Velocità, reattività

La rapidità del Venerdì (ottava parte)

La rapidità che proponiamo è veramente specifica? È una domanda che credo diversi si siano fatti alla luce degli studi sulle neuroscienze applicate allo sport di quest’ultimi 15-20 anni. L’esempio che mi piace fare (preso da una pubblicazione di Claudio…
Leave a Comment

Calcio: sviluppo di elevate potenze e velocità in un’unica esercitazione

In questo post vedremo un mezzo allenante in cui l’obiettivo è quello di verificare se la struttura proposta permette di raggiungere intensità neuromuscolari necessarie in partita (elevate potenze e velocità), ma che nella maggior parte delle esercitazioni con palla svolte…
Leave a Comment

Settori giovanili: quali sono i danni di una specializzazione precoce?

Per organizzare l’allenamento nei settori giovanili credo sia importante anche comprendere cosa, nelle prime squadre, fa la differenza. Oggi grazie alle neuroscienze sappiamo che esiste un legame molto forte tra la componente atletica e quella tecnico-tattica; questo potrebbe portare ad…
Leave a Comment

Quali stimoli allenanti sono sempre efficaci (Running e Calcio)

Oggi affrontiamo un aspetto sulla metodologia d’allenamento estremamente importante, ma spesso sottovalutato, cioè quali metodi danno maggiori garanzie di risposta allenante rispetto ad altri. Mi spiego meglio: ogni aspetto relativo all’allenamento può generare dei benefici con maggiori o minori probabilità.…
Leave a Comment

Scuola calcio: da acchiapparella all’1vs1

Acchiaparella è uno dei giochi più stimolanti e divertenti nei primi anni della scuola calcio; infatti, oltre ad allenare la coordinazione e la rapidità, stimola anche la capacità di effettuare “finte di corpo”, un prerequisito essenziale per avere un giocatore…
Leave a Comment

Allenamento aerobico ed utilizzo della palla

Un corretto mix di allenamento a secco e con palla rappresenta sicuramente la migliore strategia per ottimizzare le qualità aerobiche del calciatore; ma come gli allenamenti a secco, anche quelli con palla non sono tutti uguali. Alcuni sono maggiormente improntati…
Leave a Comment

Quanto sono importanti le calze per il calciatore?

(Aggiornato al 10/06/2022) Sinceramente mi sono sempre chiesto perchè nel calcio fossero ancora così sottovalutate le calze “biomeccaniche” (l’evoluzione delle “compressive”), mentre per i runner sono ormai un accessorio fondamentale. Essendo anche un runner (oltre che preparatore atletico nel calcio),…
Leave a Comment

La rapidità del Venerdì (settima parte)

Riprendiamo una delle nostre “rubriche” più lette, cioè gli spunti per le esercitazioni di rapidità per l’allenamento di rifinitura (effettuato al Venerdì per i dilettanti). Più precisamente, andremo ad approfondire 3 strutture allenanti; la prima la dedicheremo agli sprint curvilinei,…
Leave a Comment

Vantaggi e benefici delle andature preatletiche per il calciatore

(Aggiornato al 21/07/2022) L’importanza delle andature preatletiche nel calcio risiede nel peso che ha l’efficienza di corsa nella gestione della gestualità del calciatore. Facciamo un esempio; dalla match analysis sappiamo che l’83% delle segnature è preceduta da un gesto di corsa rettilinea ad alta…
Leave a Comment

Allenamento funzionale, stiffness e forza massima

L’obiettivo del lavoro di forza nella maggior parte degli sport è il miglioramento dell’atletismo generale dell’atleta, sia dal punto di vista biomeccanico che neuromuscolare. Se effettuato correttamente, permette un efficace sostegno alla performance ed una riduzione del rischio di infortuni.…
Leave a Comment

Calcio: 4 semplici posizioni per favorire il recupero

(Aggiornato al 23/05/2022) Facendo il preparatore nei dilettanti, mi vengono spesso chieste dai giocatori posizioni o “posture” da fare a casa che possano aiutare a recuperare più facilmente gli sforzi. Spesso queste richieste sono date dalla necessità e dal desiderio…
Leave a Comment

Calcio: allenare la forza generale senza andare in palestra

(aggiornato al 20/05/2022) Questo post è dedicato a tutti quei giocatori dei settori dilettantistici che sono in cerca di un protocollo di potenziamento da fare a casa (con un utilizzo minimale di attrezzi) durante la pausa estiva; possono trovare spunti…
Leave a Comment

La rapidità del Venerdì (sesta parte)

