Tag Archive: pronostici

  1. Scommesse online: come sfruttare al meglio Blogabet

    Leave a Comment

    (Articolo aggiornato al 08/03/2020)

    Se hai mai pensato ad un Social Network in cui i post non sono altro che le giocate di scommettitori da tutto il mondo e, per ogni tispster, è possibile comprenderne oggettivamente la competenza, allora stai cercando Blogabet.

    Sicuramente ti sarà capitato di imbatterti in pagine social o siti free di scommesse in cui giornalmente vengono effettuati dei suggerimenti di giocata. La prime domande che si fanno in questi casi sono: quali sono le competenze di questo Tipster? Può aiutarmi ad avere profitto con le scommesse?

    Nel precedente post, abbiamo visto quali sono gli elementi che permettono di dare un giudizio ad un sito o ad un servizio di pronostici; in questo articolo invece andremo ad analizzare le potenzialità del Social Network per le scommesse più grande al mondo, cioè Blogabet.

    Ho conosciuto Blogabet tramite Bettingnews24, e mi sono subito stupito di come sia veramente poco conosciuto in Italia; ovviamente solo il Matched Betting permette di avere un profitto garantito con le scommesse (perché sfrutta i Bonus dei Bookmaker), ma Blogabet è sicuramente il miglior “luogo virtuale” dov’è possibile trovare suggerimenti di giocata da tipster di tutto il mondo.

    Non solo, ogni scommettitore è classificato in base al proprio tasso di vincita (Yield), permettendo di comprendere immediatamente le competenze. Credo che quest’ultimo sia il grande valore aggiunto di questo Social Network.

    Malgrado questo, non bisogna illudersi che seguendo le giocate dei Tipster con gli Yield più alti si possa ottenere facilmente profitto con le scommesse; infatti l’estrema dinamicità del mondo delle scommesse, non garantisce che se si ha avuto un rendimento del 10% (per fare un esempio) fino ad ora, lo si possa mantenere all’infinito; in ogni modo, utilizzando questa piattaforma con criterio è possibile ottenere dei buoni suggerimenti e chiarimenti per i propri pronostici. In questo post, potete trovare:

    • Come funziona Blogabet
    • Quando è consigliabile utilizzare un Tipster a pagamento su Blogabet
    • Perché è necessario studiare e conoscere l’attività di un Tipster free per comprenderne le qualità
    • Come utilizzare al meglio i post dei Tipster free per ottenere suggerimenti per i propri pronostici
    • Quali sono i Tipster free che preferisco

    In fondo all’articolo, potete vedere la Bibliografia di riferimento.

    Importante: mistermanager.it è un sito di formazione, pertanto i contenuti del sito non rappresentano un incentivo al gioco d’azzardo né tantomeno costituiscono forma di pubblicità, come indicato dall’AGCOM al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS).

    Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Può causare dipendenza

    Se hai meno di 18 anni e sei uno scommettitore con problemi di gioco abbandona subito questa pagina!

    COME FUNZIONA BLOGABET

    Blogabet è facile ed intuitivo; accedendo dalla Home page è possibile registrarsi gratuitamente (SIGN UP) o accedere (LOG IN) se si è già registrati, tramite i pulsanti in alto a destra. Nella barra in alto, cliccando su TIPS si accede ai post (detti “Picks” o “Tips”), che sono le vere e proprie giocate degli utenti già iscritti.

    A questo punto, nel menù a tendina di sinistra è possibile selezionare sport e campionato. Per ogni campionato è possibile vedere tutte le giocate (ALL TIPS) o solamente quelle con analisi (TIPS WITH ANALISIS); si selezionano queste opzioni con i 2 tasti sopra il nome del campionato. Ricordo che per accedere all’elenco di tutti i tips, è necessario essere registrati, altrimenti se ne vede solo una parte. Esistono 3 tipi di Tips:

    • I Paid Pick, che sono visibili solamente a pagamento; ne parleremo poi successivamente.
    • I Free Pick, che possono essere visti da tutti.
    • I Private Pick, che possono essere visti solamente da chi li ha pubblicati; solitamente sono utilizzati da chi, come BettingNews24, utilizza Blogabet per certificare i propri risultati.

    Ricordo che, una volta registrati, sarà anche possibile pubblicare i propri picks (giocate); per farlo, è sufficiente visionare la sezione Tutorial della Betting guide. Non ci dilunghiamo ulteriormente sul funzionamento di base, visto che è particolarmente facile ed intuitivo; andiamo invece ad analizzare un aspetto che ritengo molto importante, cioè le caratteristiche dei Tipster.

    LE FUNZIONALITA’ CHE PERMETTONO DI COMPRENDERE CARATTERISTICHE DI UN TIPSTER

    Come già accennato, la trasparenza di Blogabet è il vero valore aggiunto di questo Social network; vediamo ora come si presenta un Pick.

    Nell’immagine sopra è possibile vedere un dettaglio del pick della partita EIF Ekenas – Ac Kayani: è facile intuire quali siano i punti fondamentali, cioè il nome del Tipster, la partita, la giocata, lo stake, la quota e il commento del Tipster. La giocata è in Asian Handicap (“Full Event Home +0.00 AH”, cioè vittoria della squadra di casa con rimborso in caso di pareggio) e, dal commento del Tispter, è facile intuire come l’assenza di diversi giocatori della squadra in trasferta e la diversa caratura tra i 2 team, abbiano fatto pendere per questo tipo di scelta. Per la cronaca, la partita è finita 4-3.

    Attenzione, non bisogna illudersi che sia facile ottenere un profitto copiando i pick delle scommesse altrui; infatti nei prossimi paragrafi vedremo un pick apparentemente semplice (dello stesso Tispter), non andato a buon fine.

    Nell’immagine sotto troviamo un pronostico della Bundesliga 3; a differenza dell’immagine sopra abbiamo presentato il pick nella sua interezza grafica.

    Come potete vedere, in alto a sinistra troviamo l’immagine del Tipster che ha effettuato la giocata; la bandiera indica il paese di provenienza, il numero con il circolino blu indica lo Yield (Rendimento) e il numero a fianco tra parentesi le giocate totali registrate dal Tipster. Nel riquadro rosso sono riportati i tasti di interazione (Like, commenti, ecc.), mentre il resto è abbastanza intuitivo.

    Già da un primo approccio al pick, è facile farsi un’idea (ovviamente non definitiva) del Tipster in questione; uno Yeld negativo (-6%) con 41 scommesse non è un’ottima presentazione. È comunque possibile fare un ulteriore approfondimento delle performance del Tipster cliccando sul nome dello stesso; in questo modo si può accedere ad una statistica più completa, facile ed intuitiva (vedi sotto un’immagine parziale).

    Scorrendo l’intera pagina di ogni Tipster, troviamo “About the Blog”, cioè uno spazio di testo nel quale il Tipster stesso può descrivere le caratteristiche delle sue giocate, le sue metodologie, ecc. Come vedremo di seguito, questa è una parte fondamentale nella scelta di un Tipster, in quanto fornisce indicazioni molto importanti sulla lettura delle sue giocate.

    Andando su “Blog menù” (vedi immagine sopra) è possibile accedere all’archivio delle giocate, ai commenti, ecc. Una delle funzioni più importanti, è il Following; con il comando “Follow” è possibile seguire il Tipster tramite 3 opzioni diverse:

    • Il “Follow” classico, tramite il quale ogni Pick Free viene riportata nel proprio Feed (vedremo dopo dove); questa funzione è gratuita.
    • La “Email-alert” con il quale si viene avvisati via mail (funzione a pagamento); vedi il video esplicativo.
    • Il “SMS Alert” con il quale si viene avvisati via SMS (funzione a pagamento)

    Il tasto “Donate” (accanto al “Follow”) è per fare donazioni al tipster; per i Tipster a pagamento, invece del tasto “Donate” è riportato un tasto con il costo mensile per seguirne i Picks a pagamento.

    Seguire un Tipster è molto facile; il metodo più elementare è quello di aggiungere la sua pagina ai “Preferiti” del Browser (Explorer, Chrome, ecc.). Se invece si vuole attivare la funzione “Follow” di Blogabet indicata sopra (quella free), i Picks verranno riportati nel proprio Feed.

    Trovare i Feed (cioè i nuovi contenuti) è molto semplice: è sufficiente cliccare sul menù (3 linee orizzontali) in alto a sinistra della pagina e selezionare la casetta (c’è anche scritto “Feed”); a questo punto è sufficiente azionare la scritta “My Tipster” e si vedranno in ordine cronologico (dal più recente al più vecchio) tutti i Picks dei Tipster seguiti.

    Se si vuole cercare i Tipster in base a determinate caratteristiche (Sport, tipi di scommesse, numero di followers, ecc.) è sufficiente andare nella pagina di ricerca; se invece si vogliono selezionare i migliori a pagamento, è sufficiente andare nella pagina specifica dei Tipster Professionali. Dopo questa parte pratica, passiamo ora all’aspetto più Tecnico dell’utilizzo di Blogabet, cioè il come sfruttare al meglio le potenzialità di questo Socia Network.

    TISPSTER A PAGAMENTO SU BLOGABET: QUANDO È CONSIGLIABILE UTILIZZARLI?

    Avendo la possibilità di scegliere diversi Tipster Free o a pagamento, è logico immaginare che la prima scelta possa essere quella di risparmiare provando con i Tipster free; basandosi su dati oggettivi come Yield, numero di scommesse e grafici vari, è possibile selezionare quelli che possono avere i rendimenti maggiori. Però ci sono 2 fattori importanti da considerare:

    • L’estrema variabilità dell’attività di un Tipster: questo significa che se un determinato scommettitore ha avuto uno Yield del 15% fino ad ora, non è detto che possa avere lo stesso rendimento in futuro….non siamo di fronte a delle Obbligazioni a tasso fisso, ma a rendimenti ottenuti con il gioco d’azzardo. Inoltre, non è possibile prevedere (soprattutto per un tipster free) se le risorse impiegate (tempo dedicato, approfondimenti, ecc.) saranno sempre le stesse.
    • Serietà e professionalità hanno un costo: per l’oggettività del merito che garantisce Blogabet, è facile intuire come i Tipster più performanti siano i più seguiti, e di conseguenza possano permettersi di effettuare il proprio servizio a pagamento. Lo si capisce dal costo (vedi immagine sotto) indicato accanto al tasto “Following”. È ovvio che in questo caso, la domanda determina il prezzo dell’offerta…in altre parole, più un Tipster è bravo e ha seguito, e più potrà tenere il “prezzo” elevato.

    Confrontandone diversi, è comunque possibile notare come alcuni Tipster free abbiano Yield pari o leggermente superiori rispetto a quelli a pagamento; ciò non deve stupire, perché lo Yiled non è l’unico elemento da tenere in considerazione. Infatti, i migliori Tipster a pagamento:

    • Hanno un rendimento costante (vedi grafico sotto), che non ha oscillazioni tipo “montagne russe”. Un andamento del genere rafforza la credibilità e l’affidabilità di un Tipster.
    • Le loro statistiche si basano su almeno 500 pick e più di 1 anno di attività.
    • Sono estremamente professionali, indicando con precisione le caratteristiche della propria attività di scommettitore nello spazio “About the Blog” (in fondo alla loro pagina).

    Ovviamente prima di seguire un Tipster a pagamento è necessario farsi un’idea del costo del servizio, dello Yield e dello Stake che ci si può permettere. Prendiamo ad esempio un Tipster effettua in media 16 giocate al mese (4 a settimana) e ha un 10% di Yeld a Stake fisso (per comodità). Se mi posso permettere 20 Euro a giocata, giocherò in tutto (16 giocate x 20 Euro) 320 Euro; se (nella migliore delle ipotesi) otterrò un 10% di Yield, significa che guadagnerò 32 Euro (cioè il 10% del totale giocato). Mi potrò permettere questo Tipster se l’abbonamento mensile è di 50 Euro? La risposta è NO!

    In altre parole, moltiplicando lo stake utilizzato per il N° medio di scommesse mensili per lo Yeld in percentuale (cioè dividendolo per 100), dovrei ipotizzare (con larghi margini di errore) il guadagno mensile che mi potrebbe portare un Tipster a pagamento; a questa quota va poi tolto il costo dell’abbonamento al servizio.

    Attenzione: esistono altri fattori da considerare attentamente prima di ipotizzare il guadagno teorico: molti Tipster propongono giocate Live (grazie alle quali riescono ad ottenere Yield elevati) ma, per la maggior parte di chi li segue, è impossibile copiare le stesse scommesse in tempo reale; di conseguenza viene vanificata l’efficacia del servizio. Altri Tipster invece, riescono a proporre le quote delle Value Bet quando queste devono ancora scendere, ma non è detto che chi li segue riesca a leggere il Pick in tempo, perdendo quindi una parte del valore (perché la quota può calare). Per ultimo, citiamo il fatto che i Pick possono essere proposti su Bookmaker su cui non si ha il conto aperto, per cui non sempre è possibile accedere ad una quota pari a quella indicata.

    Dall’immagine sopra è possibile capire come sia difficile comprendere realisticamente quanto un Tipster a pagamento possa farci guadagnare tramite Blogabet.

    Quando è consigliabile quindi utilizzare Tipster a pagamento tramite Blogabet?

    La risposta non è facile, perché dipende da diversi fattori: solamente un’accurata conoscenza dell’attività del Tipster nel tempo, la facilità nel seguirlo e il potersi permettere uno stake adeguato possono aiutarci a dare una risposta.

    In ogni modo, il Matched Betting rimane attualmente il metodo più sicuro (perché il guadagno è garantito, senza azzardo) per guadagnare online con le scommesse! Esistono comunque servizi di pronostici a pagamento al di fuori del circuito di Blogabet e con costi inferiori; nel precedente post dedicato ai siti di pronostici, potete trovare un approfondimento su questo argomento.

    Non perdetevi il prossimo paragrafo, perché vedremo i picks dei Tipster free possono essere utili nella formulazione di un pronostico.

    COME STUDIARE UN TISPSTER FREE PER TRARRE UTILI INDICAZIONI PER I PROPRI PRONOSTICI

    A seconda del momento della settimana, su Blogabet possono trovare migliaia di tips, la maggior parte di questi free. È possibile poi, dalla pagina generale del calcio, accedere a questi in ordine di tempo a tutti i Tips (All Tips) e a quelli con “analisi” (Tips with analisys). Dal menù a tendina in alto a sinistra, è poi possibile selezionare il campionato interessato. Esiste anche la pagina di ricerca dei Tipster, in cui è possibile selezionare quelli che, per determinate caratteristiche, possono fare al caso nostro.

    È bene comunque non illudersi di poter ottenere facilmente profitto con le scommesse seguendo qualche Tipster free con Yeld elevato, a causa dell’elevata dinamicità e variabilità di questo mercato; se è difficile seguire con profitto un Tipster a pagamento (vedi sopra), lo è a maggior ragione per uno free. Quello che è possibile ottenere, è il contributo alla formulazione del proprio pronostico che dovrà tenere in considerazione di altri fattori. Ma facciamo ora un esempio per chiarirci meglio.

    Sopra potete vedere la giocata di un Tipster a pagamento (i suoi Tips sono solo 43 perché da poco ha iniziato il servizio a pagamento), anche se la scommessa in questione era Free (cioè visibile a tutti). Scorrendo il testo della partita di Coppa Italia, Carpi-Ternana, è possibile immaginare come il Carpi fosse apparentemente favorito, perché apparteneva ad una serie superiore e perchè ha mantenuto una parte maggiore dei giocatori dell’anno passato rispetto alla Ternana, che invece è retrocessa. La quota sembra altresì generosa, quindi il Tipster ha optato per la vittoria del Carpi; andando a cercare altre informazioni (semplicemente su Google, niente di più) era possibile risalire (da questo sito….che comunque pronosticava 1X) alla tipologia di allenamento affrontata dal Carpi in settimana.

    Dal testo riportato sopra si capisce come il Mercoledì (la partita era Sabato) il Carpi avesse fatto una seduta di forza in palestra; non serve un preparatore atletico per capire come una seduta del genere possa minare la brillantezza dei giocatori nei giorni successivi (soprattutto nel periodo preparatorio). Probabilmente era segno che il Carpi non avesse dato tanta importanza a questa partita; infatti il match è finito 2-0 per la Ternana.

    Ovviamente queste sono condizioni eccezionali che si possono verificare solo nel periodo pre-stagionale, ma quest’esempio spero possa far capire come un solo picks free (cioè pronostico “non a pagamento”) su Blogabet non possa, da solo, “convincere” per una determinata giocata. Solamente l’insieme di diverse opinioni di diversi Tipster, accompagnati dalla propria capacità di effettuare un pronostico, sono in grado di farsi un’idea di come potrebbe finire una partita.

    Il contributo che può dare Blogabet è comunque notevole, perché

    • Fornisce ottimi spunti sui quali approfondire i propri pronostici.
    • I Tips con analisi possono dare informazioni importanti su una determinata partita, facendo guadagnare tempo, rispetto ad una ricerca effettuata sui motori di ricerca.
    • È possibile vedere cosa ne pensano, di una determinata giocata, gli altri tipster; non solo, essendo ogni scommettitore caratterizzato per Yield e N° giocate (oltre a poter visionare andamento grafico e precedenti tips) si può dare anche un “peso” diverso a giocate di tipster diversi.

    Sotto è possibile vedere un’immagine esemplificativa tratta dal nostro articolo sul come effettuare pronostici

    pronostico calcio

    Oltre alla precisione/completezza delle fonti, sono lo spirito critico e la capacità di soppesare le informazioni (che più di altre sono decisive nell’esito di una partita) le abilità principali di un Tipster efficiente.

    PICCOLA GUIDA PER SFRUTTARE AL MEGLIO LE INFORMAZIONI PRESENTI SU BLOGABET

    Nel paragrafo sopra relativo alla funzionalità, abbiamo visto come seguire un Tipster con il Feed; una delle utilità di Blogabet è quella di trovare spunti, sui quali successivamente scandagliare il proprio pronostico; seguendo i propri Tipster preferiti con la pagina dei Feed, è possibile leggere i Picks riproposti in ordine cronologico (dal più recente).

    Per approfondire un pronostico invece, è necessario andare nella pagina relativa al campionato corrispondente (usando sempre il menù in alto a sinistra); a questo punto è possibile selezionare le partite con Analisi o senza. Il primo punto è il cercare la partita interessata (con la funzione “Trova” del Browser) nell’elenco di quelle con “Analisi”.

    Attenzione, all’apertura della pagina si presentano solamente 20 Tips; andando in fondo alla pagina e cliccando su “See Older” è possibile vederne altri 20 alla volta. Le analisi riportano dati più o meno importanti sulla partita (assenze, squalificati, motivazioni giocatori, ecc.), ma sta a noi dare il peso giusto a quelle ogni Tipster. Successivamente è possibile andare a vedere anche i Tips senza analisi (“All Tips”) per farsi un’idea ponderata delle opinioni degli altri tipster.

    Ma come valutare un Tipster free per poter dare il giusto peso alle sue informazioni/opinioni?

    Personalmente mi baso su questi fattori:

    • Rendimento: considero i Tipster con uno Yield superiore al 10% con almeno 200 Tips, oppure con uno Yield superiore al 5% con almeno 1000 Tips. Ovviamente questo non basta, perché alcuni Tipster copiano a ripetizione quelli di altri senza analizzare la partita, oppure pubblicano giocate con il solo tentativo di spostare la quota. Quindi valuto anche gli altri aspetti.
    • Grado di approfondimento delle analisi (quando presenti): se l’analisi si basa solamente su opinioni e dati statistici è evidente che il pronostico è incompleto, perché non tiene conto di formazioni, periodo della stagione, livello di motivazione, ecc.
    • Conoscenza/affidabilità: dopo un po’ di tempo che si segue un Tipster, si è in grado di capire il grado di affidabilità delle sue giocate in base a fattori fondamentali come il tipo di campionato, periodo della stagione, tipologia di giocate (1X2, asian handicap, Under/Over, Live, ecc), andamento recente, ecc. I Tipster free sono generalmente incostanti nel rendimento e nelle giocate, quindi è da prestare particolare attenzione a questo aspetto. Le statistiche (tasto “Dashboard” e poi “Statistic”) permettono di fare un’analisi a ritroso di queste caratteristiche.
    • About the Blog: è l’ultima seziona in fondo alla pagina di ogni Tipster. È fondamentale perché (quando compilata) permette di conoscere diversi aspetti di chi effettua pronostici, lasciando intuire quali tipi di giocate sono maggiormente affidabili e quali lo sono meno.
    • Stake utilizzato: i Tipster più bravi che utilizzano Stake diversi, fanno capire come quelli con valore maggiore abbiano maggior probabilità di successo (a pari quota).
    • Peso delle giocate “Live” nel rendimento: non ho nulla contro questo tipo di giocate, ma possono avere un peso importante sul rendimento del Tipster e di conseguenza influenzarlo in maniera eccessiva. Per avere un’idea dello Yield ad esclusione dei Live, è sufficiente andare sulla pagina del Tipster, poi sul tasto “Blog menù” (a sinistra), selezionare “Statistics”, scorrere la pagina che si apre fino a “Pick Types” e cliccarci sopra; a questo punto apparirà la statistica che differenzia i Live, dalle Singole e dai Combo.

    Fondamentalmente Blogabet è utile perché ci permette di avere il confronto con tantissimi altri Tipster, anche più competenti di noi, ma è sempre bene usare anche altre fonti per formulare i propri pronostici (è necessario “imparare a camminare sulle proprie gambe”); nel nostro articolo relativo a come fare un pronostico, potete trovare quali altri elementi valutare prima di formularne uno.

    Tra questi fattori troviamo i movimenti delle quote; la sezione free di Blogabet non è l’unico modo per avere informazioni, infatti molte info significative sono condivise da Tipster a pagamento, che sono quelli che più di altri fanno calare le quote. In sostanza, ogni pronostico di Blogabet è sempre da contestualizzare anche con l’andamento della quota.

    Ricordo inoltre che un pronostico non è formato solo da una giocata, ma anche da uno stake (cioè quanto giocare in relazione alla probabilità che tale risultato si verifichi).

    I MIEI TIPSTER FREE PREFERITI

    Finisco questo lungo articolo con i Tipster free che seguo con maggiore attenzione, perché mi forniscono molti spunti interessanti su cui approfondire i miei pronostici. Come spiegato sopra, la situazione dei Tipster free è estremamente dinamica (poco costanti nel rendimento e nelle giocate), ma è possibile trovare anche scommettitori abbastanza affidabili; alcuni di questi sono Tipster professionisti che hanno da poco iniziato ad usare Blogabet (quindi non hanno un numero di Picks sufficiente per farsi un’audience a pagamento) o altri ottimi scommettitori che non hanno l’ambizione di essere pagati. Il piccolo elenco che fornisco sotto, è quindi una situazione molto dinamica; cercherò di tenerla aggiornata comunque nel tempo (in alto nell’articolo è sempre scritta la data dell’ultimo aggiornamento) per non dare indicazioni troppo fuorvianti.

    • shsh.e: è un tipster Tedesco, specializzato in Bundesliga; segue altri campionati, ma il rendimento maggiore lo ottiene sul principale campionato Tedesco.  Inoltre, ogni picks è corredato da una dettagliata motivazione della giocata.
    • Iranian sports: è sicuramente il tipster free con il rullino di marcia più significativo, superiore anche a quasi tutti quelli a pagamento. Posta prevalentemente partite di diversi sport Iraniani ed è particolarmente apprezzato da tantissimi utenti. L’unico difetto è che quando posta una giocata, la quota scende vertiginosamente in poco tempo, a tal punto da perdere quasi tutto (se non totalmente) il valore.
    • Gems: è un Tipster Portoghese che tratta principalmente partite dei campionati Tedesco, Inglese, Portoghese e Svedese, oltre che le coppe Europee. Molti Tips sono anche arricchiti dal commento, permettendo di capire i motivi di una determinata scelta ed eventualmente capire se ci sono punti non approfonditi nel pronostico. Dalla descrizione del suo profilo (“about the blog”) riporta come la sua attività di Tipster dal 2019, e ha iniziato a monitorarla su Blogabet dal Maggio 2019.

    Qui mi fermo, e se ci sarà la necessità, aggiungerò/toglierò Tipster in futuro a questo piccolo elenco. I Tipster che preferisco (è una scelta soggettiva, data dalla mia esperienza) utilizzano prevalentemente giocate singole, spesso in asian handicap, e mai (o pochissime) giocate Live o Under/Over. Raccomando sempre di non copiare mai le scommesse senza un ulteriore approfondimento del pronostico.

    CONCLUSIONI ED APPLICAZIONI PRATICHE

    Blogabet può rappresentare un ottimo aiuto per lo scommettitore che vuole approfondire i propri pronostici; è comunque necessaria molta esperienza per conoscere il livello di affidabilità dei vari Tipster e per sapere integrare i Tips con i propri approfondimenti dei pronostici.

    Per chi non è un Tipster professionista, è conveniente sperimentare Blogabet senza scommettere per diversi mesi, in maniera tale da approfondirne l’utilità e incrementare ulteriori fonti di informazioni; parallelamente consiglio vivamente, e da subito, di guadagnare tramite il Matched Betting, in quanto è sufficiente seguire le indicazioni alla lettera per avere un guadagno garantito (senza azzardo) con le scommesse.

    Bibliografia di riferimento

    Per leggere tutti gli altri nostri contenuti sul betting online, vai alla nostra pagina principale dedicata alle scommesse

    Autore dell’articolo: Luca Melli (melsh76@libero.it)

  2. Pronostici scommesse: siti free o a pagamento?

    Leave a Comment

    (aggiornato al 18/12/2019)

    Il web è pieno di siti di pronostici! La prima domanda di chi è alla ricerca (o si imbatte) di questi siti è la seguente: questo servizio può veramente aiutarmi ad ottenere profitto con le scommesse? Considerando che i bookmaker sono continuamente in attivo e che solo una piccolissima parte degli scommettitori riesce ad ottenere guadagni, la risposta è che la maggioranza di questi siti non può aiutarmi ad ottenere profitto! Allora come riconoscere un servizio efficiente (o per lo meno trasparente) da un servizio pessimo?

    In questo post, prendendo spunto da un ottimo articolo sull’argomento scritto da Stefano Lodetti cercando di capire:

    1. Da quali elementi si comprende l’efficienza e la trasparenza di un servizio di pronostici.
    2. Quali sono i migliori siti (free o a pagamento)
    3. Come utilizzarli al meglio per ottenere profitto

    Importante: mistermanager.it è un sito di formazione, pertanto i contenuti del sito non rappresentano un incentivo al gioco d’azzardo né tantomeno costituiscono forma di pubblicità, come indicato dall’AGCOM al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS).

    Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Può causare dipendenza

    Se hai meno di 18 anni e sei uno scommettitore con problemi di gioco abbandona subito questa pagina!

    SCOMMESSE COME INVESTIMENTO

    Per chi vuole approcciare il mondo del betting con profitto, è necessario considerale le scommesse come investimento, cioè soppesare attentamente tutti i punti che portano ad effettuare una puntata, come un insieme passaggi volti ad incrementare a lungo termine il capitale dedicato a questo ambito; ma attenzione, sono da chiarire 2 importanti aspetti:

    • Malgrado tutti consiglino di trattare le scommesse come investimento, è assolutamente necessario utilizzare (a meno che non si sia professionisti del settore) esclusivamente una parte di capitale basso, la cui perdita non andrebbe ad influenzare quanto necessario per tutti gli altri aspetti della propria vita. Nella seconda parte del nostro articolo sulle Sure Bet, potete trovare alcuni consigli.
    • Attualmente l’unico metodo per investire con la certezza del profitto (seppur non elevatissimo) è il Matched Betting; questa forma di scommesse permette di avere un guadagno garantito e matematico senza ricorrere all’azzardo. In altre parole, se si seguono con precisione le istruzioni relative al Matched Betting, si ottiene un guadagno garantito; il profitto maggiore è possibile ottenerlo con i Bonus di Benvenuto; una volta esauriti questi, i guadagni (forniti dai bonus esclusivi e ricorrenti) saranno minori. Per questo motivo, dopo aver sfruttato i bonus di benvenuto (con il Matched Betting), è consigliabile passare alle Value bet di nuova generazione.

    SITI A PAGAMENTO O SITI FREE?

    L’opinione di base potrebbe essere quella che un sito a pagamento offra un servizio migliore, perché chi lo cura può dedicarsi in maniera professionale a questa attività. In parte è vero, ma tra tanti siti a pagamento, esistono buoni siti (che con probabilità consentono di avere un guadagno reale nel tempo se vengono seguiti), come esistono blog che non offrono servizi efficaci, o addirittura fregature. Facciamo subito 3 esempi per chiarirci:

    • Ottimo sito: il blog http://bettingnews24.com/ offre un servizio il cui rendimento (cioè quanto può far guadagnare all’utente) è estremamente chiaro e certificato nel lungo periodo. Non solo, il servizio clienti è talmente efficace che, per poter essere disponibile senza penalizzare la propria attività in termini di tempo, accetta una quantità di utenti a numero chiuso.
    • Sito dall’efficienza dubbia (http://footybetter.co.uk/extra-tips): è sufficiente dare un’occhiata alla home page per capire che Footybetter Extra sia molto meno trasparente di Bettingnews24. Viene riportato un tasso di vincita (cioè la percentuale di scommesse vinte) annuale intorno all’80%, ma senza indicare il rapporto tra soldi investiti e guadagnati. In altre parole, io posso avere anche un tasso di vincita dell’80%, ma gioco tutte scommesse con quota intorno ad 1.15, sarò comunque in perdita a fine mese. Fondamentalmente, se un servizio ha una strategia efficiente, ha tutto l’interesse ad essere il più possibile trasparente con i futuri clienti!
    • Sito che nasconde una vera e propria “fregatura”: malgrado il sito http://footballtipsfc.com/ riporti diverse vincite, offre molti punti per affermare che nasconda una vera e propria truffa. Ad una semplice analisi del blog infatti, si nota come non riporti nessun bilancio (solo ipotetiche vincite), non sia presente una mail di riferimento ed allo stesso tempo non spedisca alcun messaggio dalla pagina “Contact”. Approfondendo ulteriormente, si scopre che il servizio in questione risulta nello Scam Alert (tradotto: avviso di truffa) di Football Tipping Sites – Scam Alert (vedi post del 9 Aprile 2017).

    COME RICONOSCERE UN SITI DI PRONOSTICI AFFIDABILE

    Se il precedente paragrafo ti ha “spaventato”, in questo cercheremo di capire quali sono gli elementi dai quali si comprende l’efficienza e la trasparenza di un servizio di pronostici.

    AUTENTICITA’ DEI RISULTATI

    Come fidarsi dei risultati presentati su un sito di pronostici in relazione alle scommesse precedenti? In altre parole, come faccio a capire se i dati (Yeld e Profitto) di un servizio sono veri, e non sono contraffatti? I migliori servizi utilizzano siti di terze parti come Blogabet per certificare i propri rendimenti; questo significa che non sarà solamente il Tipster a rendicontare le proprie performance, ma una struttura terza (appunto Blogabet) che farà da garante.

    Esistono anche altri modi per verificare l’onestà di un tipster, anche se meno scientifici. È il caso di quando un sito offre almeno 2 settimane di accesso gratuito al servizio, oppure la garanzia soddisfatti o rimborsati per il primo periodo di utilizzo; in questo modo è possibile controllare se gli esiti delle scommesse sono riportati onestamente nei bilanci del sito. Altro modo è il seguire siti come Honestbettingreview, che revisionano per lunghi periodi diversi servizi di pronostici, rendicontando tutti i dati statistici importanti (yield, profit, ecc.) anche graficamente.

    PERFORMANCE

    Eccoci arrivati alla parolina magica che identifica la qualità dei risultati di un Tipster, cioè lo Yield, in Italiano “Tasso di vincita”; nell’immagine a fianco potete vedere come si calcola, mentre a questo link potete leggerne un approfondimento; fondamentalmente non è altro che il rapporto tra i soldi guadagnati e i soldi investiti (in percentuale). È il primo numero (e di conseguenza il più importante) che di solito viene considerato quando si valuta la qualità di un investimento, come può essere un servizio di pronostici. Ovviamente questo dato va commisurato al numero di scommesse (cioè investimenti) effettuate. Infatti, non è impossibile ottenere uno yield anche superiore al 20% con un numero inferiore a 30-40 scommesse, ma è quasi impossibile ottenerlo dopo 1000 scommesse.

    Com’è possibile vedere dal sito Bettingnews24, uno yield compreso tra il 5-10% nel “lungo termine” è da considerare un ottimo risultato; per “lungo termine” si intende una base di diverse centinaia di scommesse od almeno 2-3 anni di operato. Altro dato molto utilizzato è il Profitto, cioè il guadagno ottenuto (in termine di euro) grazie alle scommesse. È un dato assoluto (cioè non un rapporto percentuale) spesso espresso in “unità di scommesse” o in Euro.

    Questo dato dipende anche da altri fattori oltre allo yield: ad esempio, se un servizio di pronostici formula una scommessa al mese, anche se lo Yield sarà del 20%, otterrò 0.2 unità di guadagno medio al mese. Con un servizio con lo Yield inferiore (ad esempio 10%), ma che mi fornisce 10 scommesse al mese, avrò un guadagno superiore, cioè di 1 unità.

    Di conseguenza, questo dato va contestualizzato in base alla durata del periodo in considerazione, al numero di scommesse effettuate e in base allo stake utilizzato, altrimenti potrebbe dare risultati fuorvianti. Più utile, per farsi un’idea della qualità del servizio, è l’andamento grafico del Profitto, per verificare se ci sono dei periodi (e quali sono) in cui si verificano delle perdite, la lunghezza/entità di queste e l’andamento degli ultimi mesi. In ogni modo, lo Yeld, rimane sempre il dato più indicativo, che permette di confrontare anche servizi/tipster diversi.

    PREZZO

    Ovviamente è importante guardare anche quanto viene a costare un determinato servizio. Non si può indicare a priori quale sia il prezzo migliore (o prezzo limite), ma va commisurato alle proprie possibilità e al profitto medio che permette (in linea teorica) di ottenere; di conseguenza dipende dallo stake (cioè l’unità di scommessa) che ci si può permettere e dallo yield.

    È importante comprendere che se un servizio in un determinato periodo di tempo ha ottenuto il 10%, non è assolutamente certo che in futuro possa avere lo stesso rendimento; in altre parole, non c’è la garanzia del guadagno, perché siamo sempre di fronte a gioco d’azzardo (a meno che non si tratti di Matched Betting, in cui il guadagno è garantito); per questo motivo è importante utilizzare (per servizio pronostici e per scommesse) un capitale basso, la cui perdita non andrebbe ad influenzare quanto necessario per tutti gli altri aspetti della propria vita.

    SERVIZIO CLIENTI

    Per chi considera la lingua un elemento fondamentale per il servizio pronostici, un sito in Italiano è da preferire ad uno in Inglese. Non solo, alcuni siti come bettingnews24 forniscono anche articoli editoriali, che se letti attentamente, vanno a formare lo scommettitore.

    FATTORI ACCESSORI

    Questi non sono elementi secondari, ma sono la variabili che caratterizzano le differenze tra un servizio e l’altro, influenzando quindi la scelta dei possibili clienti in base alle proprie preferenze.

    • Pubblicità: un sito serio non ha pubblicità al suo interno o al limite promuove un numero di prodotti estremamente limitato, di elevata utilità ed efficacia per il pubblico di quel determinato servizio.  Di conseguenza, la promozione di un prodotto (tramite banner o affiliazione) deve essere assolutamente giustificato ed etico. Prendiamo ad esempio Ninjabet (un servizio di matched betting); permette di guadagnare in maniera garantita (senza azzardo) con le scommesse, e non ha alcuna pubblicità al suo interno!
    • Tipologia di scommesse: esistono servizi che (a pari rendimento) forniscono indicazioni di scommesse con quote molto basse (dette “banker bets”), altri con quote intorno a 2, mentre altre con quote molto elevate. Altre variabili sono relative ai campionati utilizzati e al tipo di giocate (1X2, under/over, asian handicap, ecc). Di norma, un servizio efficiente è basato quasi esclusivamente su puntate singole; nell’ultimo paragrafo dedicato a Blogabet, potrete leggere un ulteriore approfondimento.
    • Stagionalità e tipologia di campionati: esistono servizi che rimangono attivi per tutto l’anno, mentre altri che lo sono solamente durante il periodo dei campionati maggiori; questa scelta è influenzata dal numero e dalla tipologia di campionati utilizzati. Ovviamente un servizio è più completo (a pari yield) se lavora tutto l’anno, ma è da prestare attenzione anche ad eventuali periodi di rendimenti negativi. Ad esempio se un servizio lavora tutto l’anno, ma in estate ha un rendimento negativo, allora non è migliore (sempre a pari yield) di un sito che effettua la pausa estiva.

    QUALI SONO I MIGLIORI SERVIZI A PAGAMENTO?

    Ad esclusione di Blogabet (che approfondiremo nell’ultimo capitolo di questo post), è davvero difficile trovare servizi che soddisfino tutti i punti indicati sopra; il difetto principale che si può riscontrare è la mancata trasparenza e la certificazione dei risultati; ricorda che un servizio efficiente ha tutto l’interesse ad essere trasparente ed aggiornato nei suoi bilanci!

    L’unico sito in lingua Italiana che attualmente mette a disposizione in maniera certa e garantita quello che può offrire il suo servizio è Bettingnews24; andando nella pagina dedicata ai bilanci è possibile vedere in maniera trasparente i risultati, e farsi un’idea chiara di quello che può offrire. Non solo, l’autore mette a disposizione degli utenti, diversi contenuti di altissima qualità (Editoriali) che contribuiscono a formare lo scommettitore; alcuni di questi articoli, in particolar modo quelli sui Bookmaker, svelano realtà che raramente si trovano su altri siti, e danno indicazioni estremamente utili. Tutto questo, ovviamente, da valore al servizio in aggiunta ai risultati stessi. In più, l’abbonamento annuale è particolarmente accessibile dal punto di vista economico.

    In lingua Inglese esistono una moltitudine di servizi di questo tipo, ma la quasi totalità (si usa il condizionale, perché è impossibile conoscerli tutti) difetta in trasparenza, in particolar modo relativamente alla certificazione dei dati….in altre parole: chi mi dice che i risultati proposti sono veritieri, se non si è appoggiati ad un servizio di terze parti che faccia da garante?

    In ogni modo, analizzando un sito di pronostici a pagamento con i criteri esposti sopra (autenticità, performance, prezzo, servizio clienti, ecc), è possibile farsi un’idea estremamente chiara sulla possibile efficienza del servizio.

    ATTENZIONE AI SITI DI PRONOSTICI FREE

    Anche quando si analizza un sito di pronostici free, è necessario farsi delle domande. Queste sono:

    • Il sito in questione pubblica i risultati nel lungo termine?
    • I bilanci sono riportati sottoforma di Yeld e Profitto?
    • I risultati sono veritieri (cioè corrispondono alla verità)?
    • Il servizio in questione, permette di ottenere dei profitti nel lungo termine?
    • Che pubblicità sono presenti nelle sue pagine?
    • Il sito è facile da consultare?

    Se capitate su un sito di pronostici free, date prima le risposte a queste domande, e poi decidete se seguirlo o meno. È raro trovare dei siti che vale la pena di seguire.

    Di conseguenza, tutti i Tipster che propongono pronostici gratis sono da evitare?

    La risposta è no! Fortunatamente esiste Blogabet, la community di Tipster più grande al mondo, che certifica i risultati di tutti gli scommettitori (a pagamento o free) che ne fanno parte, fornendo la piattaforma che identifica con la massima trasparenza (Yeld e Profit) qualsiasi utente. Nel prossimo paragrafo, parleremo proprio di questo!

    PERCHE’ BLOGABET È UN’OTTIMA SOLUZIONE

    Blogabet è il più grande social network che unisce Tipster da tutto il mondo; navigando su Blogabet (vedi la nostra guida) si possono selezionare i Campionati desiderati e vedere tutte le giocate degli scommettitori sulle partite in programma, alcune delle quali con i commenti e le motivazioni. Il valore aggiunto d Blogabet non è solo la grandissima mole di scommesse, ma il fatto che di ogni Tispter è riportato Yeld, Profit ed andamento del suo rendimento, oltre ad altre caratteristiche. In questo modo, è possibile comprendere le competenze di un determinato scommettitore, e dare un peso adeguato ad ogni giocata che si legge sul Social Network. I risultati, sono ovviamente certificati da Blogabet, cioè una struttura imparziale rispetto agli scommettitori; infatti questo sito è utilizzato anche da altri servizi per garantire la veridicità dei risultati ottenuti.

    I Tipster presenti su Blogabet, possono decidere se mettere a disposizione le proprie giocate a pagamento o gratuitamente; vista la trasparenza della piattaforma, è lecito immaginare che la domanda determini l’offerta, quindi è ovvio che i Tispter con maggiore rendimento (e con più esperienza) rendono visibili la maggior parte delle proprie giocate a pagamento. Malgrado questo, grazie alla facilità di utilizzo della piattaforma, è possibile ottenere ottime informazioni e spunti per i propri pronostici anche sfruttando le giocate dei Tispter che rendono pubblici i propri pronostici…evitando magari i “copia e incolla”.

    Non perderti il nostro articolo su come utilizzare al meglio Blogabet.

    RIASSUNTO CONCLUSIVO

    1. Attualmente l’unico modo per guadagnare in maniera garantita con le scommesse è il Matched Betting.
    2. Prima di aderire ad un servizio di pronostici a pagamento è assolutamente necessario controllare che abbia tutti i requisiti necessari per avere una performance efficiente.
    3. Un servizio di pronostici a pagamento non potrà mai garantire un guadagno certo, ma i profitti nel lungo termine possono (il condizionale è d’obbligo) essere probabili quanto più il Tipster ha dimostrato efficienza, trasparenza e competenza negli anni precedenti.
    4. La piattaforma su cui è più probabile trovare suggerimenti di giocata efficienti (free) è Blogabet, perché certifica e riassume le perfomance dei Tipster, comprovando la competenza degli stessi. In ogni modo non è mai conveniente fare “copia ed incolla”, ma studiare il tipster e ogni pronostico accuratamente. Vai alla nostra guida per vedere come fare.

    Per leggere tutti gli altri nostri contenuti sul betting online, vai alla nostra pagina principale dedicata alle scommesse

    Autore dell’articolo: Luca Melli (melsh76@libero.it)

  3. Scommesse: come effettuare pronostici

    1 Comment

    (aggiornato al 11/06/2021)

    Fare parte di quel 5% degli scommettitori che riesce a trarre profitto con le scommesse non è facile! “Battere il banco” vuol dire avere esperienza e competenze a sufficienza per competere con aziende (i Bookmaker) quotate in borsa.

    Ciò non significa che sia impossibile fare profitto con il betting; infatti, nella nostra home page dedicata al betting, potete trovare le 4 macro-aree nelle quali uno scommettitore può operare; la prima permette di avere un profitto garantito, ma con certi limiti (per approfondire leggi i nostri post sul matched betting e sure bet), mentre la seconda raggruppa metodiche che (se applicate in maniera corretta) permettono con elevata probabilità di ottenere profitti (landi cash basic e value bet di seconda generazione).

    Le ultime 2 aree sono quelle in cui è necessario avere le maggiori competenze ed esperienza per guadagnare; in particolar modo il Trading Sportivo, dopo tanto tempo dedicato allo studio, approfondimenti e pratica senza scommettere (paper betting) può consentire al “trader” (chi opera nel trading sportivo non viene considerato uno “scommettitore”) di avere dei profitti; ma non è semplice, soprattutto perché è necessario operare durante le partite (portando via parecchio tempo). Ancor più difficile è per chi effettua scommesse pre-match, anche se con questa metodica non è necessario operare durante le partite.

    Proprio la maggior parte degli scommettitori, opera tramite quest’ultima modalità, e da qui è possibile comprendere come mai il 95% degli scommettitori sia in perdita.

    Importante: mistermanager.it è un sito di formazione, pertanto i contenuti del sito non rappresentano un incentivo al gioco d’azzardo né tantomeno costituiscono forma di pubblicità, come indicato dall’AGCOM al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS).

    Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Può causare dipendenza

    Se hai meno di 18 anni e sei uno scommettitore con problemi di gioco abbandona subito questa pagina!

    L’intento di questo articolo, non è tanto quello di convincere ad abbandonare le scommesse pre-match, ma di stimolare ad operare con consapevolezza in questo settore; se invece vuoi assolutamente ottenere un profitto dal betting, allora ti consiglio di lavorare sulle prime 2 Aree indicate nella prima immagine di questo articolo. Nella figura sotto (tratta dall’articolo sul Matched betting), puoi trovare un ipotetico percorso (è solo un esempio) per approcciare a queste 2 Aree in maniera sequenziale, ottimizzando tempo e profitti.

    guadagnare matched betting

    Se non conosci ancora bene il trading sportivo (Area 3) e ti interessa sapere cosa sia, ti consigliamo di iniziare ad approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo sul betting exchange; qui poi troverai ulteriori fonti per approfondirne l’operatività.

    Se invece sei appassionato di scommesse pre-match (Area 4), ma non vinci con continuità (cioè fai parte del 95% degli scommettitori in “rosso”), allora è consigliabile utilizzare applicazioni come Betup, che permettono di operare con soldi virtuali senza utilizzare il proprio capitale; l’alternativa a BetUp è Blogabet, che permette di tenere traccia della propria attività, sempre in maniera virtuale. Infatti,

    che senso ha scommettere con soldi veri se si ha sempre ricaricato il conto (cioè si è in passivo)?

    Effettuare pronostici per molti è un hobby che permette di coniugare le proprie competenze calcistiche con la passione per lo sport più bello del mondo; ma che senso ha giocare soldi veri se non si hanno le competenze e l’esperienza per ottenere dei profitti?

    Questo post, è proprio dedicato a chi vuole migliorare le proprie competenze nel betting, fornendo spunti per l’approfondimento e l’elaborazione dei pronostici; solo monitorando costantemente la propria attività “senza scommettere soldi veri”, sarà poi possibile capire se le proprie competenze stanno migliorando e se stanno raggiungendo livelli significativi per un tempo prolungato, a tal punto da poter comprendere se è il caso o meno di utilizzare soldi reali.

    Potrete trovare un semplice modello step-by-step con risorse in grado di fornire informazioni utili per effettuare pronostici. Nella bibliografia potrete trovare le fonti da cui sono stati presi diversi spunti per questo articolo, come il sito di Stefano Lodetti e quello di Gianluca Landi. Ma partiamo da 2 requisiti importanti.

    Valore di una scommessa e stake

    La semplificazione del titolo di questo paragrafo potrebbe tranquillamente essere la seguente: “quando” e “quanto” scommettere. Si perché si opera pre-match solo “quando” ci si trova di fronte a scommesse di valore; siamo di fronte ad una scommessa di valore quando la quota corrispondente al nostro pronostico è inferiore alla quota del Bookmaker (vedi esempio sotto). Questo non significa che si vincerà la scommessa con certezza, ma che nel lungo termine (puntando sempre su scommesse di valore) si otterrà un profitto. Per approfondire ulteriormente l’argomento vi rimando al nostro articolo sulle Value Bet.

    Da qui è possibile comprendere una regola fondamentale per il poter ottenere profitto con il betting pre-match: si scommette solo in singola (niente multiple, bollette, listoni, ecc.) confrontando la quota con il nostro pronostico!

    Lo stake è il “quanto scommettere” una volta che ci si trova davanti a scommesse di valore. Ma facciamo un esempio per essere più chiari: mi trovo davanti a 2 scommesse di valore, entrambe quotate 2. Per una, pronostico che la possibilità che si realizzi sia il 52%, mentre per l’altra è il 55%. Se ho effettuato correttamente il pronostico, è lecito ipotizzare che per la seconda scommessa possa puntare una somma leggermente superiore perché, a pari quota, ha una probabilità di realizzazione superiore. Il Criterio di Kelly è uno dei metodi matematici più conosciuti per stabilire uno stake in base alla quota e alla probabilità che questa si verifichi.

    Ma attenzione, l’utilizzo del criterio di Kelly parte dal presupposto di essere in grado non solo di trovare scommesse di valore, ma di comprendere anche quale sia la reale probabilità che questa si verifichi, identificandola in un punteggio percentuale (esempio 56%, piuttosto che 58%). Per questo motivo è un passo estremamente difficile, di competenza di chi ha molta esperienza con le scommesse. L’operazione di gestire il proprio il proprio montepremi (bankroll) in base alla quota e al pronostico (percentuale), si chiama money management.

    money management betting

    In ogni modo, per chi non ha grande esperienza, è consigliabile utilizzare uno stake fisso, cioè sempre la stessa cifra, ogni volta che ci si trovi di fronte ad una scommessa di valore. Come consiglia Gianluca Landi, questo non deve mai essere superiore al 5% del proprio bankroll (cioè del proprio capitale impiegato nelle scommesse) ma, per chi non è un professionista, dovrebbe essere anche minore (1% o 0.5%).

    Una buona strategia potrebbe essere quella di utilizzare uno stake fisso (scommettendo soldi reali solo nel caso in cui si sia potenzialmente in grado di guadagnare con le scommesse) e parallelamente uno stake variabile (ad esempio con il criterio di Kelly) sfruttando la piattaforma di Blogabet (visto che lo consente), ma senza utilizzare soldi reali. In questo modo, dopo almeno un anno, ci si potrà rendere conto della propria competenza o meno dell’utilizzare uno stake variabile. Andiamo a vedere ora una possibile personalizzazione di quella che può essere un esempio di sequenza per formulare un pronostico.

    STEP N° 1: pronostico grezzo

    Per chi non è un tipster professionista è fondamentale l’utilizzo di fonti che permettono di avere ed elaborare informazioni in maniera rapida, al fine di minimizzare i tempi necessari per ogni giocata, pur rispettando i meccanismi che portano ad un ragionamento funzionale nella stesura del pronostico. Il pronostico grezzo non è altro che una prima bozza, una prima selezione di partite/mercati da utilizzare; ovviamente solo la rifinitura (step successivi) mi permetterà di comprendere se mi trovo veramente davanti ad una scommessa di valore. In ogni modo, un buon pronostico grezzo è fondamentale per guadagnare tempo e ridurre gli errori; le fonti per un pronostico grezzo possono essere innumerevoli e possono essere fornite da software, indicazioni di altri tipster (come Blogabet), studio dei movimenti quota, analisi della liquidità dell’exchange, ecc. Prima di vederne alcune, premetto che in questo paragrafo troverete prevalentemente consigli per quanto riguarda i mercati 1X2 e asian handicap, perché li ritengo, a mio parere, quelli meno complessi da effettuare.

    • Indicazioni basati su modelli di calcolo: esistono siti la cui funzionalità è basata su software che elaborano i dati delle ultime stagioni dei vari campionati (e di quella in corso), grazie i quali è possibile selezionare i parametri interessati(mercati, percentuali, ultimi risultati, ecc.) e vedere cosa sarebbe successo “a posteriori” utilizzando queste variabili. Tra questi, il migliore in assoluto per chi fa trading è, Betpractice ma può essere molto utile anche per chi fa scommesse pre-match. È un programma a pagamento (con la possibilità di provarlo gratuitamente per 7 giorni, anche nella versione in Italiano) frutto dell’idea e della collaborazione di professionisti del settore provenienti da diverse parti dell’Europa. Sicuramente è il migliore sul mercato, ma è necessario studiarlo attentamente per poter usufruire al meglio di tutte le funzionalità.
    • Siti gratuiti con info parziali: la maggior parte di questi, indicano una percentuale di realizzazione di un determinato evento (partita/mercato) secondo algoritmi che utilizzano diverse variabili (andamento nelle ultime partite, andamento in casa, gol fatti/subiti, ecc.) dando ad esse un peso statistico diverso; questo è il motivo per cui non tutti gli algoritmi danno gli stessi pronostici percentuali da confrontare poi con la quota. Nel web è possibile trovare una moltitudine di questi siti; nel nostro articolo sulle Value Bet abbiamo utilizzato scibet.com (sito ora offline).
    • Valutazione di esperti, o presunti tali: analizzare partite già segnalate da Tipster esperti può essere un’ottima soluzione per guadagnare tempo. Purtroppo gli scommettitori più esperti forniscono i propri pronostici a pagamento su siti personalizzati; per questo motivo è da fare particolare attenzione quando si elaborano pronostici provenienti da siti free; per approfondire potete leggere il nostro articolo dedicato ai siti che rilasciano pronostici free o a pagamento. In ogni modo, una buona soluzione potrebbe essere quella di prendere spunto (mai fare “copia ed incolla” dei pronostici) dai tipster free di Blogabet; su questa piattaforma, ogni scommettitore è caratterizzato per il proprio rendimento oggettivo. Potete trovare un’ampia recensione di questo sito nel nostro articolo dedicato all’utilizzo di Blogabet.
    • Volumi dell’exchange: Arbworld è una delle tante piattaforme che mostra i volumi della più grande piattaforma di betting exchange (a questo video di Gianluca Landi puoi vedere la descrizione delle funzionalità di base). In particolar modo la sezione money way espone (in percentuale ed in valore assoluto) dove si sta dirigendo la liquidità sui mercati 1X2, cioè quali sono le opzioni più gettonate. Questa rappresenta un’ottima fonte di suggerimenti, ma attenzione: le piattaforme di exchange sono utilizzate sia da chi fa scommesse pre-match che da chi fa trading. I trader (operando live) valutano non solo le probabilità di vittoria, ma anche le tempistiche con le quali vengono probabilmente segnati i gol; di conseguenza, ad esempio, sulle squadre che tendono a segnare per prime, c’è la possibilità che in alcuni casi venga scommessa una liquidità superiore.
    • Andamento delle quote su piattaforme asiatiche: i Book asiatici, sono quelli su cui solitamente vengono scommesse liquidità molto elevate sugli asian handicap. Nel 2019, Gianluca Landi ha pubblicato una serie di video estremamente illuminanti (ultimo dei quali questo) su come leggere i movimenti degli spread asiatici (cioè delle quote degli asian handicap). Un sito veramente molto interessante che riporta non solo l’andamento delle quote, ma anche gli esiti delle partite passate che hanno avuto gli stessi movimenti, è asianbetsoccer. Consiglio vivamente di leggere con attenzione tutte le istruzioni sull’utilizzo di questo sito (la cui funzione di base è gratuita), perché fornisce suggerimenti molto importanti.

    pronostico grezzo

    Sopra abbiamo indicato le tipologie di fonti dalle quali si può attingere un pronostico grezzo, cioè le partite/mercati che possono avere un possibile valore su cui successivamente rifinire il pronostico; ovviamente non è necessario utilizzarle tutte, anzi è meglio specializzarsi su quello con cui si ritiene di lavorare meglio.

    La rifinitura (cioè gli step successivi) è un passo fondamentale per ottenere un pronostico vincente; infatti si tratta di fare uno studio più approfondito della partita, al fine di comprendere se un determinato pronostico ha realmente valore, ed eventualmente quanto è consigliabile scommettere su esso. È evidente che la qualità dell’approfondimento è fondamentale, al fine di ottimizzare il tempo impiegato. Risulta quindi importante il dove trovare le informazioni (motori di ricerca, blog, social network, ecc.) e in che modo elaborarle (cioè che peso dare ad ogni informazione).

    L’esperienza gioca un ruolo importante soprattutto nell’elaborazione delle informazioni; per questo motivo per la maggior parte degli scommettitori conviene scommettere solo sulla carta, per lo meno fino a quando si avrà la ragionevole certezza di poter aver un profitto, cosa per la quale è necessaria molta esperienza; se si vuole aver la certezza del profitto, allora è consigliabile dedicarsi alle prime 2 Aree che abbiamo indicato all’inizio dell’articolo. Ma andiamo a vedere ora gli step successivi.

    Step N° 2: analisi del contesto

    Personalmente analizzo solo partite di campionati e dopo almeno 8-10 giornate dal loro inizio; ciò non significa che le Coppe e le partite tra nazionali siano impronosticabili, ma in questo step potrete trovare le indicazioni per chi analizza le partite dei campionati.

    “Il trend è tuo amico”, è una delle frasi che Gianluca Landi (il miglior Trader professionista d’Europa, formatore ed autore del libro Betting Exchange, la rivoluzione del trading sportivo) ripete spesso nei suoi video didattici che si trovano su Youtube. Ma cosa vuol dire? Significa che le statistiche hanno un ruolo importante nella formulazione di un pronostico; Soccerstat aiuta a comprendere il quadro statistico della partita. Ovviamente non è facile districarsi tra tutte le informazioni presenti su questi siti ed è altrettanto difficile dare il peso corretto ad ogni variabile; solo l’esperienza aiuterà a migliorare la formulazione di un pronostico.

    Il contesto statistico della  partita

    Quali sono le variabili statistiche chiave da tenere maggiormente in considerazione per il mercato 1X2?

    Personalmente ho trovato diversi punti in comune (dal punto di vista delle statistiche più menzionate) nelle analisi fornite da Wincomparator e nel Blog bettingexchange.net. Le riporto sotto a titolo esemplificativo, senza avere la pretesa di fornire un quadro completo di quella che può essere l’analisi statistica (pre-match) di una partita.

    • Ultimi scontri diretti: in particolar modo nella stagione corrente e/o con gli stessi allenatori; questa statistica è valida in particolar modo quando sono presenti gli stessi risultati consecutivamente (Trend), come ad esempio la vittoria di una delle 2 squadre nelle ultime 5 partite.
    • Stato di forma: andamento ultime 10 partite con particolare attenzione alle ultime 5 in assoluto. È specialmente il rendimento delle ultime 5 partite in casa (per la squadra in casa) ed in trasferta (per la squadra in trasferta) a dover interessare il pronostico. Come vedremo in uno dei prossimo paragrafi, per “rendimento” non si intende solamente il “risultato”, ma anche le occasioni create; bisogna analizzare quindi anche il come una squadra ha giocato.
    • Rendimento in casa ed in trasferta: ci sono squadre che in casa hanno un ottimo rullino di marcia, mentre fuoricasa stentano spesso a trovare il risultato. Altre hanno un rendimento abbastanza equilibrato tra casa/fuoricasa, mentre raramente è possibile trovare formazioni che in trasferta possono vincere a sorpresa. Tutti questi elementi sono ben evidenziati dalle statistiche e bisogna seriamente tenerne in considerazione; anche per queste variabili, i trend forniscono importanti indicazioni (ad esempio “non perde in casa da 22 giornate…”).
    • Altre variabili: la classifica, ovviamente riveste un ruolo importante, maggiormente nel girone di ritorno. Anche i cambi di guida tecnica devo essere considerati; per questo sarà importante anche soppesare i risultati di una squadra dall’inizio del cambio di mister, prestando attenzione a non dare troppa enfasi agli esiti delle prime 2-3 partite.

    Stagionalità delle scommesse

    È da considerare come in determinati microperiodi (vedremo poi quali) i pronostici possano subire una maggiore influenza da parte di determinati eventi ed aumentare il livello di imprevedibilità. Nell’immagine sotto potete vedere l’andamento nell’anno di una determinata strategia (la trovate nel dettaglio nel nostro post dedicato alle value bet) che indagava nel campionato 2016-2017 la vittoria della squadra di casa. I turni contrassegnati con i cerchi bianchi, indicano i weekend che hanno succeduto i turni di qualificazione delle nazionali.

    value bet

    Nell’immagine sotto invece è rappresentata la media mobile del rendimento di una strategia (pronostico grezzo) basata sull’over 2.5 nella stagione 2016/2017.

    over 2.5

    Ovviamente è difficile indicare quali possano essere le variabili (riferite ai microperiodi) che possono influenzare tutti i mercati; riporto sotto quelli che, per la mia esperienza (quindi è solo un esempio), possono avere un certo peso (rendendo più imprevedibili le partite) quando si attua una strategia basata sulla vittoria della squadra di casa con rimborso in caso di pareggio:

    • Prime 8-10 giornate di campionato: abbiamo visto sopra come sia difficile avere (in questo primo periodo) dati significativi per effettuare pronostici grezzi; non solo, spesso le squadre presentano variazioni abbastanza repentine del modo di giocare, soprattutto quelle che hanno cambiato allenatore dalla stagione precedente.
    • Prime 3 settimane che seguono la pausa invernale (a volte anche 4): in questo periodo è facile che diverse variabili (poco prevedibili) possano influire sul rendimento delle squadre, e di conseguenza sul risultato; di conseguenza incrementa il livello di imprevedibilità. Non a caso, a Gennaio, è sempre possibile trovare dei risultati a sorpresa, anche in quei campionati che riposano solamente 2 settimane.
    • Ultime giornate dei campionati: in questi casi le motivazioni dei team non sono sempre le stesse (chi si deve salvare, chi è in ballo per un posto in Champions, ecc.). Inoltre, in questo periodo sono comunque maggiori i risultati a sorpresa; per questo motivo, nelle ultime 8 giornate è da prestare particolare attenzione all’imprevedibilità del periodo; imprevedibilità che è ulteriormente incrementata dalla stanchezza a cui possono andare incontro le squadre (siamo a fine stagione) e dalla non sempre perfetta conoscenza di quelli che sono i premi in denaro assegnati posizioni di classifica a fine campionato dalle rispettive leghe.
    • Settimana successiva al turno delle nazionali: come abbiamo visto sopra, in questa settimana possono verificarsi delle sorprese, perché alcuni giocatori sono in giro per il mondo con le proprie nazionali (a volte con viaggi e turni impegnativi), mentre altri rimangono ad allenarsi con il proprio club. Tutto questo incrementa il livello di imprevedibilità, in particolar modo per quelle squadre che pochi giorni dopo sono immediatamente impegnate in Europa.
    • Weekend che precede un turno di coppe Europee: malgrado si sia portati a pensare che il turno di coppa “affatichi” quello successivo di campionato, le statistiche indicano come sia più probabile che le favorite perdano punti nelle partite che precedono i turni di coppe Europee. Ovviamente questo fenomeno è strettamente legato al turnover delle squadre, soprattutto quelle meno attrezzate e nei casi in cui presentino giocatori affaticati (come al ritorno del turno delle nazionali). Questi concetti valgono se ci sono solo meno 72-96 ore di distanza tra le partite.
    • Weekend successivo ad un turno di coppa: se solo la squadra favorita ha giocato un match di coppa (continentale o nazionale) nei 3-4 giorni che precedono la partita, c’è la possibilità (ma non la certezza) che possa risentire di questo impegno. Ovviamente i Top Club europei hanno rose strutturate per sopportare questo tipo di impegno, mentre le altre meno.
    • Altri elementi significativi: è evidente, che il cambio del mister possa aumentare l’imprevedibilità di un risultato come un Derby.

    Quelli riportati sopra sono solamente degli esempi di come sia consigliabile tenere nota (per ogni strategia adottata e per ogni mercato) degli eventi che possono rendere meno prevedibile un risultato, evitando, in determinati periodi, di fare degli errori. Ciò non significa che non si debba puntare in queste situazioni, ma che queste variabili possono avere un’influenza sull’esito della partita.  Altri esempi molto è possibile trovarli nel nostro post dedicato all’Over 2.5.

    imprevedibilità calcio

    Expected goals: non analizziamo solo i risultati

    Gli Expected goals (xG) sono la somma delle probabilità (espressa da 0 a 1) che i tiri effettuati in una partita finiscano in porta. Ma facciamo un esempio per comprendere meglio: secondo le statistiche (su larga scala) un rigore ha il 79% di probabilità di essere realizzato; questo significa che il rigore ha un valore di xG di 0.79. Un tiro dall’area piccola, avrà sicuramente un xG superiore rispetto ad un tiro da fuori dell’area grande.

    Questi coefficienti sono ottenuti da studi (continuamente aggiornati) su statistiche di campioni molto ampi; sono diverse le aziende che se ne occupano (e non tutte rendono pubblici i dati) per questo è possibile vedere leggere differenze tra i vari xG associati ad una partita tra un’azienda e l’altra.  Attenzione, gli xG non tengono in considerazione delle reti segnate, ma della somma delle probabilità (da 0 a 1) che i vari tiri diventino gol. Ad esempio, una partita finita 1-1 secondo gli xG potrebbe terminare 0.8-2.2  (in base alla somma delle probabilità che i tiri finiscano in rete); cosa significherebbe in questo caso? Che malgrado il pareggio, la squadra fuoricasa è stata molto più pericolosa della squadra in casa, meritando probabilmente di vincere (malgrado il pareggio finale).

    Ricordo che gli xG nascono come parametri impiegati nella match analysis, ma sempre di più sono utilizzati anche dagli scommettitori; è importante considerare che questi non possono predire un risultato, ma ci danno un’informazione di quello che è stato l’andamento (dal punto di vista delle occasioni da rete) delle varie partite precedenti, facendoci capire se il risultato finale di un match sia aderente o meno alle occasioni create dalla 2 squadre. In questo modo, si elimina il concetto di fortuna/sfortuna nell’analisi delle partite precedenti, fornendo allo scommettitore delle potenziali informazioni aggiuntive a quelle fornite dai risultati.

    expected goals betting

    Ma attenzione, gli xG non potranno mai sostituire la visione di una partita, perché questa permette di ottenere informazioni ben superiori. Non solo, non è solamente la fortuna/sfortuna a determinare la probabilità effettiva che un tiro si realizzi in rete; rimaniamo nel campo dei rigori per fare un esempio: Cristiano Ronaldo, su rigore ha un xG di 0.85 (cioè una media realizzativa dal dischetto dell’85%), contro l’indice di 0.79 che tiene in considerazione tutti i rigori tirati da tutti i giocatori. Questo può fa intuire come a pari probabilità di reti segnate (xG), i Top Team possano realizzarne una quantità superiore rispetto alle altre squadre, proprio perché i Top Player hanno percentuali realizzative ovviamente superiori (soprattutto gli attaccanti); ricordate che gli xG non tengono in considerazione “chi” ha effettuato il tiro, ma le caratteristiche dell’occasione da rete (distanza dalla porta, ecc.). Non a caso, andando su understat (uno dei siti di xG più intuitivi e facili da consultare) è possibile notare come la classifica basata sugli Expected point (xP) sia simile (ma non la stessa) della classifica reale.

    Ma allora, come sfruttare gli xG per approfondire l’analisi di una partita? Quali sono i siti migliori da consultare?

    A mio parere può essere utile per analizzare le ultime partite giocate dalle squadre di cui si sta facendo il pronostico, per valutare se i risultati sono aderenti alle occasioni costruite. In questo caso si avranno informazioni in più rispetto ai soli risultati.

    Il sito più semplice (a mio parere) da utilizzare per gli xG è understat, in quanto permette di visionare diverse statistiche, utili anche per gli over e per valutare la pericolosità dei singoli calciatori. Altro sito che riporta gratuitamente gli xG è infogol; quest’ultimo comunque è meno intuitivo, e bisogna fare un po’ più fatica a trovare gli xG delle partite precedenti tra le tante statistiche presenti. Fornisce anche un modello di previsione delle partite (basato su un loro algoritmo), ma è da prendere assolutamente con le molle.

    Step N° 3: movimenti delle quote e volumi nell’exchange

    Un calo della quota può indicare una preferenza degli scommettitori più performanti (quelli che puntano con maggiore liquidità) verso quella determinata giocata. Non è sempre  così, e non sempre le quote (dopo il calo) hanno ancora valore. Nel nostro articolo dedicato ai dropping-odds potete trovare un interessante approfondimento per come valutare gli andamenti della quota.

    Come abbiamo visto nello Step N° 1, è l’andamento delle quote dei Book Asiatici (soprattutto 188bet) a fornire le informazioni più interessanti, in particolar modo nei 15’ che precedono l’inizio del match. Al pari di queste, anche il volume scambiato sull’exchange (arbworld) è indice di gradimento degli scommettitori, soprattutto perché grazie a questi numeri è possibile valutare la liquidità totale immessa in una partita, la percentuale sui vari segni (1X2) e confrontare il tutto con la quota.

    Ma attenzione, questi dati possono dare solo informazioni parziali di una partita, andando ad aiutare ad arricchire il puzzle del pronostico. Ad esempio, permettono di comprendere se la nostra ipotetica scommessa va contro o meno alla tendenza dei Tipster più performanti (cioè quelli che muovono le quote o investono liquidità elevata negli exchange), e se questa tendenza è più o meno marcata. Ricordo che al pari di questo, è sempre da valutare anche la quota, perché (come abbiamo visto nel nostro post sui dropping-odds), quando la quota cala eccessivamente, tende a perdere valore.

    Step N° 4: assenze, squalifiche ed infortuni

    Quando si parla di queste variabili, è importante l’attendibilità delle fonti! Il sito che più di altri ha questo riconoscimento è injuryandsuspension, in parte free e in parte a pagamento. Esistono poi siti abbastanza attendibili sui singoli campionati in lingua madre; ad esempio, in Italiano (per la Serie A) troviamo la pagina Italiana di goal.com, mentre per la Premier Physioroom; quest’ultimo indica solo gli infortunati e non gli squalificati, che si possono comunque trovare in questo sito, che è meno attendibile, ma permette di trovare queste info anche nei giorni che precedono le partite. Altre informazioni si possono vedere tra i post di Blogabet e online (cercando su google o twitter). Per conoscere il “peso” che può avere l’assenza di un giocatore, è possibile trovare gol/presenze di tutti i calciatori sul sito diretta.it. Attenzione, non è importante conoscere solamente i giocatori infortunati/squalificati, ma anche quelli che “tornano” da infortuni e squalifiche; questo tipo di informazioni è più difficile da trovare, ma per i campionati principali, è possibile sempre affidarsi a Blogabet (se ci sono post sull’argomento) o cercare online (su google o twitter). Di norma, se non si hanno notizie ed info sulle assenze dei giocatori, è meglio non scommettere su quella determinata partita.

    Step N° 5: cosa si dice su Blogabet?

    Come abbiamo visto nel post specifico, su Blogabet è possibile trovare informazioni che riguardano le partite e l’opinione di diversi scommettitori (soprattutto per i match più importanti); fondamentalmente è una buona soluzione imparare da chi ne sa più di noi. L’utilità di questo sito, a mio parere, risiede nel fatto che ogni punter (cioè scommettitore) è caratterizzato da indici che ne determinano le caratteristiche e l’attendibilità (ti consigliamo di leggere attentamente il nostro articolo sull’argomento prima di utilizzare Blogabet). Ovviamente le puntate, le info e i commenti che troviamo su questo social possono essere considerati come elementi del puzzle che va a costituire il nostro pronostico, ma da sole non forniscono una visione d’insieme della partita che si sta esaminando.

    Step N° 6: altre info da non sottovalutare

    Un buon pronostico poggia le sua fondamenta sulla tua reale conoscenza dell’avvenimento”; è una citazione tratta da un articolo di Stefano Lodetti, in cui è ben chiaro come l’analisi di una partita non possa esimersi anche dagli aspetti societari e motivazionali dei giocatori. Nei principali campionati europei, è facile trovare (su google o twitter) una mole veramente importante di informazioni che riguardano le squadre di questi tornei, al di là delle notizie che riguardano gli infortunati e gli squalificati. Inoltre, in questi campionati è probabile che i giocatori entrino in campo sempre motivati, messi nelle condizioni di fare del loro meglio anche grazie al supporto di staff di altissimo livello e dirigenze societarie molto preparate, oltre che stabili economicamente.

    Nei campionati minori è più difficile essere a conoscenza di variabili relative allo stato psicologico del gruppo e di eventuali difficoltà societarie; di conseguenza, in questo tipo di tornei il pronostico diventa inevitabilmente meno prevedibile.

    Sotto potete vedere l’infografica riassuntiva dei 6 step descritti sopra.

    pronostico calcio

    CONCLUSIONI

    Effettuare il pronostico di una partita non è semplice. Per chi non è un tipster professionista è fondamentale l’utilizzo di fonti che permettono di avere ed elaborare informazioni in maniera rapida, al fine di minimizzare i tempi necessari per ogni giocata, pur rispettando i meccanismi che portano ad un ragionamento funzionale alla stesura del pronostico. In questo post abbiamo visto i 6 step per arrivare ad una previsione, sempre tenendo in considerazione che sono l’abilità e l’esperienza dello scommettitore a dare il giusto peso alle varie informazioni sulla partita.

    Per questo motivo, sconsigliamo di scommettere soldi reali (preferendo app o siti che permettano di monitorare la propria attività di betting gratuitamente) nel caso in cui non si abbia la certezza di avere profitto con i pronostici pre-match. Nel caso in cui si desideri assolutamente avere un profitto con il betting, consigliamo il Matched Betting ed altri metodi che rientrano nelle prime 2 aree strategiche per ottenere profitto nel mondo delle scommesse.

    Per leggere tutti gli altri nostri contenuti sul betting online, vai alla nostra pagina principale dedicata alle scommesse

    BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

    Autore dell’articolo: Luca Melli (melsh76@libero.it)

  4. Verso la 34° giornata

    Leave a Comment

    Analizziamo come si presentano le squadre italiane al prossimo turno di campionato, anticipato al sabato per le festività pasquali.

    Juventus – Catania

    Bianconeri reduci da un filotto di dieci punti in quattro partite, l’ultima però è il deludente pareggio contro la Fiorentina: la necessità dunque è riscattarsi e provare a vincerle tutte per sperare ancora nel sogno (utopia) Champions League. Dall’altro lato il Catania non è ancora salvo e vuole raggiungere il prima possibile il traguardo per non soffrire fino all’ultimo momento: Simeone sceglie la formazione che è stata umiliata dalla Lazio in casa, confidando tutto sulla voglia di rivincita dei suoi. Pronostico: Vittoria Juve / Segna squadra Casa

    Bologna – Cesena

    rossoblù già salvi, reduci da un ottimo campionato visto anche e soprattutto le vicende societarie: tuttavia l’imperativo è “non sedersi sugli allori” e capitan Di Vaio e Malesani (per niente sicuro della riconferma l’anno prossimo) vogliono mantenere alto l’orgoglio….soprattutto nel sentitissimo derby emiliano-romagnolo. La squadra di Ficcadenti viene a Bologna sperando di raccogliere almeno un punto, necessario a distaccare ulteriormente la Sampdoria, e per farlo si affida alla fantasia di Jimenez e “Giaccherinho” a supporto di un centravanti boa che dovrebbe essere Bogdani. Pronostico: Segna gol squadra ospite

    Bari – Sampdoria

    Qui si decide quale saranno le squadre che retrocederanno (quasi) sicuramente: al Bari manca solo la condanna della matematica; per la Sampdoria, dopo una lunghissima settimana di contestazione, è l’ultima chiamata, la prova di maturità per non perdere il treno della serie A. Rudolf e Pozzi guideranno i rispettivi attacchi, ma l’obiettivo primario sarà probabilmente quello di non prendere gol. Pronostico: Under 3,5

    Brescia – Milan

    Milan che gioca per lo scudetto, Brescia che farà da comparsa e accantonerà per una giornata l’idea di fare punti in ottica salvezza. I rossoneri, pur senza Pato e Ibra, hanno in compito di ammazzare qua il campionato (approfittando degli scontri difficili delle avversarie) e concentrarsi poi solo sulla coppa. Arcari dovrà vedersela con Cassano, Robinho e Boateng, ma forse ancora una voltà sarà più che determinante l’esperienza di un vero fenomeno come Seedorf. Pronostico: Vittoria Milan

    Palermo – Napoli

    Ecco quella che si preannuncia la partita più interessante della giornata: da una parte una squadra in salute (l’ha dimostrato anche mercoledi contro il Milan in coppa), che ha ritrovato la vena di gioco che aveva a inizio campionato; dall’altra invece un Napoli ferito nell’orgoglio dopo la sconfitta al San Paolo contro l’Udinese che molto probabilmente l’ha escluso definitivamente dalla lotta scudetto. Mancheranno Lavezzi e Cannavaro, due giocatori fondamentali che fanno spostare l’ago della bilancia a favore dei rosanero. Pronostico: Gol

    Roma – Chievo

    Totti calcia il rigore in Roma – Palermo 2-3

    Con il Chievo ormai quasi sicuramente salvo, la partita dovrà farla principalmente la Roma che deve dimostrare ai suoi tifosi e al nuovo presidente che l’investimento non è stato sbagliato. Torna capitan Totti, la speranza dei romanisti è che Vucinic esca dal suo momento no e torni a essere il cecchino di sempre. Chievo che appunto non gioca con la bava alla bocca, ma non per questo sarà da sottovalutare. Pronostico: Vittoria Roma / Segna squadra casa

    Inter – Lazio

    Due squadre che si decidono l’entrata in Champions League per la porta principale e, ironia della sorte, sono due squadre gemellate. Proprio per questo, il rischio è che alla fine prevalga l’amicizia: un pareggio che non fa (momentaneamente) male a nessuno e ci si giocherebbe il terzo posto nelle prossime partite. Complotti a parte, la Lazio è la squadra più in forma del momento mentre l’Inter sta risorgendo timidamente dalle proprie ceneri dopo un filotto di sconfitte impressionante. Ballottaggio Pazzini/Milito, ma potrebbero giocare entrambi insieme se Eto’o non recupera dalla botta alla caviglia. Giocatori che potrebbero sconvolgere l’equilibrio sono Sneijder e Stankovic da una parte e Zarate e Hernanes dall’altra. Pronostico: X / Segna squadra ospite

    Udinese – Parma

    Friulani che ritrovano almeno Di Natale (anche se la sua assenza non si è quasi notata domenica scorsa) e ducali che invece sono sulle ali dell’entusiasmo per l’inaspettata ma meritatissima vittoria contro i campioni in carica. Partita che si preannuncia molto bella e ricca di gol, anche perchè l’Udinese è priva del pararigori Handanovic, squalificato. Pronostico: Over 1,5 / Segna squadra casa

    Cagliari – Fiorentina

    Due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato, ma che vengono da due pareggi diversi nella scorsa giornata e hanno voglia di riscattarsi davanti agli occhi dei tifosi (e riscattare un po’ tutta la stagione). Acquafresca contro Gilardino, Mutu contro Cossu, Conti contro Montolivo: ecco le chiavi del match. Pronostico: Under 3,5 / Segna gol squadra casa

    Genoa – Lecce

    Lecce per una vittoria che varrebbe (molto probabilmente) la serie A, Genoa per l’onore e per evitare le ire del presidente Preziosi. Due squadre in salute, due attacchi che sfornano gol a raffica a cospetto di due difese non proprio impenetrabili. Fondamentali saranno le prestazioni dei due portieri, Eduardo e Rosati: dai loro guantoni potrebbe passare una stagione (soprattutto per il Lecce). Speriamo di evitare questa domenica spettacoli antisportivi come invece si è verificato domenica scorsa, con un gruppo di tifosi rossoblu che invocavano la sconfitta per far retrocedere i rivali della samp. Pronostico: Over 1,5 / Segna gol squadra casa

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei