Gli infortuni nel calcio.

9 Comments

Nel calcio, gli infortuni possono essere generati da una situazione di abuso oppure da un evento particolarmente grave o traumatico.

Gli infortuni per abuso o per sovrautilizzo si verificano in base ad un accumulo che avviene nel corso del tempo, muscoli, articolazioni e tessuti sono sottoposti ad un continuo stress senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione.Gli infortuni per abuso nascono da quello che è inizialmente percepito come un piccolo e fastidioso dolore e, se trascurati, possono crescere fino a portare ad una situazione.

Gli infortuni più comuni nel calcio sono:

Distorsione alla caviglia
La più comune di tutte le lesioni alla caviglia, si verifica quando vi è uno stiramento e una lacerazione dei legamenti che circondano l’articolazione della caviglia.

Tendinite
La tendinopatia al tendine d’Achille è una lesione cronica che si verifica principalmente per un uso eccessivo ed è un dolore rilevato in fondo alla caviglia. Se il fastidio viene ignorato può degenerare e aumentare il rischio di rottura del tendine di Achille.

Commozione cerebrale
Una commozione cerebrale è causata da un impatto improvviso o un colpo alla testa.

Strappo o stiramento all’inguine
Si verifica quando i muscoli della coscia sono allungati oltre i loro limiti.

Strappo o stiramento del bicipite femorale
Lesione comune tra i corridori che può variare da uno stiramento minore minore sino alla rottura totale del muscolo nella parte posteriore della coscia.

Sindrome della Banda Ileotibiale
Detta anche “ginocchio del corridore” si traduce spesso in dolore e fastidio nella parte esterna del ginocchio.

Crampi muscolari
Un crampo è un intenso e temporaneo dolore causato da una contrattura involontaria e forzata dei muscoli che non vengono rilassati.

Vesciche
Le vesciche sono sacchi pieni di liquido sulla superficie della pelle, che si verificano comunemente su mani o piedi.

Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata
Chiamato con l’acronimo DOMS, questo tipo di disagio muscolare, rigidità o dolore, si verifica 24-48 ore dopo una sessione di esercizio fisico nuova o particolarmente intensa.

Trauma rotuleo o condromalacia della rotula
Ci si riferisce generalmente al dolore intorno alla rotula chiamato anche “ginocchio del corridore”.

Fascite plantare
E’ la più comune causa di dolore sul fondo del tallone e di solito emerge durante i primi passi del mattino.

Stiramento o strappo del polpaccio
Si verifica quando una parte dei muscoli della gamba (gastrocnemio e soleo) vengono tirati dal tendine di Achille. E’ simile a una rottura del tendine d’Achille, ma si verifica più in alto, nella parte posteriore della gamba.

Periostite
Comprende una varietà di dolori, un’infiammazione della parte esterna dell’osso, nel calcio si verifica nella parte anteriore della gamba lungo la tibia. E’ considerato un infortunio cumulativo per stress.

Distorsioni e strappi
Si tratta di lesioni acute che variano in gravità, ma di solito risultano in stati di dolore, gonfiore, lividi o perdita della capacità di muoversi e di usare l’articolazione.

Fratture da stress
Le fratture da stress alla gamba sono spesso il risultato di un uso eccessivo o di impatti ripetuti su una superficie dura.

Tendiniti e fratture tendinee
La tendinite è semplicemente l’infiammazione di un tendine. Essa si verifica generalmente per abuso, ma può verificarsi anche da una forte contrazione che provoca microstrappi nelle fibre muscolari. Questa condizione può portare a debolezza e infiammazione.

Lesioni del ginocchio
– lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e posteriore (LCP)
– lesione del legamento collaterale mediale (LCM) e laterale (LCL)
Le lesioni legamentose del ginocchio sono molto comuni in tutti gli sport che richiedono un arresto e una partenza o una modifica rapida delle direzioni.
Le lesioni del legamento crociato non sempre causano dolore, ma immediatamente dopo, si ha la chiara sensazione di instabilità e di impaccio nei movimenti con limitazione articolare del ginocchio. La maggior parte di tali lesioni vengono diagnosticate con una risonanza magnetica. La chirurgia artroscopica è, a volte, il modo migliore per trovare una parziale lacerazione.

Infortuni del Menisco
Sono lesioni della cartilagine del ginocchio, di solito un menisco strappato. Il dolore al ginocchio in questi casi è accompagnato da gonfiore e impedimento dell’articolazione dovuto a frammenti di cartilagine nell’articolazione.

Fonte:momentaneamente.it

 

Lascia un commento

Cerca nel sito

codici sconto mistermanager
migliori integratori
migliori integratori proteici
libri scuola calcio settore giovanile

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei