difendenti” (inizialmente 6), si prepara come da figura
Dopo il successo della prima parte (più di 3000 visitatori unici), oggi pubblichiamo la seconda parte della proposta di Simone Benecchi riguardante una sequenza di esercitazioni di difficoltà tecnico/tattica progressiva (con un attento mantenimento dello stimolo alla Potenza Aerobica) da
Si tratta di una variante per l’allenamento tattico del 2>2 attraverso un’esercitazione situazionale che coinvolge anche i portieri. Un gruppo di giocatori si schiera all’altezza del centrocampo coi palloni. Il gruppo dei “difendenti” (inizialmente 6), si prepara come da figura
Il giocatore A trasmette a B1(1), che controlla (B2) e calcia in porta (2). Poi corre in B3 e affronta C1 in un 1 vs 1. C, per arrivare in C1 effettua una corsa nella scaletta (o skip) poi attacca
In questa esercitazione che presenta componenti di tattica collettiva, legati alla fase di possesso, di non possesso e alla fase intermedia di transizione si parte da una situazione di inferiorità numerica dei difensori. Il portiere calcia il pallone a uno
3>4 per il pressing ultraoffensivo; Esercitazione tattica con integrazione della componente aerobica. Su un campo dalle dimensioni di 24×36 metri si affrontano 3 attaccanti contro 4 difensori. I difensori, due per ogni metà campo, possono giocare solo a due tocchi
2 vs 1 con conclusione e rapidita’ A effettua un passaggio a se stesso ed effettua uno skip o corsa tra le aste o scaletta, riprende la palla prima che questa superi l’ostacolo davanti a sé effettua una fina sullo
1) 1 VS 1 CON SEQUENZA COLORI 2 Esercizio tattico 1 vs 1, rapidità con distanze brevi, e attenzione. A e B attendono il via dal M che consiste nel dettare in sequenza i tre colori rappresentati dai conetti,
Questo sito web usa i cookies per garantirti la miglior esperienza di navigazione possibile. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Cookie Policy - Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.