Un articolo è principalmente un testo che informa su una notizia, che racconta un fatto, cercando di esporre il maggior numero di elementi necessari a capirlo; può essere più o meno lungo, a seconda dell’importanza della vicenda descritta, ma deve mettere in grado il lettore di comprendere chiaramente il tema trattato.
Alcuni consigli in “pillole” da MisterManager.it:
Fase 1. Collocazione dell’articolo
prima di scrivere un articolo si deve decidere in quale categoria, tra quelle disponibili, collocarlo.
Fase 2. Raccolta delle notizie
Le fonti da cui trarre le informazioni possono essere agenzie di stampa e altri siti web.
Fase 3. Preparazione della scaletta
Dopo aver raccolto le notizie, si prepara una scaletta dei temi da trattare per chiarire l’argomento, ponendoli nell’ordine in cui si vogliono presentare al lettore, con una concatenazione logica che leghi i vari punti tra loro.
L’ordine della struttura dell’articolo dovrebbe rispettare lo schema classico, diviso in tre parti: l’inizio (detto anche «attacco» o lead, cioè l’introduzione), lo sviluppo e la conclusione, o «chiusura».
Fase 4. Svolgimento
Nel testo che si costruisce per sviluppare l’argomento vi dovrebbe essere una chiara distinzione tra la presentazione dei fatti e quella delle opinioni e dei diversi punti di vista sull’argomento.
È bene tenere presente che una visione soggettiva dei fatti può essere molto interessante, in quanto più coinvolgente e partecipata, purché si fondi su elementi certi e documentabili.
Gli articoli devono riportare i fatti in modo chiaro ed esauriente. Secondo il modello classico, derivato dal giornalismo anglosassone, l’articolo deve contenere, fin dall’inizio, le risposte alle cinque W, le iniziali delle seguenti parole inglesi, corrispondenti ad altrettante domande:
– Who? (chi?): chi sono i personaggi coinvolti?
– What? (che cosa?): che cosa è accaduto?
– Where? (dove?): dove si è svolto il fatto?
– When? (quando?): quando si è verificato il fatto?
– Why? (perché?): quali sono le cause che hanno provocato o favorito il fatto?
Fase 5. Scelta del titolo
Al titolo è affidato il compito di far capire immediatamente l’argomento trattato e di invogliare alla lettura dell’articolo: è quindi un elemento importante, a cui prestare molta attenzione.
Sotto il titolo in genere vi è il sommario, formato da diverse righe, che ha il compito di chiarire l’argomento trattato, riportando in sintesi le informazioni più importanti contenute nell’articolo.
La scelta del titolo viene fatta in genere ad articolo concluso, quando sono chiari tutti gli elementi presenti del testo, in modo da essere ben sicuri che il titolo corrisponda a ciò che si è scritto.
Per attirare l’attenzione del lettore, il titolo deve coinvolgerlo emotivamente.