Tag Archives: scuola calcio
Attivazione prepartita nella Scuola Calcio
L’allenamento della coordinazione nel calcio: dai Piccoli Amici fino ai Pulcini
Scuola calcio: guida e centra il bersaglio
Scuola calcio: manteniamo alta l’intensità
Giochi per la scuola calcio: i “4 Cantoni” e “l’incursione nel campo nemico”
Giochi per la scuola calcio: “entriamo in porta”
Coordinazione e tecnica di base
La Scuola Calcio Real Bellante si tinge di rosa!
L’ A.S.D. Folgore Sambuceto: scuola calcio di riferimento in Abruzzo
Il reportage di MM va in Salento: la Scuola Calcio A.S.D. Giovani Cyros (TA)
L’Italia delle Scuole Calcio: L’ASD Padri Trinitari di Bernalda (MT)
La Scuola Calcio S.S. Adriatica Campomarino. Calcio, crescita e valori in Molise
Scuole calcio: l’inchiesta passa in Puglia a trovare la Polisportiva Sava
Ciclo di seminari a Bergamo con Adriano Bacconi
Guido e Passo: accoppiamento tra Condizione/Trasmissione/Ricezione della palla

Nei primi anni di scuola calcio, l’utilizzo di esercitazioni analitiche in cui viene affrontata la guida unitamente alla trasmissione/ricezione rappresentano le fonti di allenamento ottimali per quest’ultima qualità. Nel proseguo della categoria Pulcini verranno poi incrementate le difficoltà di tipo
Mezzi di allenamento per la Scuola Calcio: “The Doctor”
Giochiamo con lo stop orientato: esercitazione a carattere globale
Tecnica: insegniamo lo stop orientato
Esercitazioni tecniche per la Scuola Calcio: “Il giro del cerchio”
Calcio e Talento. L’altra faccia della medaglia: il drop-out (abbandono della pratica calcistica)
L’importanza del passaggio e della ricezione
A cura di Maurizio Bruni – Allenatore UEFA B – Allenatore Esordienti Professionisti U.S.Grosseto Tutti sappiamo dell’importanza nel gioco del calcio, del passaggio e della ricezione della palla. Per questo, molte esercitazioni , dalla Scuola Calcio in poi, devono essere
Scuola calcio: dall’1vs1 al 3vs2, un percorso lungo 7 anni (prima parte)
Riflessioni: psicologia nello sport giovanile
La correzione dell’errore nel portiere della scuola calcio.
Un aspetto delicato e complesso del rapporto fra l’istruttore ed il giovane portiere è rappresentato dalla correzione, sia in ambito motorio che puramente tecnico. Partendo dal presupposto generale che la migliore metodologia didattica in questa giovanissima fascia d’età è quella
Aspetti generali di una scuola calcio
La preparazione sportiva indirizzata ai bambini dai 6 –10 anni deve essere centrata sullo sviluppo psicomotorio, ovvero su attività che diano loro la capacità, lo sviluppo e il controllo del proprio corpo, per uno sviluppo globale sotto l’aspetto motorio, psicologico