Proseguiamo la carrellata di proposte di rapidità dedicate all’allenamento di rifinitura (per i dilettanti) che solitamente si svolge il Venerdì. Come abbiamo nel post dedicato all’allenamento generale, il lavoro atletico a secco di rapidità è ricercato per trovare quelle intensità…
Leave a Comment
performance lab

10 Ottimi libri per la Preparazione atletica

(Aggiornato al 03/01/2023) Se leggere è il miglior investimento sulla crescita personale,  leggere libri sul calcio è sicuramente il metodo più sicuro per diventare tecnici, istruttori o preparatori atletici preparati. La lettura non aiuta solo ad apprendere cose nuove, ma…
Leave a Comment

Come rendere l’11c0 più dinamico ed allenante

L’11c0 (undici contro zero) è una delle tipologie di esercitazioni più utilizzate per far apprendere ai propri giocatori i movimenti della partita; se da un lato permette ai giocatori di comprendere il compito di gioco in maniera estremamente chiara (per…
Leave a Comment

La forza e la velocità del Runner

(Articolo aggiornato al 27/03/2023) Uno dei più competenti allenatori di runner master come Orlando Pizzolato, afferma come il 90% dei runner sia poco efficiente nel correre per l’incapacità di applicare la forza muscolare; in altre parole, alla maggior parte dei…
Leave a Comment

Come rendere meno monotono il fartlek per i calciatori

Nei settori dilettantistici, e non solo, la somministrazione di mezzi a secco per la potenza aerobica è di norma “mal digerita” dal calciatore; per questo, si rende necessario, durante la stagione, il variare quanto possibile i mezzi proposti, al fine…
Leave a Comment

L’allenamento della coordinazione nel calcio: dagli Esordienti fino alla Prima Squadra

(aggiornato al 22/09/2021) Se l’allenamento della coordinazione, nei primi anni della Scuola Calcio, è di importanza universalmente riconosciuta, poco si conosce su quanto e come questa vada allenata dagli Esordienti in poi. Rappresentando, le capacità coordinative, i presupposti delle abilità…
Leave a Comment

La preparazione atletica precampionato nei settori dilettantistici

(Aggiornato al 01/07/2022) Le difficoltà principali a cui si va incontro nella preparazione pre-campionato nei dilettanti sono diverse: dalla disomogeneità del gruppo a cui ci si trova davanti, alle possibili carenze di mezzi e strutture, alla necessità di dover affrontare partite…
Leave a Comment

Stretching o allungamento funzionale?

(Aggiornato al 09/04/2020) Nel corso della storia della metodologia dell’allenamento, sullo stretching (o allungamento muscolare) si sono viste diverse posizioni, dalle più critiche alle più entusiaste; tutto questo avveniva a seconda degli esiti delle ricerche scientifiche che, di anno in…
Leave a Comment

Assunzione ed effetti della creatina

La creatina è uno dei pochi integratori che può risultare (in alcuni casi) efficace se assunta quando necessario e in maniera corretta. Ovviamente dietro l’utilizzo di questo prodotto esistono importanti raccomandazioni relative all’assunzione, alle avvertenze e alla categoria di persone…
Leave a Comment

La creatina e il metabolismo anaerobico alattacido

Di Creatina se ne cominciò parlare in maniera diffusa dagli anni 90’, durante il processo all’accusa di doping che ha vista coinvolta la Juventus. Da allora, lo studio e l’approfondimento di questa molecola l’hanno fatta diventare uno degli integratori più…
Leave a Comment

Esercitazione universale a tuttocampo

La moderna metodologia d’allenamento nel calcio non può fare a meno di esercitazioni che stimolino, in maniera fedele al modello di gioco, la tattica, la tecnica e la componente atletica! Malgrado la componente tattica/situazionale sia la guida principale per le…
Leave a Comment

Fatica e Metabolismi Energetici (seconda parte)

(Aggiornato al 16/06/2020) “Ho le gambe dure dall’acido lattico”….è una delle frasi più frequenti ed errate che si sentono spesso dire da chi è affaticato. L’acido lattico non è un responsabile evidente della fatica, che invece ha origini di natura…
Leave a Comment

La preparazione atletica del difensore (seconda parte)

Riuscire ad automatizzare dei movimenti dal punto di vista tecnico/atletico/coordinativo, non è indice di averli completamente appresi; infatti è la corretta applicazione nel contesto di gioco ad indicarne la massima efficienza Nel precedente post, abbiamo analizzato i primi 2 Step…
Leave a Comment

Cerca nel sito

codici sconto mistermanager
migliori integratori
migliori integratori proteici
libri scuola calcio settore giovanile

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei