A.S.D. Ragazzi Sprint Crispiano (TA): calcio e valori dal 1976

Leave a Comment

Il moderno centro abitato di Crispiano, cittadina in provincia di Taranto, si erge al centro di una serie di colline e sebbene si sia sviluppato agli inizi dell’Ottocento, la sua area è abitata fin dal secondo millennio a.C.

Il clima è prevalentemente mediterraneo e l’elemento predominante dell’economia è l’allevamento; florida è l’agricoltura basata sull’olivo e la susseguente produzione di olio.

Una delle storiche Scuole Calcio che svolgono attività nel territorio è l’A.S.D. Ragazzi Sprint della quale vogliamo promuovere un modo di concepire il calcio che ha, sin dalla fondazione, nei valori il fattore principe.

La Storia

L’Associazione Calcio Ragazzi Sprint Crispiano nasce nel settembre dell’anno 1976. Il fondatore è Don Franco Bonfrate, allora parroco della Chiesa Madre di Crispiano, S. Maria della Neve.

1_crispiano_1241686878909
Crispiano

Perché “Ragazzi Sprint”? Perché all’interno della Azione Cattolica della parrocchia vi era un gruppo giovanile che aveva proprio il nome Ragazzi Sprint e allora quale migliore denominazione dare alla neonata associazione sportiva? L’intento di don Franco era quello di tener ancora più vicini alle attività parrocchiali i giovani che attraverso lo sport si accostavano alle altre attività collaterali. I primi anni di attività sportiva della nostra associazione furono dedicati alle prime categorie federali (Pulcini ed Esordienti) per poi, man mano che il gruppo cresceva di età e ad essi si aggregavano altri giovani, passare al completamento delle categorie previste (Piccoli Amici – Giovanissimi – Allievi).

Ai primi degli anni ’80 la A.C. Ragazzi Sprint Crispiano si presentava ai nastri di partenza del campionato Provinciale Juniores e, dopo una parentesi aggregativa con la U.S. Pro Inter, nella stagione sportiva 1983/84 si iscriveva al campionato organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti di 3a Categoria. A tali campionati si partecipò sino all’inizio degli anni ’90, con una apparizione anche nel campionato Regionale di 2a Categoria, a cui i Ragazzi Sprint furono ammessi per meriti sportivi. L’esperienza con la Lega Nazionale Dilettanti, come detto, terminò agli inizi degli anni ’90. Da allora la nostra associazione partecipa a tutti i campionati federali F.I.G.C. organizzati sia dal Comitato Regionale Pugliese che da quello Provinciale di Taranto.

A livello di Settore Giovanile e Scolastico, la Associazione Calcio Ragazzi Sprint Crispiano è ufficialmente riconosciuta dalla F.I.G.C. come “SCUOLA CALCIO” dal 1976, mentre si è fregiata la riconoscenza del C.O.N.I. quale C.A.S. (Centro Avviamento allo Sport – Calcio) nel 1988. Per aver diritto a tali riconoscimenti occorre avere particolari requisiti che l’associazione possiede da molti anni.

Nel corso delle varie stagioni sportive la A.C. Ragazzi Sprint ha ottenuto importanti riconoscimenti sia sportivi che disciplinari (“Premi Disciplina”). Nella stagione sportiva 1998/99, dopo averlo sfiorato negli anni precedenti, vince il titolo di Campione Provinciale della categoria “GIOVANISSIMI” (ragazzi nati negli anni 1984-1985) e nella successiva stagione si conferma arrivando ad un passo dallo stesso, conquistando il secondo posto provinciale.

Campo comunale "Calcio a 5"
Campo comunale “Calcio a 5”

La nostra Associazione prende parte da oltre dieci anni ai vari campionati regionali F.I.G.C. e partecipa a tutti i tornei provinciali organizzati dalla Delegazione F.I.G.C. di Taranto. Dalla stagione sportiva 2003/04 ha mediamente 120 iscritti all’anno, suddivisi per fasce di età e categorie. Dalla stagione sportiva 2002/03 partecipa regolarmente a tornei estivi organizzati in varie parti d’Italia: nel giugno 2002 ha preso parte ad un torneo nazionale organizzato a Scalea (CS), ove si è ben comportata perdendo la finalissima ai calci di rigore; nel giugno 2003, invece, i Ragazzi Sprint hanno partecipato ad un torneo internazionale svoltosi nella Repubblica di San Marino: è stata una avventura entusiasmante (basti pensare che la cerimonia di apertura e di premiazione della manifestazione ha avuto luogo nello Stadio “Olimpico” della simpatica Repubblica) che ha lasciato il segno nella memoria sia dei giovani calciatori che degli accompagnatori al seguito della compagine “Esordienti”. Nel 2007 la nostra associazione partecipa a due tornei Internazionali: il primo a Fanano (MO) con la categoria “Esordienti” e il secondo a San Benedetto del Tronto (AP) con le rappresentative “Giovanissimi” e “Allievi”. Dal 30 maggio al 2 giugno 2009 i “Giovanissimi”hanno partecipato al “5° Trofeo della Sila” a Camigliatello Silano.

Campo comunale
Campo comunale

A livello di soddisfazioni societarie, è importante ricordare l’ambito conseguimento del titolo di campioni provinciali “Disciplina” nella categoria “Giovanissimi” per la stagione sportiva 2002/03, oltre al “Premio CIVITAS” assegnato dal Comune di Crispiano nel dicembre 2002.
Per quanto riguarda poi le soddisfazioni personali, a coronamento di oltre un ventennio dedicato all’impegno sociale e sportivo, al nostro ex presidente Antonio Parabita è stato assegnato il Premio di Benemerenza Sportiva direttamente dai vertici nazionali della F.I.G.C., nel corso della sontuosa cerimonia svoltasi a Roma il 31 maggio 2003 presso il salone d’Onore del C.O.N.I., oltre al riconoscimento del Comitato Provinciale C.O.N.I. di Taranto che nel gennaio 2004 ha consegnato il Premio “BRAVO C.O.N.I. 2003” nelle mani di Parabita per l’impegno profuso.

Dal gennaio 2005, dovendo uniformarci a nuove normative, la nostra associazione ha cambiato denominazione sociale da “ASSOCIAZIONE CALCIO RAGAZZI SPRINT CRISPIANO” a “ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA RAGAZZI SPRINT CRISPIANO”.
Da giugno 2006 al giugno 2008 l´ASD Ragazzi Sprint Crispiano è stata una società affiliata al Modena F.C.

Nel gennaio 2006 abbiamo creato il sito internet ufficiale dei Ragazzi Sprint, sempre in continua evoluzione per aggiornarvi su quanto avviene al nostro interno e per ricevere consigli al fine di fare sempre meglio.

Questa è brevemente la nostra storia, qui raccontata in maniera estremamente sintetica, in quanto per informarvi su quanto accaduto in 35 anni di attività potremmo scrivere un bel memoriale. Ma questo è solo l’inizio…

Ricordate che la forza della associazione siamo NOI soci. Grazie al nostro contributo collaboriamo a tenere in vita l’impegno nel sociale e nello sport, finalizzato alla crescita sana e armoniosa dei nostri figli, distraendoli in tal modo dalle varie insidie oggi presenti.

VIAGGIO NELLE SCUOLE CALCIO ITALIANE A.S.D. RAGAZZI SPRINT
Struttura di proprietà per il “Calcio a 8”

Dal 1° luglio 2009 è in carica il nuovo Consiglio Direttivo, così composto: Presidente: Mimmo Pino – Vice Presidente: Vittorio Raguso – Segretario: Gabriele Annese – Cassiere: Giovanni Colucci – Consiglieri: Antonio Parabita – Vincenzo Parabita – Renato Perrini. Componenti Collegio Probi Viri: Giancarlo Cappellano – Piero Chiarelli – Francesco Di Cesare. Un particolare ringraziamento quest’anno va allo sponsor ufficiale COVER TECH che ha offerto l’intero abbigliamento sportivo griffato LOTTO a tutti gli iscritti sia della Scuola Calcio che del Settore Giovanile.

Dal 1° luglio 2010, a seguito delle dimissioni per impegni professionali di Giovanni Colucci, l’incarico di cassiere è stato conferito a Francesco Di Cesare.

D. Qual è stata la motivazione che vi ha portato a costituire una Scuola Calcio e quali sono gli obiettivi che vi prefiggete?

R. L’idea di gestire una scuola calcio nasce sicuramente dalla passione che nutriamo per questo meraviglioso sport. Il desiderio di far crescere calcisticamente i ragazzi del nostro Paese, mettendo a loro disposizione la professionalità dei tecnici, l’esperienza maturata nel corso di tanti anni di calcio a livello semiprofessionistico, la volontà e la disponibilità di un gruppo di amici, siano essi istruttori, collaboratori o dirigenti, che abbiano un unico obiettivo finale ed una mentalità progettuale lungimirante, mirate alla crescita del settore giovanile di Crispiano. Questi sono certamente fattori fondamentali per fare calcio serenamente.

D. Quante squadre compongono la vostra Società e di quali categorie?

R. Trattandosi di Società di puro settore giovanile, abbiamo tutte le categorie federali, quindi Allievi e Giovanissimi, così come per la scuola calcio, Esordienti, Pulcini e Piccoli Amici, divisi per doppie fasce di età nella stessa categoria di appartenenza.

D. Siete affiliati e/o collaborate con club professionistici?

R. In passato abbiamo fatto alcune affiliazioni, rivelatesi espressamente commerciali e poco gratificanti per i giovani calciatori, tecnici e dirigenti …. si parla bene ma si razzola male!!!I contatti con club professionistici si possono legare ugualmente, sia attraverso un contatto diretto e personale, sia attraverso la conoscenza e la disponibilità di “amici fraterni” che fanno calcio per passione e non certo come tanti altri che promettono, illudono e poi si rivelano inaffidabili.

Terzo tempo...
Terzo tempo…

D. Avete partecipato a qualche iniziativa a sfondo sociale?

R. considerate le nostre origini ed il nostro fondatore, il parroco Don Franco Bonfrate, nel corso di questi “primi 38 anni” di attività, abbiamo sempre fornito il nostro contributo partecipativo a tante manifestazioni con fini sociali e/o di volontariato.

D. Come gestite i rapporti con i genitori?

R. Durante il corso dell’anno sociale, oltre ad alcune manifestazioni “comandate” (festa degli auguri Natale, Pasqua e chiusura delle Attività), organizziamo alcuni incontri per aggiornarli sulla programmazione e l’andamento delle attività, oltre a consigli e suggerimenti da parte loro per la crescita dei ragazzi e migliorare la nostra organizzazione!!!

D. Quali sono gli obiettivi tecnici che la vostra scuola persegue nella “costruzione” del calciatore ?

R. Nella crescita dei nostri ragazzi, il primo fattore al quale ci teniamo particolarmente è quello comportamentale, umano e sociale. L’obiettivo principale è quello di formare prima bravi uomini, poi degli ottimi sportivi ed atleti ed infine dare a loro l’opportunità di eccellere nel mondo calcistico che conta. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico e tattico, cerchiamo di dare una impronta simile a tutte le categorie, dedicando molto lavoro alla tecnica di base, possesso palla, impostazione di schemi con inizio del gioco dal portiere e quindi palla a terra e, naturalmente, ampio spazio alla fantasia del giovane calciatore il quale deve dimostrare i propri valori e le proprie qualità e non agire come un semplice robot. Ci avvaliamo della figura di due Tutor Tecnici che curano singolarmente tutti i ragazzi della scuola calcio e del settore giovanile, impartendo insegnamenti rilevanti e di perfezionamento.

Esempio di una seduta di allenamento della categoria ALLIEVI (effettuata il quinto giorno di preparazione precampionato)

  • 5’ palleggi (piede, coscia, testa)
  • 20’ riscaldamento guida della palla in percorsi vari (coni, aste, cinesini, cerchi, ostacoli ecc.), 2 serie da 9’ ogni serie pausa attiva 1’
  • 10’ addominali, potenziamento arti inferiori e superiori
  • 20’ lavoro aerobico guida della palla in percorsi precedenti con variazioni di ritmo (moderato 7’ / sostenuto 6’/ moderato 7’)
  • 5’ pausa
  • 10’ possesso palla (torello)
  • 15’ partita a tema (palla dai difensori ai centrocampisti agli attaccanti, tutti toccano palla prima di segnare)
  • 15’ partita libera
  • 5’ esercizi defaticanti.

A cura di Nicola Amandonico

Siete interessati a promuovere l’attività della vostra scuola calcio? Cliccate qui!

Lascia un commento

Cerca nel sito

codici sconto mistermanager
migliori integratori
migliori integratori proteici
libri scuola calcio settore giovanile

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei