Preparazione atletica

Allenamento funzionale, stiffness e forza massima

L’obiettivo del lavoro di forza nella maggior parte degli sport è il miglioramento dell’atletismo generale dell’atleta, sia dal punto di vista biomeccanico che neuromuscolare. Se effettuato correttamente, permette un efficace sostegno alla performance ed una riduzione del rischio di infortuni.…
Leave a Comment

La scienza e l’arte dell’allenamento intermittente

La scoperta delle risposte fisiologiche all’allenamento intermittente risale a circa 60 anni fa, con le 2 pubblicazioni del 1960 di Astrand e colleghi (Astrand et al 1960a e Astrand et al 1960b). Ma il metodo d’allenamento ad intervalli compare nella…
Leave a Comment

Running: la gestione dei ritmi medi e veloci in allenamento

La Corsa Media e la Corsa Veloce sono mezzi d’allenamento che hanno un ottimo impatto allenante sulla Capacità di gara (ed in parte sulla Velocità di gara), cioè quella qualità che permette di non andare in difficoltà nel finale delle…
Leave a Comment

Calcio: 4 semplici posizioni per favorire il recupero

(Aggiornato al 23/05/2022) Facendo il preparatore nei dilettanti, mi vengono spesso chieste dai giocatori posizioni o “posture” da fare a casa che possano aiutare a recuperare più facilmente gli sforzi. Spesso queste richieste sono date dalla necessità e dal desiderio…
Leave a Comment

Dormire adeguatamente per essere un miglior atleta

(Aggiornato al 15/12/2022) L’allenamento è sempre stato considerato da tecnici ed atleti (di qualsiasi livello) come il punto focale per raggiungere i propri obiettivi; con il passare degli anni anche l’alimentazione ha assunto un ruolo sempre più importante per assecondare…
Leave a Comment

Running: come calcolare ed impostare il ritmo gara

Dividete una gara in 2 parti, e vedrete come la maggior parte dei runner amatori corre più lentamente il secondo settore rispetto al primo; se andiamo a vedere invece a livello di Top runner, scopriamo che negli ultimi record del…
Leave a Comment

Il modello aggiornato dei metabolismi energetici

Questo articolo tratta dei marginal gain (cioè quei piccoli dettagli che possono fare la differenza) che si possono ottenere grazie ad una conoscenza più accurata dei metabolismi energetici. In rete ed in bibliografia internazionale è possibile trovare una moltitudine di…
Leave a Comment

Running: i benefici del cross training

Il cross training (allenamento incrociato) non è altro che l’utilizzo di pratiche sportive alternative alla disciplina praticata, ma con lo scopo di migliorare la performance nel proprio sport. Gli sport che possono incrociare il proprio effetto allenante con la corsa…
Leave a Comment

Calcio: allenare la forza generale senza andare in palestra

(aggiornato al 20/05/2022) Questo post è dedicato a tutti quei giocatori dei settori dilettantistici che sono in cerca di un protocollo di potenziamento da fare a casa (con un utilizzo minimale di attrezzi) durante la pausa estiva; possono trovare spunti…
Leave a Comment

Running: come preparare un programma d’allenamento

Pianificare un’intera stagione di allenamenti richiede 3 particolari attenzioni: la prima è quella di effettuare un programma teorico che permetta di incrementare gradualmente la condizione, la seconda di adattare il programma alle proprie caratteristiche e la terza di riuscire a…
Leave a Comment

Il microbiota: cos’è e quali ruoli svolge

(Aggiornato al 21/04/2021) L’alimentazione è ritenuta una variabile fondamentale in grado di influenzare la salute e tutte le attività che vengono svolte durante la propria giornata (sport compreso); ma ci si chiede mai come vengono assorbiti dal nostro organismo gli…
Leave a Comment

La rapidità del Venerdì (sesta parte)

Proseguiamo la carrellata di proposte di rapidità dedicate all’allenamento di rifinitura (per i dilettanti) che solitamente si svolge il Venerdì. Come abbiamo nel post dedicato all’allenamento generale, il lavoro atletico a secco di rapidità è ricercato per trovare quelle intensità…
Leave a Comment

Nike Vaporfly: nuova generazione di record (mondiali) e di personal best?

Vi racconto una storia (vera)! Nel 2016 Eliud Kipchoge vinse le Olimpiadi correndo con ai piedi un prototipo di quelle che poi nel 2017 vennero commercializzate come Nike Vaporfly4%; il 4% non è altro che il miglioramento del rendimento di…

Running, core stability e performance

(Aggiornato al 07/09/2022) I protocolli di Core stability rientrano in tutti i programmi di allenamento dei runner professionisti; questo sottolinea sempre di più l’importanza di questo tipo di esercitazioni, a tal punto che su Youtube si trovano ormai un’infinità di…
Leave a Comment

Running: il riscaldamento per l’allenamento e la gara

(Aggiornato al 26/04/2022) Il riscaldamento è una fase importante dell’allenamento (e del pre-gara), che l’atleta dovrebbe essere in grado di organizzare e gestire, affinchè riesca a godersi al meglio la corsa, anche dal punto del risultato cronometrico; questo vale sia…
Leave a Comment
performance lab

10 Ottimi libri per la Preparazione atletica

(Aggiornato al 03/01/2023) Se leggere è il miglior investimento sulla crescita personale,  leggere libri sul calcio è sicuramente il metodo più sicuro per diventare tecnici, istruttori o preparatori atletici preparati. La lettura non aiuta solo ad apprendere cose nuove, ma…
Leave a Comment

Succo di barbabietole, performance e salute

(Aggiornato al 06/07/2021) Il concetto Vasodilatazione è il principale collegamento che unisce il succo di barbabietola con la performance di resistenza e la salute; infatti i nitrati inorganici presenti nel succo di barbabietola sono in grado di incrementare la concentrazione…
Leave a Comment

Come rendere meno monotono il fartlek per i calciatori

Nei settori dilettantistici, e non solo, la somministrazione di mezzi a secco per la potenza aerobica è di norma “mal digerita” dal calciatore; per questo, si rende necessario, durante la stagione, il variare quanto possibile i mezzi proposti, al fine…
Leave a Comment

L’allenamento della maratonina per principianti

Correre la maratonina è un tuo desiderio, ma non hai la minima idea di come prepararla? Ti stai chiedendo qual è il chilometraggio minimo in preparazione per poter portarla a termine senza obiettivi cronometrici particolari, ma allo stesso tempo senza…
Leave a Comment

Running: l’allenamento per la maratonina

Dopo gli articoli dedicati alla preparazione della maratona e dei 10000m, mancava proprio quello relativo alla maratonina. Distanza intermedia tra le 2, ma fisiologicamente più “vicina” a quella dei 10 Km, in quanto la fonte energetica largamente preponderante è quella…
Leave a Comment

L’allenamento della coordinazione nel calcio: dagli Esordienti fino alla Prima Squadra

(aggiornato al 22/09/2021) Se l’allenamento della coordinazione, nei primi anni della Scuola Calcio, è di importanza universalmente riconosciuta, poco si conosce su quanto e come questa vada allenata dagli Esordienti in poi. Rappresentando, le capacità coordinative, i presupposti delle abilità…
Leave a Comment

L’allenamento della coordinazione nel calcio: dai Piccoli Amici fino ai Pulcini

Le capacità coordinative (o più semplicemente coordinazione) sono le qualità che più di altre si vanno ad intersecare con le altre variabili fondamentali del calcio, come la tecnica, la tattica e le componenti atletiche; non a caso, sono anche definiti…
Leave a Comment

La preparazione atletica precampionato nei settori dilettantistici

(Aggiornato al 01/07/2022) Le difficoltà principali a cui si va incontro nella preparazione pre-campionato nei dilettanti sono diverse: dalla disomogeneità del gruppo a cui ci si trova davanti, alle possibili carenze di mezzi e strutture, alla necessità di dover affrontare partite…
Leave a Comment

Maratona, alimentazione ed integrazione

Malgrado un’adeguata alimentazione sia fondamentale per chiunque, gli aspetti nutrizionali per un atleta che si appresta a preparare e correre competizioni di endurance, sono tanto più importanti quanto più la distanza di gara è elevata. In particolar modo le riserve…
Leave a Comment

Vitargo® e carboidrati ad alto peso molecolare: sono veramente efficaci?

(Aggiornato al 28/06/2022) Le caratteristiche in termini di digeribilità e modalità di assorbimento dei carboidrati possono influire sulla loro utilità per l’atleta; carboidrati a rapida assimilazione sono necessari durante le gare (soprattutto nei finali) oltre una certa durata, per supplire…
Leave a Comment

Cerca nel sito

codici sconto mistermanager
migliori integratori
migliori integratori proteici
libri scuola calcio settore giovanile

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei