Mistermanager: Esercizi calcio - Analisi tattica - Preparazione atletica - Running - Alimentazione

Integratori di collagene: benefici e rischi per gli sportivi, e per chi è attento alla salute

Il collagene è una proteina essenziale per la salute di pelle, ossa, articolazioni e muscoli. Con l'avanzare dell'età, la produzione di collagene naturale da parte del corpo diminuisce con ripercussioni su organi ed apparati. Gli integratori a base di collagene…

I migliori esercizi per stimolare la rapidità specifica nel calcio dilettantistico

Nel calcio è necessario avere un’elevata rapidità situazionale! Ne deriva che le esercitazioni più specifiche per questa qualità debbano necessariamente essere inserite in un contesto il più simile possibile a quello di gioco; quando il tempo per allenarsi è poco…

Potenziamento della muscolatura del piede: come migliorare la resistenza e la velocità nella corsa

I piedi sono l'unico punto di contatto tra il corpo e il terreno durante la corsa; sono quindi responsabili dell'assorbimento degli urti, della propulsione e della stabilità. Quello che emerge dalla bibliografia internazionale, sull’importanza del piede nella corsa, dovrebbe far…
allena l'intestino

Train the gut: allena l’intestino per avere meno cali nei finali di gara

Tra il 30% ed il 90% degli atleti ha avuto problematiche gastrointestinali in gara (de Oliveira 2014); per questo motivo è fondamentale comprendere le cause e i possibili rimedi. Non solo, oggi sappiamo con più precisione come la funzionalità dell’apparato digerente…

Primi calci: seduta divertente per il tiro in porta

Oggi sappiamo che i processi d’apprendimento devono considerare il più possibile la situazionalità, cioè una progressione allenante che metta al centro il gesto atletico in un contesto il più possibile simile a quello che accade in partita. Questo vale sia…

Running: le varianti del progressivo per i ritmi gara

Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara; nell’immagine sotto potete vedere quando è ideale collocarlo nella programmazione di una stagione atletica. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado…

Ciclodestrine ed hydrogel: sono più efficaci delle maltodestrine?

In gare che vanno oltre una certa durata è fondamentale l'integrazione con carboidrati: agli integratori di carboidrati di nuova generazione vengono richieste 3 caratteristiche principali: Essere in grado di dare la giusta disponibilità di energie nel momento del bisogno (verosimilmente…

Esercizi per la scuola calcio: il gioco delle casacche

Le esercitazioni per i primi anni della scuola calcio (piccoli amici e primi calci) devono avere determinate caratteristiche per motivare adeguatamente i giocatori: devono essere divertenti, non limitare la libertà espressiva, ma soprattutto favorire l’entusiasmo. Solo in questo modo la…

Corsa media in salita: quali sono i benefici?

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance (in particolar modo alcuni punti deboli dei runner); malgrado questo, è un allenamento che viene fatto…

Reidratazione: come gestirla in funzione di un recupero ottimale

Perché è importante conoscere il concetto di reidratazione? Semplice, perché con tutta probabilità, finché il mio corpo non avrà ristabilito il giusto livello di idratazione, difficilmente riuscirà a recuperare con la massima efficienza dopo lo sforzo. Non solo, se inizio…

Come abbinare il fartlek all’allenamento con palla nei settori dilettantistici

“Siamo calati nel secondo tempo…” oppure “gli avversari giocavano ad un ritmo superiore”…sono tutti commenti che si fanno quando la prestazione atletica in campo non è ritenuta adeguata. In questi contesti, si tende ad ipotizzare come con il lavoro a…

Allenamenti misti per la velocità e la capacità di gara (seconda parte)

Con l’articolo di oggi esamineremo un protocollo specifico per la gara che va ad agire su lacune e  marginal gains sui quali non si lavora quando si fa questo tipo di allenamenti. Infatti, gli allenamenti specifici (come le ripetute) vengono…

La rapidità del Venerdì (ottava parte)

La rapidità che proponiamo è veramente specifica? È una domanda che credo diversi si siano fatti alla luce degli studi sulle neuroscienze applicate allo sport di quest’ultimi 15-20 anni. L’esempio che mi piace fare (preso da una pubblicazione di Claudio…

Riscaldamento tecnico per prima squadra: trasmissione della palla

L’articolo odierno riguarda un riscaldamento tecnico per le prime squadre (e non solo), finalizzato al miglioramento della precisione del passaggio di prima intenzione. A livello dilettantistico c’è la credenza comune che sia difficile far migliorare la precisione dei gesti; se…

Miglioriamo sui 10 Km con il lactate dynamic training di Renato Canova

Oggi vedremo un mezzo allenante che reputo estremamente interessante da inserire nel percorso di miglioramento del proprio Personal Best (PB) sui 10 Km. Ma occorre essere subito chiari; per migliorarsi non basta inserire una tipologia di allenamento nel proprio programma,…

Calcio: sviluppo di elevate potenze e velocità in un’unica esercitazione

In questo post vedremo un mezzo allenante in cui l’obiettivo è quello di verificare se la struttura proposta permette di raggiungere intensità neuromuscolari necessarie in partita (elevate potenze e velocità), ma che nella maggior parte delle esercitazioni con palla svolte…

Settori giovanili: quali sono i danni di una specializzazione precoce?

Per organizzare l’allenamento nei settori giovanili credo sia importante anche comprendere cosa, nelle prime squadre, fa la differenza. Oggi grazie alle neuroscienze sappiamo che esiste un legame molto forte tra la componente atletica e quella tecnico-tattica; questo potrebbe portare ad…

Migliorare la respirazione nella corsa grazie ad allenamenti complementari

La respirazione nasale è la metodologia d’allenamento più utile e sicura per migliorare la performance influendo su questa importante funzione fisiologica; l’abbiamo visto nel nostro precedente articolo. Inoltre, riduce la percezione della fatica e, con tutta probabilità, porta dei vantaggi…

Come respirare per essere un runner migliore

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica; condiziona anche il carico percepito, influenzando il piacere di correre o la disponibilità di fare (e soprattutto “non fare”) certi allenamenti. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento,…

Guida della palla situazionale nei Primi Calci

Oggi gli studi sulle neuroscienze ci hanno insegnato molti aspetti da cui prendere spunto per il miglioramento della tecnica in contesto di situazione; ad esempio, è stato visto come i neuroni attivati durante la flessione del dito, quando si cerca…

Running: più veloci allenando la forza orizzontale

Il runner si muove orizzontalmente nello spazio, e maggiore è questa componente di spinta, tanto maggiore sarà l’impulso ad essere veloci (vedi immagine sotto). Questo è un concetto molto importante, e spesso trascurato quando si parla di allenamento della forza…

Quanto sono efficaci attualmente i plantari per sportivi?

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’uso dei plantari per sportivi…e nessuno vi ha mai detto!!! In questo articolo vedremo perché l’utilizzo di ortesi plantari negli ambiti sportivi non sempre porta a reali benefici, e quali sono le reali soluzioni…
conseguenza stile di vita sedentario

Sequenza di rinforzo e meccanica della colonna vertebrale nello sport

Oggi va molto di moda parlare di Core stability ed allenamento funzionale; ma quello che non si deve assolutamente trascurare, è la posizione ed il mantenimento della posizione naturale colonna vertebrale…sia durante la pratica sportiva, che durante la giornata. Infatti,…

Dilettanti: alleniamo le qualità aerobiche a secco

I fartlek è sicuramente il mezzo più utilizzato per allenare a secco le componenti aerobiche del calciatore dilettante; ovviamente è possibile stimolare questa qualità anche con palla, ma penso che un giusto mix (palla/a secco) sia la soluzione ottimale a…

Quando e perché usare i plantari per sportivi

Questo articolo prende origine dalla richiesta di informazioni rivolta all’amico Roberto Corona. Tali informazioni hanno contribuito a dissipare in me una serie consistente di false credenze e preconcetti errati circa le ortesi plantari; lo condivido nella speranza che possano servire…

Cerca nel sito

codici sconto mistermanager
migliori integratori
migliori integratori proteici
libri scuola calcio settore giovanile

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei