Tag Archives: velocità
La rapidità del Venerdì (sesta parte)
La forza e la velocità del Runner
Recensioni libri: ALLENAMENTO DELLA FORZA A BASSA VELOCITA’
Salite brevi: alternative alle hill sprint
Running: alleniamo le componenti neuromuscolari con i ”saliscendi”
Esercizio tecnico e coordinativo
Tiri in porta ad oltranza
Running: le ripetute “FORZA-VELOCITA’”
Variamo e rendiamo divertente il riscaldamento (seconda parte)

Nella prima parte sull’argomento abbiamo approfondito alcuni spunti da altre discipline che possono essere utilizzate come varie forme di riscaldamento, trovando vicarianza (prevalentemente cognitiva e coordinativa) con alcuni aspetti del calcio. Nel post odierno, affronteremo l’utilizzo di mezzi analoghi, ma
Doppia funzionalità: tecnica di base e capacità condizionali
1 vs 1 con tecnica e coordinazione
La rapidità del Venerdì (terza parte)
Allenamento tecnico e condizionale
Esercitazione tecnica per il tiro in porta
Proposte di esercizi condizionali con pallone
Esercitazioni finalizzate alla velocita di conclusione
L’utilizzo delle salite per il miglioramento delle qualità neuromuscolari nel calcio (applicazioni pratiche)

Nel precedente post abbiamo analizzato il razionale dell’utilizzo delle salite brevi per lo sviluppo della potenza muscolare nel calcio. Allo stesso tempo abbiamo concluso che l’utilizzo classico di questi mezzi permette di allenare prevalentemente l’accelerazione, trascurando di conseguenza altri aspetti
Dieci proposte di esercitazioni per dilettanti
Esercitazioni a finalità miste

Tre esercitazioni con coinvolgimento del portiere che includono obiettivi legati alla finalizzazione, velocità, tattica individuale e reattività. DUE CONCLUSIONI IN SEQUENZA Esercizio che può avere finalità tecniche, passaggi, ricezione e conclusione; e finalità atletiche con modulazione dell’intensità; coordinativi con l’adeguamento
I quesiti di MisterManager.it
Pubblichiamo il primo quesito postato dalla pagina facebook de “Il Nuovo Calcio” il virtù della collaborazione appena sorta con il nosto blog. È più efficace allenare la reattività attraverso l’ausilio di un impulso variabile o attraverso il metodo tradizionale? Il