Il giocatore A parte in conduzione di palla ed effettua uno slalom tra i coni; arrivato in A1 scarica (1) sul compagno B che ha effettuato una corsa tra gli over adattandola alla loro distanza, differenziazione. Sempre B con un
I giocatori A e B partono contemporaneamente con uno sprint lanciato di 2 mt. poi affrontano uno sprint massimale di 5 mt., recuperano effettuando skip alla scaletta, cambiano direzione all’altezza del conetto, e attaccano la palla per conquistarla ed effettuare
Il giocatore A parte in conduzione ed effettua uno slalom tra i coni, B parte contemporaneamente con una corsa tra i cerchi, adeguandola alla loro distanza (differenziazione della corsa). A giunge in A1 e scarica su B1 (1), che con
I giocatori A e B partono contemporaneamente. A, in possesso di palla, esegue uno slalom tra i paletti e conduce in A1, si trova di fronte B1 che ha effettuato una corsa tra gli over (o saltelli), adeguandola alla distanza
Il giocatore A parte in conduzione ed effettua uno slalom tra i paletti, arriva in A1 e serve (1) il compagno B1 che ha effettuato delle toccate ai paletti con vai e torna in sequenza chiamata dall’allenatore (Blu B, Giallo
I giocatori A e B partono contemporaneamente. A palla al piede ed esegue uno slalom tra i paletti e conduce in A1, si trova di fronte B1 che ha effettuato una corsa tra gli over bassi (o saltelli), adeguandola alla
Due circuiti da affrontare da due gruppi di giocatori: gialli e blu. Gialli: A parte in conduzione, slalom tra i conetti, arriva in A1 e scarica (1) su B, che riceve controlla ed effettua uno slalom tra i paletti, e
Il giocatore A parte in corsa (o salti) tra gli over bassi, giunge nei pressi dei quattro paletti di colore diverso e il Mister li chiama in sequenza, in questo caso blu (B), bianco (Bi), rosso (R) e giallo (G),
Il giocatore A parte in conduzione palla, ed effettua uno slalom tra i due paletti, poi giunge in A1 e serve il compagno B (1) che si è portato in B1 dopo essersi smarcato dalla sagoma. B1 riceve, controlla si
Una proposta che integra l’allenamento delle capacità coordinative alla componente tattica della costruzione del gioco. Il giocatore A batte un fallo laterale e serve (1) il compagno B che si è portato, incontro alla palla in B1, riceve, controlla e
Esercitazione che può essere utilizzata per allenare la tecnica (passaggio), coordinazione, e magari può essere utilizzato anche per obiettivi condizionali, agendo sulle distanze e utilizzando i cerchi e gli over per balzi anziché con la corsa o skip. Il giocatore
Proponiamo un’esercitazione che adatta delle finalità di miglioramento della tecnica (conduzione, precisione della trasmissione), a delle componenti organiche dettate da resistenza alla velocità e coordinazione. Due gruppi di giocatori con diverso colore di casacca (rossi e blu), si posizionano con
Il giocatore A parte palla al piede attraversando i due paletti, fintando sulla sagoma, scarica (1) su B1 che dopo aver effettuato una corsa (o dei saltelli) tra gli over bassi, effettua uno sprint sino al cono poi un altro,
Due circuiti, il giocatore A (blu) parte in allungo fino al primo conetto, sterza e cambia direzione, arriva in A1 riceve (1) e conclude in porta (2), poi cambia ancora direzione, si porta in A2 e corre (o salta) tra
Esercizio tecnico, coordinativo e atletico Il giocatore A parte palla al piede e raggiunge i due cinesini in A1, scarica sul compagno B che si è portato in B1 con uno sprint fino alla sagoma, si smarca e riceve (1).
Tre semplici ma efficaci proposte di esercitazioni per lo sviluppo della forza, abbinate alla componente tecnica del tiro in porta I tre calciatori, partono in sequenza (15’’) ed effettuano un vai e torna (toccando i coni), per poi attaccare la
Trasmetto, mi muovo e gioco (1) Tecnico, passaggio e conclusione, controllo orientato; tattico, gioco e mi muovo; condizionale con palla. A passa palla a B (1) e segue la palla in A1, B, effettua un controllo orientato e trasmette a
1) TECNICA, COORDINAZIONE E CONCLUSIONE A parte in conduzione ed effettua lo slalom tra i paletti, contemporaneamente B effettua lo skip tra i paletti o la scaletta. Arriva in B1 e riceve da A1, conduce tra i paletti e conclude
Questo sito web usa i cookies per garantirti la miglior esperienza di navigazione possibile. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Cookie Policy - Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.