Tag Archive: sponde

  1. “2vs2 con le sponde”: un mezzo universale per la tattica e la preparazione atletica (seconda parte)

    Leave a Comment

    (Aggiornato al 20/02/2021)

    Abbiamo precedentemente analizzato il “2vs2 con le sponde” come un mezzo che può essere adattato a qualsiasi categoria di età per lo sviluppo contestuale delle abilità tattiche, tecniche (in regime di pressione temporale e in regime di fatica) ed atletiche. In un contesto di questo tipo, la verbalizzazione dell’allenatore dei movimenti adeguati alla situazione didattica è fondamentale per l’efficacia di questo mezzo. Nel precedente post abbiamo approfondito le varianti relative al Gioco in ampiezza nella scuola calcio e il concetto di Apro/chiudo e il Giropalla. Nel post odierno approfondiremo:

    • Movimenti difensivi copro/marco
    • Movimenti delle punte
    • Allenamento atletico specifico

    Movimenti difensivi marco/copro

    Già nel post del 2c2 è stata fatta una breve descrizione del concetto di marcatura/copertura nella didattica della difesa. La presenza di 4 giocatori (cioè 2 attaccanti e 2 difensori) è la cellula di base per apprendere questo tipo di movimenti. Giocando con le sponde permette di dare continuità all’esercitazione e di contestualizzare/automatizzare questi movimenti una volta compresi. Nella figura sopra, la sponda rossa passa la palla al compagno a sinistra; il giocatore blu di sinistra (che in questo caso diventa una sorta di difensore) uscirà immediatamente sul portatore di palla, mentre il blu di destra si porterà in una posizione di compromesso tra la copertura del compagno e la marcatura dell’avversario rosso di destra. Nell’eventuale trasmissione di palla al rosso di destra (vedi figura sotto), il blu di destra uscirà sul possessore di palla e il suo compagno cercherà un compromesso tra marcatura e copertura.

    Le regole di gioco sono le stesse di quanto proposto nelle precedenti varianti, anche se sono dell’opinione che in questo caso non sia da limitare il numero dei tocchi, per mantenere maggiormente in “allerta” il giocatore in fase di copertura; le dimensioni del campo possono essere allargate fino ad un 20x20m.

    Movimenti offensivi delle punte e degli esterni

    Questo mezzo può essere utilizzato per automatizzare (cioè rendere un apprendimento stabile, in condizioni variabili) anche i movimenti offensivi delle punte o degli esterni. Nella figura sopra è rappresentata uno dei tanti possibili movimenti che si possono automatizzare. Come visto in una delle varianti precedenti i giocatori in possesso (i rossi) si portano in ampiezza; il rosso di destra scarica sulla sponda in basso (passaggio N° 1) e l’altro rosso sfrutta il “buco” (con un taglio, meglio se dopo contromovimento) lasciato al centro dello spazio di gioco dal giocatore blu che si era portato in fase di marcatura su di lui (passaggio N° 2). Di seguito, scaricherà sulla sponda in alto (passaggio N° 3) per effettuare il punto.

    Sopra è rappresentato un altro esempio (movimento complementare delle punte). Il giocatore rosso di destra effettua un movimento di “incontro dopo contromovimento” verso la sponda in possesso palla per ricevere la palla sul corto (Passaggio N° 1). Nel frattempo il rosso di sinistra, dopo contromovimento, taglia verso la profondità per ricevere la palla (Passaggio N° 2) e scaricarla sulla sponda per fare il punto (Passaggio N° 3).

    L’ultimo esempio che riportiamo (anche se ce ne sarebbero tanti altri) è quello del movimento dell”uno-due” o detto anche triangolo (figura sopra). La sponda rossa in basso la passa al giocatore rosso di destra (Passaggio N° 1) che dopo aver effettuato un corto al compagno (Passaggio N° 2) corre in profondità per ricevere la palla (Passaggio N° 3). L’uno-due si chiuderà solamente se il giocatore blu di destra non “scapperà” per tempo in copertura; nel caso in cui (vedi figura sotto) il blu di destra dovesse comprendere il movimento del suo diretto avversario (scappando in tempo), allora il rosso di destra potrà riportarsi verso la sponda bassa per effettuare un lungo (nel caso in cui ci fosse spazio disponibile, cioè “palla scoperta“) all’altra sponda.

    Variante relativa all’allenamento atletico specifico

    Rappresenta sicuramente la parte più interessante per i dilettanti; visto che a questo livello, tutti i movimenti spiegati sopra sono pressappoco automatizzati (più o meno, a seconda delle categorie), questo mezzo rappresenta un’ottima fonte di allenamento atletico specifico con la palla. Purtroppo non si trovano dati relativi all’impegno metabolico di queste esercitazioni forniti dal GPS (esistono dati di frequenze cardiache medie, ma ormai è consolidato che siano dati poco sensibili), ma le sensazione percepite dagli atleti indicano come questi mezzi siano impegnativi dal punto di vista metabolico, in maniera dipendente dalla lunghezza delle serie. L’esperienza personale mi ha permesso di formulare protocolli di lavoro adeguati alla categoria Promozione come secondo allenamento settimanale:

    • Dimensioni campi: 18x18m o 20x20m a seconda delle abilità tecnico/tattiche dei giocatori e dell’esperienza. Su campi sintetici è più opportuno utilizzare dimensioni 20x20m, mentre in condizioni di fango 15x15m.
    • Regole: le stesse indicate nel post precedente; alla fine di ogni serie, si cambiano i giocatori dentro il campo con le sponde e si ricomincia il gioco. Palloni sempre disponibili per non creare momenti morti durante le serie.
    • Tempistiche: le prime volte si possono utilizzare serie di 2’, mentre una volta apprese al meglio le caratteristiche di gioco si accorcia fino a 1’30”. In totale si possono effettuare complessivi 9-12’ (a seconda del contesto dell’allenamento effettuato) all’interno del quadrato (quindi 18-24’ totali tra “sponda + giocatore”). Nel caso in cui si voglia dare un carico importante, si può arrivare fino a 15’ di lavoro all’interno del quadrato.
    • Varianti in base al N° di giocatori: nel caso in cui si abbiano a disposizione 9 elementi, è possibile giocare (al centro del quadrato) un “2c2 + 1 Jolly”. Con 10 elementi si può giocare un “3c3” al centro del quadrato, aumentando a 20x20m (fino a 22x22m) le dimensioni.
    • Varianti in base alla tipologia di gioco: con più di 20 giocatori a disposizione (ad esclusione dei portieri) si possono dividere in 5 squadre che ruotano su 2 campi. 2 Squadre giocheranno un “2c2 con sponde” (analogo a quanto spiegato sopra) e le altre 3 un “4c4 con portieri” (35x45m) con una squadra che a rotazione funge da sponde/raccattapalle.

    Cosa allena (e cosa non allena) questa tipologia di mezzi: dai molteplici audio/video pubblicati sul sito di Roberto Colli (http://laltrametodologia.com/) è possibile ipotizzare che

    queste esercitazioni rappresentano un forte stimolo allenante (che ne caratterizza la specificità) per l’aspetto metabolico (potenza aerobica), per le il numero di accelerazioni/decelerazioni e i cambi di direzione.

    Lo stimolo è inferiore nei confronti delle “velocità di partita” elevate (perché gli spazi sono ridotti e non c’è possibilità di percorrere tratti lunghi) e delle “potenze elevate”; è pertanto ragionevole ipotizzare che questi ultimi 2 elementi siano da “compensare” con altri mezzi a secco.

    Approfondimenti

    Il 2c2 con le sponde rappresenta un ottimo mezzo per automatizzare, in regime di densità di gioco elevato, diverse componenti tecnico/tattiche ed atletiche. Il lavoro didattico di natura offensiva deve precedere quello difensivo e quello atletico-specifico.

    Il “2c2 con le sponde” rappresenta uno Small Side Games (SSG) a tutti gli effetti; come avete potuto notare, cambiando alcune regole e i focus attentivi, è possibile dare non solo un importante stimolo atletico, ma anche indirizzare quello tecnico/tattico verso la direzione che interessa maggiormente all’allenatore.

    In contesti, come quello dilettantistico, in cui il tempo a disposizione non è elevato come nei professionisti, un utilizzo bilanciato di questi mezzi allenanti può veramente permettere di fare la differenza durante la partita Domenicale. È ovvio che per fare questo è necessario conoscere come le varianti degli SSG impattano sugli stimoli dell’esercitazione; per chi vuole approfondire proprio questi aspetti, consiglio il Webinar di Andrea Licciardi: Small Sided Games: evidenze scientifiche ed esercitazioni pratiche.

    In questo vero e proprio mini-corso, viene approfondito come le possibili variabili indirizzano gli stimoli allenanti verso gli obiettivi generali e specifici; l’autorevolezza del webinar è evidente perché ogni indicazione parte da quelli che sono i dati della bibliografia internazionale.

    Puoi accedere a questo ed altri Webinar sottoscrivendo uno dei piani d’abbonamento mensili ed annuali a Performance Lab (garanzia 14 giorni). Applicando il Codice Promozionale MISTERMANAGER al momento dell’acquisto, avrai lo sconto del 10%.

    Autore dell’articolo: Melli Luca, preparatore atletico AC Sorbolo, istruttore Scuola Calcio A.S.D. Monticelli Terme 1960 ed Istruttore di Atletica leggera GS Toccalmatto. Email: melsh76@libero.it

  2. Trisball: l’ultimo “grido” per calciofili

    Leave a Comment

    La novità

    Trisball è una nuova disciplina che si pratica su un campo da calcio 8x16mt nato dalla sempre più riconosciuta bontà del progetto SpeedBol dell’Azienda Lombarda Di.Co.T. s.r.l. Questa nuova tendenza permette e facilita il possesso palla in campo corto, uno specifico allenamento tecnico-tattico, velocità di esecuzione, rapidità di spostamento e un gran mix di agonismo e spettacolo.

    Il campo ufficiale per il Trisball: SpeedBol Campo Super 45 – 8×16 metri – ottagonale

    La struttura che forma il campo è un ottagono di 136 mq. di erba sintetica modello standard polivalente con intaso in gomma ( si fornisce già posata ) e spigoli a 45°composta, inoltre, da:

    • N° 24 pannelli personalizzabili e sponsorizzabili in laminato plastico incorniciati d’alluminio cm. 120 x 88
    • N° 12 pannelli personalizzabili e sponsorizzabili in laminato plastico incorniciati d’alluminio cm. 83 x 88
    • N° 24 montanti h. 100 cm. in acciaio zincato la cui funzione è di raccordo tra un pannello e l’altro e di sostegno dell’intera struttura
    • N° 12 montanti h. 300 cm. la cui funzione è di sostegno della struttura e di raccordo per la rete in nylon
    • N° 1 porta d’ingresso con una controporta fissa prospiciente, composte ognuna da un pannello in laminato plastico incorniciato d’ alluminio cm. 83 x 88
    • N° 2 porte « football» cm. 120 x 88
    • Rete in nylon perimetrale la cui funzione è quella di evitare la fuga del pallone all’esterno del rettangolo di gioco

    Le regole

    • Calcio 3 VS 3 con le sponde.
    • La durata di ogni partita sarà di 2 tempi da 10 minuti senza time out.
    • Ogni squadra potrà avrere un massimo di 8 giocatori in distinta.
    • Si potrà realizzare una rete dopo aver superato la metà campo.
    • Non esiste la figura del portiere.
    • Sarà ritenuta valida anche una rete attraverso la sponda.
    • I falli commessi oltra la linea di attacco saranno puniti con un calcio di rigore.
    • Il rigore sarà calciato da un punto a scelta sulla prima linea di difesa ad una distanza di mt 12 dalla porticina. Un rigore realizzato di sponda sarà conteggiato con 2 goal.
    • Un giocatore non potrà posizionarsi davanti alla propria porta per evitare una segnatura, la distanza minima è di mt 1 dalla porticina.
    • Dopo una segnatura, il gioco sarà ripreso subito dalla squadra che avrà subito la rete partendo davanti alla propria porticina. I giocatori della squadra che ha realizzato la rete dovranno raggiungere la metà campo prima di poter intercettare il pallone.
    • Il pallone non dovrà mai superare l’altezza delle sponde (1 metro), se dovesse superarla accidentalmente il gioco sarà ritenuto valido, mentre se sarà superato volontariamente sarà decretata una punizione indiretta da calciare nel punto in cui la palla ha superato l’altezza della balaustra.
    • Nei calci di punizione i giocatori avversari dovranno rispettare la distanza di mt 3.
    • Le sostituzioni saranno volanti fra gli iscritti in lista di gioco.
    • La gara non potrà essere disputata con un numero di giocatori inferiori a 2.

    Scarica il regolamento ufficiale

    Guadagnare con Trisball

    Vi sono due modi per guadagnare con la disciplina del Trisball attraverso i campi SpeedBol:

    Spazi pubblicitari
    Trisball è anche il primo campo da calcio a tre personalizzabile e sponsorizzabile. Una grande opportunità di ricavo per il gestore dell’ impianto. Ogni pannello può essere singolarmente sponsorizzabile per via serigrafica (in caso di sponsorizzazione fissa) o mediante decalcomanie (in caso di sponsorizzazione periodica). Trisball diventa così un innovativo strumento di visibilità per raccogliere pubblicità locale e nazionale e realizzare ricavi immediati.

    Affitti Il campo Trisball, inoltre, offre la possibilita’ di essere messo a reddito attraverso l’affitto del campo stesso per periodi di mezz’ora di gioco ( 10 minuti per ognuno dei due tempi più un intervallo di 10 minuti oppure tempo unico di mezz’ora tutto d’un fiato ) con costo d’affitto per le squadre/clienti a discrezione della proprieta’ del campo.
    Questo e’ un ottimo strumento per ottenere ricavi consistenti in modo veloce e contnuativo e ripagarsi l’investimento iniziale.

    Leggi la brochure cliccando qui!

    Vendita

    La nostra formula di vendita è semplice e alla portata di tutte le Associazioni Sportive, le Parrocchie, gli Oratori, i Clubs, i Circoli ed il privato in genere.

    Un ufficio commerciale dalla pluriennale esperienza ed una particolare attenzione ai rapporti interpersonali è a tua disposizione per una consulenza GRATUITA e per proporti il mini pitch che, per dimensioni e caratteristiche, risponda perfettamente alle tue esigenze o a quelle della Società che rappresenti.

    Noleggio

    Oltre alla vendita è previsto il noleggio per periodi che vanno da un giorno, al mese o più mesi lasciando all’usufruitore la possibilità di organizzarsi tornei, campionati, one night o one shot in occasione di fiere, convegni, mostre, happening, feste di piazza o di paese, ricorrenze, celebrazioni o eventi all’interno di grossi centri commerciali.

    Possiamo, altresì, mettere a disposizione, di chi noleggia i nostri prodotti, tutta la nostra esperienza organizzativa e le conoscenze nel mondo del calcio professionistico e dilettantistico per costruire ogni tipo di evento personalizzato.

    Richiedi il preventivo! Acquista SpeedBol!

    MisterManager, in qualità di rappresentante del rivenditore ufficiale (2erreorganizzazioni), vi può fornire tutte le informazioni tecniche su SpeedBol e i suoi costi, al numero di telefono 347.2118122, tramite e-mail o direttamente su Skype contattando l’account MisterManager.

    [skype-status]

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei