Tag Archives: pressione
Tiri in porta ad oltranza
Psicocinetica e pressione
Pressing ultraoffensivo: esercitazione ad alta intensità
Alleniamo il pressing: dislocazioni e coperture.
Esercitazione finalizzata al movimento difensivo di tutta la squadra in relazione alla localizzazione del pallone nelle zone laterali del campo (e non). Vengono schierati 10 giocatori in un’area di 40x50mt schierati in base al sistema di gioco più comunemente utilizzato;
Pressione e coperture.
I giocatori che compongono il cerchio con il perimetro inferiore fanno girare palla (senza passarla al compagno immediatamente vicino a dx e sx), mentre i due giocatori posti all’interno dello stesso devono andare in pressione e darsi copertura reciproca facendo
4-4-2: pensieri sulla fase difensiva.
Il sistema di gioco 4-4-2 più comunemente utilizzato dalla maggioranza dei tecnici è quello classico che prevede lo schieramento di quattro difensori e quattro centrocampisti disposti in linea, più due punte. In questa disposizione tattica vengono alla luce più di
Possesso palla a due squadre e quattro colori.
Esercitazione con doppia finalità: il possesso di palla e il pressing; e inoltre il fattore “psicocinetico” dato dal fatto che le due squadre sono a loro volta suddivise in due gruppi con casacca di colore diverso.
“Palla avanti, scarico, terzo uomo!”
Allenamento del possesso di palla finalizzato alla ricerca della giocata in verticale. 4vs4 all’interno del perimetro delimitato (24x32mt) a 3 tocchi, con l’ausilio delle sponde poste nei lati corti dello stesso. I giocatori rossi giocano con i rossi e i
Tabelle delle variabili consigliate per le partitelle a pressione.
Nella prima tabella vi è la rappresentazione di alcune variabili che determinano l’intensità del lavoro svolto in partite di allenamento. Esercizio Dimensioni del campo Piccolo (mt) Medio (mt) Grande (mt) 3vs3 12×20 15×25 18×30 4vs4 16×24 20×30 24×36 5vs5 20×28