Tag Archive: tattica collettiva

  1. Alleniamo il pressing: dislocazioni e coperture.

    Commenti disabilitati su Alleniamo il pressing: dislocazioni e coperture.

    Esercitazione finalizzata al movimento difensivo di tutta la squadra in relazione alla localizzazione del pallone nelle zone laterali del campo (e non).

    Vengono schierati 10 giocatori in un’area di 40x50mt schierati in base al sistema di gioco più comunemente utilizzato; altri 7 giocatori disposti come in figura faranno girare il pallone.

    I compagni schierati dovranno effettuare le opportune uscite con le relative “scalate” e “coperture” cercando di mantenere le giuste distanze tra i reparti.

    Si consigliano blocchi da 3′ esclusi gli eventuali intervalli “a correggere” dell’allenatore.

    L’intensità massimale dell’esercizio permette inoltre di arrivare a una giusta componente aerobica dello stesso.

    Scambiare i giocatori tra un blocco e l’altro per affinità di ruolo.

    Materiale occorrente: delimitatori e palloni.

    • Variante 1: inserire degli altri riferimenti visivi all’interno del rettangolo esercitativo (colori).
    • Variante 2: inserire anche giocatori attivi, a simulare altri avversari da andare ad attaccare in azione di pressing o di “assorbire” in marcatura.

    Claudio Damiani [skype-status]

  2. La tattica nella scuola calcio.

    5 Comments

    Un giocatore per poter superare l’opposizione dell’avversario deve avere tecnica, capacità fisiche, capacità psicologiche, ma deve saper muoversi anche tatticamente. E’ stato visto che un giocatore all’interno della partita va a contatto con la palla per circa il 10% del tempo di gioco, pertanto per il 90% del tempo egli non è a contatto con essa. Quindi il dominio della tattica è un elemento fondamentale per avere un massimo rendimento sia individuale che collettivo.

    Ci sono diversi motivi che giustificano questo:
    – Nel calcio vi è un marcato carattere tattico (è uno sport collettivo) per la presenza di differenti azioni di gioco senza palla.
    – Qualche azione tecnica o fisica sta condizionata dall’aspetto tattico (relazione tra compagni, avversari, palla, difensore/attaccante).
    – Il bambino nella fase della scuola calcio ha una gran capacità e motivazione ad apprendere.
    – Se non si effettuano degli apprendimenti tattici corretti il bambino automatizzerà movimenti scorretti che poi saranno difficili da modificare.
    Questi sono alcuni errori che si verificano abitualmente:
    – Il possessore di palla guida la palla verso il difensore e non verso lo spazio libero.
    – I compagni del possessore di palla si avvicinano ad esso e non verso lo spazio, non creano ampiezza, così facilitano l’azione del difensore.
    – Entrata precipitosa del difensore verso il possessore di palla invece di mantenere una certa distanza orientandosi correttamente.
    – Mancanza di profondità in uno degli attaccanti.
    – Mantenere il possesso palla, da parte del giocatore che guida la palla, fino alla pressione del difensore, invece di evitare il rischio di perdere la palla nell’1>1 mediante un passaggio al compagno smarcato.
    Per tutti questi motivi pensiamo che la tattica sia nella fase difensiva che in fase di attacco sarà uno degli obiettivi fondamentali in questa fascia di età.

    Aspetti base della tattica in una scuola di calcio

    Analizzeremo le differenti azioni tattiche che sono gli obiettivi fondamentali della tattica in una scuola di calcio; analizzeremo le diverse situazioni e come si sviluppano.

    Aspetto difensivo

    Su una situazione di 1<1 tutte le azioni effettuate dal giocatore in possesso palla saranno tecniche. In questa situazione il giocatore in possesso palla non effettua nessuna azione tattica propriamente detta. L’azione del difensore invece sarà completamente tattica e tenderà come primo obiettivo la riconquista della palla, il recupero della palla per evitare il gol, convertendo l’azione da difensiva ad offensiva.

    Aspetto offensivo

    Se creiamo su un campo di gioco una situazione di 11>0 cercando come obiettivo di realizzare il maggior numero di gol nel minor tempo possibile, i giocatori dovranno collocarsi in tre linee cercando di creare una buona profondità facendo in modo che le tre linee non siano distanti tra loro.
    Da questa situazione (linee vicine) si consegue:
    – Minimo sforzo fisico dei giocatori
    – Ridotta perdita di tempo nel collocare la palla nella zona di tiro
    Esercizi
    1. collocare la squadra in una situazione di 11>0
    2. collocare in difesa tre giocatori uno per linea creando una situazione di 11>3, mantenendo la collocazione degli attaccanti
    3. cercare l’ampiezza
    4. 11>11 mantenendo gli aspetti di profondità ed ampiezza

    in questa situazione tutti i giocatori creano delle situazioni di 1>1. Grazie all’ampiezza e alla profondità possiamo superare l’avversario in due modi:
    – mediante un’azione tecnica
    produrre immediatamente la creazione di superiorità numerica nello spazio libero.
    – Mediante un’azione tattica
    1. creare spazio libero.
    2. superiorità numerica 2>1 (appoggio e smarcamento) .

    Tattica difensiva del giocatore

    Consideriamo la tattica come:
    l’insieme dei movimenti, posizioni statiche del giocatore in non possesso palla.
    Ci sono due tipi di tattica:
    – tattica difensiva
    insieme delle azioni tattiche realizzate quando la palla sta in possesso dell’avversario
    – tattica offensiva
    insieme delle azioni tattiche realizzate quando la palla è in possesso di un compagno.

    Concetti e azioni della tattica

    Tattica individuale
    – Insieme delle azioni tattiche che si realizzano esclusivamente verso l’attaccante con palla o l’attaccante che si appresta a ricevere la palla.
    Azioni di tattica individuale
    – Marcare individualmente
    – Entrata
    – Anticipazione
    – Temporizzate

    Tattica collettiva
    – Insieme delle azioni tattiche che si relazionano con l’avversario, il compagno, la palla e la porta.
    Esistono due tipi di tattica collettiva:
    1. azione individuale
    insieme delle azioni della tattica collettiva che vengono realizzate da un solo giocatore
    – marcamento ad uomo
    – marcamento a zona
    – marcamento misto
    – copertura difensiva
    – temporizzazione collettiva- vigilanza difensiva
    – pressione individuale
    – lavoro nelle differenti zone
    2. azione collettiva
    insieme delle azioni di tattica collettiva che vengono realizzate da più giocatori
    – questa azione collettiva viene sviluppata nelle categorie successive
    principi tattici difensivi
    – superiorità numerica
    – aiuto costante
    – aumento e riduzione dello spazio
    – presenza costante del difensore tra la palla e la porta
    – recupero della palla con ottimo controllo per iniziare l’azione di attacco
    – transizione attacco – difesa

    Di Andrea Monteverdi

    Fonte: “Alleniamo.com”

    [skype-status]

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei