Oggi affrontiamo un aspetto sulla metodologia d’allenamento estremamente importante, ma spesso sottovalutato, cioè quali metodi danno maggiori garanzie di risposta allenante rispetto ad altri. Mi spiego meglio: ogni aspetto relativo all’allenamento può generare dei benefici con maggiori o minori probabilità.…
Ritengo estremamente utili (soprattutto nei primi anni della scuola calcio) tutti quei mezzi allenanti che stimolano insieme coordinazione e tecnica. Questo perché permettono (con le giuste varianti) di sfruttare un unico esercizio, limitando le spiegazioni e le perdite di tempo.…
Comprendere i movimenti del piede (come la pronazione e la supinazione) nella fase d’appoggio consente trovare le giuste soluzioni per allenare la tecnica di corsa in funzione della prevenzione infortuni, della performance e del piacere di correre; non è poco!…
È possibile dimagrire con la corsa? Assolutamente SI! C’è però un "MA", anzi due. Partiamo con il primo, poi snoccioleremo il secondo ed infine darò qualche indicazione su come rendere il vostro allenamento più efficace ed efficiente per raggiungere questo…
Secondo voi, quali sono i benefici della lettura? Probabilmente sono più di quanto ci si possa aspettare; la lettura è un antistress, aiuta a socializzare (permettendoci di essere più empatici), preserva la memoria, aiuta a dormire meglio, ecc. Non sono…
Sono sicuro di fornire i giusti stimoli motori quando somministro i fartlek? È meglio la corsa lineare o le navette? I cambi di direzione devono essere ad angoli aperti o chiusi? Queste sono domande che spesso mi faccio quando programmo…
Chi non ha mai sognato di solcare sentieri che si insinuano nei boschi o risalgono ripide montagne assaporando l’aria frizzante? Siamo in parecchi, e siamo sempre in parecchi che, ogni volta che mettiamo due paia di scarpe per affrontare un…
Questi prodotti vanno incontro alle esigenze di chi ha poco tempo da dedicare ad uno o più pasti quotidiani; inoltre, molte pubblicità affermano che “fanno dimagrire”. Allora perché gli esperti in nutrizione affermano che rappresentano “un’abitudine alimentare scorretta”? In questo…
Acchiaparella è uno dei giochi più stimolanti e divertenti nei primi anni della scuola calcio; infatti, oltre ad allenare la coordinazione e la rapidità, stimola anche la capacità di effettuare “finte di corpo”, un prerequisito essenziale per avere un giocatore…
Hai deciso di correre la tua prima gara di 10 Km, ma non hai la minima idea di come prepararla? Allora sei nell’articolo giusto per avere tutte le informazioni per allenarti al meglio per questo tuo primo obiettivo agonistico. Non…
Ho deciso di scrivere questo articolo perché sono convinto che chi pratica sport (o chi tiene semplicemente alla propria salute) sia anche attento all’ambiente, e probabilmente, come me, si è fatto qualche domanda del genere... Da cosa dipende la sostenibilità…
Un corretto mix di allenamento a secco e con palla rappresenta sicuramente la migliore strategia per ottimizzare le qualità aerobiche del calciatore; ma come gli allenamenti a secco, anche quelli con palla non sono tutti uguali. Alcuni sono maggiormente improntati…
Sinceramente mi sono sempre chiesto perchè nel calcio fossero ancora così sottovalutate le calze “biomeccaniche” (l’evoluzione delle “compressive”), mentre per i runner sono ormai un accessorio fondamentale. Essendo anche un runner (oltre che preparatore atletico nel calcio), ho da subito…
Riprendiamo una delle nostre “rubriche” più lette, cioè gli spunti per le esercitazioni di rapidità per l’allenamento di rifinitura (effettuato al Venerdì per i dilettanti). Più precisamente, andremo ad approfondire 3 strutture allenanti; la prima la dedicheremo agli sprint curvilinei,…
Per l’apprendimento della tecnica calcistica non è sufficiente richiedere precisione, ma stimolare altri processi come la pressione temporale (velocità dei movimenti) o i processi attentivi (scelta tecnica). Infatti, se la ripetitività gestuale non viene variata, si assiste ad un decadimento…
Si è portati a credere che correndo appoggiando sull’avampiede o sul mesopiede si corra meglio. Questo tipo di credenza è spesso data dal vedere correre i Top Runner, soprattutto nelle gare in pista. Ma è una credenza corretta? La risposta…
Lo sport da sempre ricopre un ruolo rilevante nella nostra cultura, dato dalla sua funzione educativa. Rappresenta un momento di formazione, sia da un punto di vista motorio che psicologico, e contribuisce alla formazione delle personalità dei soggetti. E’ importante…
“La fortuna aiuta la mente preparata”. È una frase di Louis Pasteur, le cui scoperte in microbiologia hanno permesso di debellare diverse malattie. Questo credo possa essere il miglior incoraggiamento per chi opera con i giovani e cerca costantemente di…
L’importanza delle andature preatletiche nel calcio risiede nel peso che ha l’efficienza di corsa nella gestione della gestualità del calciatore. Facciamo un esempio; dalla match analysis sappiamo che l’83% delle segnature è preceduta da un gesto di corsa rettilinea ad…
Avrei potuto intitolare l’articolo anche “le componenti perse dell’allenamento del runner”; infatti, rispetto a diversi anni fa, pochissimi runner effettuano questo tipo di esercitazioni. Questo rappresenta un grande errore, in quanto si privano di stimoli allenanti particolarmente efficaci (se svolti…
Se ti piacciono i nostri contenuti e vuoi rimanere informato sulle nostre pubblicazioni ed aggiornamenti (“rinfreschiamo” spesso i vecchi articoli), abbiamo 3 canali telegram. In ogni canale potete trovare una guida gratuita ed esclusiva; inoltre, settimanalmente sono pubblicati post con…
(Pagina aggiornata al 19/05/2022) Mettiamo a disposizione dei nostri lettori codici sconto per i prodotti che riteniamo maggiormente utili nell’ambito dello sport, dell’alimentazione e dell’integrazione. Questi sono frutto di collaborazioni (come Performance Lab) o di recensioni della migliore marca di…
Il mondo della ricerca si sta sempre più avvicinando alle esigenze dello sport di massa; questo sta portando ad approfondire e confrontare i vari mezzi allenanti al fine di poter comprendere quali di questi possano offrire i migliori stimoli in…
In un vecchio post ho dimostrato come, a mio parere, la differenza principale tra dilettanti e professionisti (per quanto riguarda le qualità aerobiche) risieda prevalentemente nell’efficienza energetica con la quel vengono affrontati i cambi di direzione, piuttosto che sulla corsa…
(Aggiornato al 23/03/2022) Appena l’1% di differenza nel tempo di appoggio tra un piede e l’altro, provoca un incremento del 3,7% del costo metabolico della corsa (Joubert et al 2020); considerando che in media, tra i runner, la differenza è del…