Tecnica

Figure geometriche e riscaldamento: usiamo il triangolo (prima parte)

Continuiamo la rassegna dedicata all’uso delle esercitazioni a carattere tecnico (analitiche e globali) come forme di riscaldamento per i dilettanti. I mezzi proposti seguono una progressione (dal punto di vista dell’intensità e della difficoltà) necessaria durante il riscaldamento, ma possono…
1 Comment

Mistermanager.it cerca autori

La tua passione è il calcio? Hai delle idee tecnico/tattiche da proporre? Sei appassionato di calcio giovanile? Credi di aver occhio per i giovani talenti? Vorresti scrivere della tua squadra o di un particolare campionato? Allora cosa aspetti? Contatta mistermanager.it!…
Leave a Comment
tiro in porta forza

Tiro in porta e preparazione atletica (seconda parte)

(Aggiornato al 01/03/2022) Nel precedente post, abbiamo visto come la precisione e la velocità data alla palla durante un tiro è intimamente legato, nella fase puberale e pre-puberale di un calciatore, al livello di maturazione. Per calciatori maturi (lo abbiamo…
Leave a Comment

Tiro in porta e preparazione atletica (prima parte)

(Aggiornato al 18/02/2022) La conoscenza del legame tra il calciare in porta e le qualità atletiche/muscolari è sicuramente la parte meno approfondita della preparazione atletica; al contrario, la didattica e l’aspetto puramente tecnico sono elementi più trattati. Essendo un fondamentale…
Leave a Comment

Alleniamo la rapidità con la palla (varianti)

Dopo il successo del primo post dedicato all’argomento, aggiorniamo il materiale a disposizione con ulteriori varianti aventi la stessa finalità allenante. Come citato precedentemente,l’allenamento specifico della rapidità prevede le alte intensità e gli aspetti coordinativi tipici dell’allenamento a secco (detto…
1 Comment

Mezzi per la Scuola Calcio: “il gioco dell’orologio”

Rappresenta una forma ludica (con molteplici varianti) per la didattica globale di diversi elementi tecnici. La variabilità dell’esercitazione permette di poter lavorare su diverse componenti della tecnica calcistica (coordinazione, trasmissione, ricezione, tiro, guida, parate, ecc.); allo stesso tempo, la forma…
Commenti disabilitati su Mezzi per la Scuola Calcio: “il gioco dell’orologio”

Didattica (e riscaldamento) analitica e globale per la guida della palla

L’esercitazione di questa settimana è dedicata alla didattica della guida della palla nella Scuola Calcio; come altri mezzi, con opportune modifiche (intensità e difficoltà progressive), può essere considerato anche un interessante esercizio per il riscaldamento per i dilettanti. Saranno le…
Leave a Comment

Guida della palla in regime di rapidità (dall’1c1 globale al 2c2 di transizione)

Analizziamo oggi un mezzo molto utile (e molto gradito dai giocatori) per lo sviluppo della guida della palla in regime globale/situazionale che diventa anche un esercizio di collaborazione. La semplicità che lo caratterizza, lo rende utile per tutte le categorie…
Leave a Comment

Riscaldamento tecnico: usiamo lo stop orientato (seconda parte)

Nel precedente post abbiamo presentato un mezzo per la trasmissione/ricezione della palla, proponendolo con difficoltà ed intensità progressive al fine di renderlo ideale per il riscaldamento nei settori dilettantistici, ma anche come esercizio tecnico nei settori giovanili. Con il post…
Leave a Comment

Riscaldamento tecnico: usiamo lo stop orientato (prima parte)

Abbiamo più volte ripetuto come le esercitazioni di natura tecnica, con opportune modifiche, possono esser utilizzate come forme di riscaldamento per i dilettanti a patto che rispettano i criteri di progressività dell’intensità e delle difficoltà. Il mezzo che analizzeremo oggi…
Leave a Comment

Tecnica: esercitazione apro/chiudo con più varianti

Proseguiamo l’analisi delle esercitazioni con finalità tecnica dedicata alla trasmissione della palla, più precisamente ai movimenti di apro/chiudo con particolare attenzione all’orientamento del corpo e alla sensopercettività del tocco della palla. Nelle CONCLUSIONI di questo post verrà fatto un breve…
Leave a Comment

“2vs2 con le sponde”: un mezzo universale per la tattica e la preparazione atletica (seconda parte)

(Aggiornato al 20/02/2021) Abbiamo precedentemente analizzato il “2vs2 con le sponde” come un mezzo che può essere adattato a qualsiasi categoria di età per lo sviluppo contestuale delle abilità tattiche, tecniche (in regime di pressione temporale e in regime di…
Leave a Comment

“2vs2 con le sponde”: un mezzo universale per la tattica e la preparazione atletica (prima parte)

(Aggiornato al 22/02/2021) Abbiamo più volte ribadito l’importanza dell’allenamento atletico specifico con la palla, per rispondere alle esigenze di uno sport di situazione come il calcio. In altri post è stato accennato come il 2c2 fosse il mezzo di partenza…
1 Comment

Guido e Passo: accoppiamento tra Condizione/Trasmissione/Ricezione della palla

Nei primi anni di scuola calcio, l’utilizzo di esercitazioni analitiche in cui viene affrontata la guida unitamente alla trasmissione/ricezione rappresentano le fonti di allenamento ottimali per quest’ultima qualità. Nel proseguo della categoria Pulcini verranno poi incrementate le difficoltà di tipo…
Leave a Comment

Alleniamo la rapidità (e non solo) con la palla

La suddivisione dei mezzi allenanti in analitici/globali/cognitivi per lo sviluppo della rapidità ci ha permesso di fare chiarezza di quali possono avere un maggiore grado di “generalità” (e quindi sviluppare il potenziale neuromuscolare del calciatore) e quali di “specificità” (cioè…
1 Comment

Sensibilità percettiva del piede e cambi di direzione

In precedenti post abbiamo analizzato la didattica analitica e globale dei cambi di direzione, in particolar modo dei cambi di senso (cioè “cambi di direzione di 180°”). Oggi approfondiremo un altro mezzo (cambi di direzione di 270°), il cui fine…
Leave a Comment

Stop orientato: esercitazione a carattere globale

In uno dei post precedenti abbiamo descritto un’esercitazione a carattere analitica per la fase iniziale dell’apprendimento dello stop orientato. Oggi proseguiamo con un secondo mezzo (in parte analitico e in parte globale) da inserire successivamente quando i giocatori hanno strutturato…
1 Comment

Mezzi di allenamento per la Scuola Calcio: “The Doctor”

Dopo aver analizzato quella che è una visione più moderna della Capacità Coordinative legate al calcio e dopo aver approfondito 2 giochi interessanti per la scuola calcio come Il gioco dello scalpo e La battaglia di palloni, oggi andremo a…
1 Comment

Giochiamo con lo stop orientato: esercitazione a carattere globale

Dopo aver analizzato la didattica analitica e globale dei Cambi di direzione e del Gioco ad 1 tocco, proponiamo un’altra esercitazione ludico-didattica per lo stop orientato. Ricordiamo l’importanza di questo tipo di esercitazioni (cioè a carattere globale) per stabilizzare in…
Leave a Comment

Tecnica: cambi di direzione con la palla (didattica globale)

Dopo aver analizzato la didattica di base dei cambi di direzione con la palla, oggi cercheremo di approfondire la stabilizzazione di questa qualità in regime di rapidità tramite 4 varianti fondamentali.VARIANTE CON COMPAGNO FRONTALECom’è possibile vedere dalla figura, il cambio…
Leave a Comment

Tecnica: cambi di direzione con la palla (didattica di base)

La didattica analitica e globale dei cambi di direzione senza palla è gia stata ampiamente sviscerata nei post precedenti. Oggi analizzeremo quest’aspetto con la palla, che ha in se componenti coordinative-atletiche e tecniche. Partiremo con la didattica semplice, tipica della…
2 Comments

Tecnica a 1 tocco: giochiamo sul “corto”

Nel post precedente abbiamo affrontato la prima fase della didattica della trasmissione di palla ad 1 toccocon un mezzo di natura analitica con la variante globale. Oggi continuiamo questa didattica con un’esercitazione più dinamica, sempre da applicare in maniera analitica…
1 Comment

Tecnica: propedeutica trasmissione palla ad 1 tocco

L’allenamento per la trasmissione della palla non deve tenere in considerazione solamente la “differenziazione” con la quale la si passa (che determina la precisione), ma anche l’orientamento del corpo in maniera tale da rendere efficace questo gesto in contesti variabili…
Leave a Comment

Tecnica: insegniamo lo stop orientato

Come gia espresso in un precedente post, la capacità di effettuare lo stop orientato in maniera disinvolta (come gesto automatizzato, in contesti di gioco) con entrambi i piedi è una delle lacune più frequenti dei giocatori dilettanti. Sempre nello stesso…
Leave a Comment

Riscaldamento dilettanti: esercitazione analitica e psicocinetica

Il post di oggi è dedicato ad una struttura esercitativa che ha come base un mezzo di natura psicocinetica (che immagino molti conoscano), ma che ingloba anche andature con palla in maniera tale da essere utilizzata come riscaldamento durante gli…
1 Comment

Cerca nel sito

codici sconto mistermanager
migliori integratori
migliori integratori proteici
libri scuola calcio settore giovanile

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei