Forza

La preparazione atletica al Leicester di Ranieri: spunti per le programmazioni future

Quello di Ranieri, nella Premiere League 2015/2016, è stato additato come un autentico “miracolo” e al tecnico Romano è stato riconosciuto gran parte del merito, a tal punto di esser soprannominato “King Claudio”. Ma quali sono state le chiavi che…
Leave a Comment

MOVIMENTO SPECIFICO FUNZIONALE: Recensione

L’anno scorso, mi venne chiesto da un collega (allenatore di Esordienti, II° anno) del materiale riguardante la gestualità tecnico/coordinativa del difensore; infatti, quando si inizia la didattica della difesa non è sufficiente focalizzare l’apprendimento sul “quando” muoversi, ma anche sul…
3 Comments

Recensioni libri: ALLENAMENTO DELLA FORZA A BASSA VELOCITA’

Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata alla recensione di “utility” per chi si occupa delle materie trattate nel nostro blog, cioè calcio, corsa e alimentazione. Iniziamo con la recensione di un testo del 2012, cioè l’Allenamento della Forza a bassa…
2 Comments

Salite brevi: alternative alle hill sprint

(Aggiornato al 30/11/2022) Il miglioramento delle qualità neuromuscolari (Forza e Velocità) è un passo fondamentale per creare quei presupposti che permettono al runner di esprimere il proprio potenziale; nel post dedicato alle Hill sprint abbiamo visto come questi mezzi allenanti…
Leave a Comment

Running: alleniamo le componenti neuromuscolari con i ”saliscendi”

Come approfondito nella variante Rollercoster dei Lunghi (Lunghi con saliscendi finali), l’alternare salite e discese a ritmi medi è un forte stimolo allenante per tutte le componenti neuromuscolari del podista (Forza e Velocità), unitamente alle componenti metaboliche. Se nel mezzo…
Leave a Comment

Contrasto e Copertura (seconda fase della didattica)

Dopo la prima tappa in cui abbiamo affrontato la parte didattica più semplice, in questo post affronteremo: Combinazione tra il contrasto/copertura ed altri elementi tecnici in fase di Possesso, cioè “stoppo e proteggo” (tramite l’utilizzo del piede difendente e la…
Leave a Comment

Contrasto e Copertura (prime fasi della didattica)

Contrasto e Copertura sono 2 elementi fondamentali della tecnica calcistica, utili in diversi fondamentali tecnico/tattici come l’1c1, la guida della palla, tutte le situazioni di “possesso palla” e la capacità di “rubare palla” agli avversari. Da qui si può capire…
1 Comment

La rapidità del Venerdì (quinta parte)

Continua la rassegna dedicata alle sedute di rapidità “pre-partita”, che solitamente nei settori dilettantistici, corrisponde al Venerdì sera. Nei primi “capitoli” dedicati all’argomento (oltre ad analizzare diversi mezzi allenanti) abbiamo approfondito il razionale metodologico, la correlazione con i lavori con…
Leave a Comment

Running: versione americana delle “salite brevi” (Istruzioni per l’uso)

(Aggiornato al 04/08/2020) La scelta di allenamenti basati sulle salite brevi per runner che partecipano alle corse su strada, si basa sul fatto che questo tipo di lavoro possa garantire un incremento delle qualità neuromuscolari e quindi costruire uno dei…
Leave a Comment

Antonio Romagnolo: un “prof” nel massimo campionato Maltese

Nei nostri campionati di calcio, spesso vediamo lavorare bravi allenatori e preparatori atletici stranieri. Bravi, ma non più bravi di quelli nati e cresciuti nel bel paese. A dirlo sono i risultati e gli apprezzamenti che arrivano dai campionati esteri…
Leave a Comment

La valutazione della condizione atletica nel calcio: condizione “necessaria”, ma non “sufficiente” (seconda parte)

Nella prima parte dedicata all’argomento abbiamo visto come non sia lecito attendersi un rapporto tra dose/risposta tra l’allenamento atletico (soprattutto a secco) e performance atletica in partita, ma invece sia necessario un livello minimo (condizione di necessarietà) al fine di…
Leave a Comment

La valutazione della condizione atletica nel calcio: condizione “necessaria”, ma non “sufficiente” (prima parte)

Dopo più di 3 anni dal mio primo articolo sulla valutazione atletica del calciatore, mi sono accorto quanto sia grande il gap tra la teoria espressa dal maggior numero delle ricerche scientifiche sull’argomento e l’applicazione pratica nell’allenamento. All’inizio ero convinto…
Leave a Comment

La rapidità del Venerdì (quarta parte)

Continuiamo la rassegna dedicata alle sedute di rapidità “pre-partita”, che solitamente nei settori dilettantistici, corrisponde al Venerdì sera. La prima parte era stata dedicata al razionale della somministrazione di questi mezzi (massima intensità muscolare in regime di rapidità) e alle…
Leave a Comment

1 VS 1 con sprint e frenata

I giocatori A e B partono contemporaneamente affrontando rispettivamente un percorso con corsa nei cerchi e una corsa tra gli over bassi, adeguandola alla loro distanza (differenziazione).Successivamente effettuano tre sprint di 5 mt. intervallati da due frenate in uno spazio…
Leave a Comment

1 vs 1 condizionale

I giocatori A e B partono contemporaneamente con uno sprint lanciato di 2 mt. poi affrontano uno sprint massimale di 5 mt., recuperano effettuando skip alla scaletta, cambiano direzione all’altezza del conetto, e attaccano la palla per conquistarla ed effettuare…
Leave a Comment

Il ruolo del preparatore atletico “moderno” nelle squadre dilettantistiche

(Aggiornato al 02/11/2019) Con l’avvento del concetto di Potenza Metabolica è migliorata la comprensione del modello funzionale del calcio e di conseguenza anche degli aspetti dell’allenamento atletico. In ambito dilettantistico, il tempo limitato a disposizione riveste una variabile fondamentale che…
1 Comment

Polifunzionalità: tecnica di base e capacità condizionali (es. animata)

Esercizio atletico, coordinativo, forza; tecnica, passaggio e conclusione; tattico, gioco e mi muovo.Il giocatore blu esegue una variante di skip tra le aste (o scaletta/ladder); successivamente affronta uno slalom ad intensità massimale tra i paletti; si avvicina all'allenatore da cui…
1 Comment

Allenare tecnica e resistenza alla velocità

I gialli partono con uno sprint massimale, arrivati sul primo cinesino, si arrestano e attendono il comando del mister che chiama in sequenza i colori dei paletti, in questo caso giallo – bianco – rosso – blu, effettuando il centrale…
Leave a Comment

La rapidità del Venerdì (seconda parte)

Nell’ultimo post abbiamo analizzato le caratteristiche che dovrebbe avere, per le squadre dilettantistiche, l’ultima seduta settimanale che precede la partita (solitamente il Venerdì). Il razionale metodologico impone che almeno in questo “momento” della settimana, siano somministrati mezzi che permettano di…
1 Comment

Tecnica, coordinazione e aspetto condizionale

Il giocatore A parte palla al piede attraversando i due paletti, fintando sulla sagoma, scarica (1) su B1 che dopo aver effettuato una corsa (o dei saltelli) tra gli over bassi, effettua uno sprint sino al cono poi un altro,…
Leave a Comment

Forza e tecnica calcistica: doppio percorso

Due circuiti, il giocatore A (blu) parte in allungo fino al primo conetto, sterza e cambia direzione, arriva in A1 riceve (1) e conclude in porta (2), poi cambia ancora direzione, si porta in A2 e corre (o salta) tra…
Leave a Comment

Proposte di esercizi condizionali con pallone

Tre semplici ma efficaci proposte di esercitazioni per lo sviluppo della forza, abbinate alla componente tecnica del tiro in portaI tre calciatori, partono in sequenza (15’’) ed effettuano un vai e torna (toccando i coni), per poi attaccare la palla…
Leave a Comment

L’intermittente forza per i dilettanti

Circa 2 anni fà abbiamo descritto le modalità tradizionali dell’esercizio intermittente applicato al calcio in ambito dilettantistico, facendo delle approssimazioni (in termini di valutazioni della VAM) che potevano aiutare a dividere i gruppi di giocatori per tempi e distanze. Nel…
1 Comment

Esercitazioni di tattica individuale e coordinazione

2 vs 1 con conclusione e rapidita'A effettua un passaggio a se stesso ed effettua uno skip o corsa tra le aste o scaletta, riprende la palla prima che questa superi l’ostacolo davanti a sé effettua una fina sullo stesso…
Leave a Comment

L’utilizzo delle salite per il miglioramento delle qualità neuromuscolari nel calcio (fondamenti teorici)

Dopo aver dedicato diversi post (prima, seconda parte e approfondimento) all’utilizzo delle salite per il miglioramento delle qualità neuromuscolari dei podisti, dedichiamo questo intervento all’utilità di questi mezzi nel calcio. Come vedremo di seguito, i mezzi proposti saranno diversi da…
Leave a Comment

Cerca nel sito

codici sconto mistermanager
migliori integratori
migliori integratori proteici
libri scuola calcio settore giovanile

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei