Category Archives: Riscaldamento
10 Ottimi libri per la Scuola Calcio e per la Preparazione atletica
Come abbinare guida e ricezione della palla con il Gioco del Corridoio
Attivazione prepartita nella Scuola Calcio
Attivazione: finta e passo
Proposta di riscaldamento tecnico
Riscaldamento tecnico: progressione a terne di giocatori
Giochi per la scuola calcio: attenzione ai ragni
Psicocinetica e trasmissione della palla
Scuola calcio: gioco del “Guido e guardo”
Percorso tecnico coordinativo
Due esercizi per allenare la trasmissione e ricerca dello spazio
Gioco iniziale
Esercitazioni apro-chiudo con angoli superiori a 90°
Variamo e rendiamo divertente il riscaldamento (seconda parte)


Nella prima parte sull’argomento abbiamo approfondito alcuni spunti da altre discipline che possono essere utilizzate come varie forme di riscaldamento, trovando vicarianza (prevalentemente cognitiva e coordinativa) con alcuni aspetti del calcio. Nel post odierno, affronteremo l’utilizzo di mezzi analoghi, ma
Variamo e rendiamo divertente il riscaldamento (prima parte)
Sovrapposizione: esercitazioni tecniche (seconda parte)


Dopo aver introdotto l’argomento con una prima esercitazione di natura esclusivamente tecnica, ne aggiungiamo un’altra, sempre di natura esclusivamente tecnica. Per lunghezza (didattica) e propedeutica, la riteniamo più impegnativa, quindi da affrontare (temporalmente) dopo la prima, ancora meglio se successivamente
L’aspetto ludico della seduta: il “foot-golf”
Coordinazione e tecnica di base
Coordinazione e tecnica di base
Trasmissione della palla: “La Stella a 5 punte”
Riscaldamento tecnico: Guido e passo (terza parte)


Nel precedente articolo, abbiamo analizzato l’evoluzione di un mezzo presentato un anno fà, per l’allenamento della trasmissione della palla e il controllo orientato. L’obbligo dell’esecuzione analitica, l’inserimento del “terzo uomo” e le componenti psicocinetiche, permettono di modulare le difficoltà esecutive
Riscaldamento tecnico: Guido e passo (seconda parte)


Quella di oggi è un’esercitazione tecnica che sfrutta la stessa struttura esercitativa proposta più un anno fà. In essa troviamo anche elementi psicocinetici semplici, utilizzati nell’esercitazione dedicata allo sviluppo del lungo/corto. Quella odierna presenterà maggiori difficoltà tecniche relative alle “distanze