Tag Archive: pallone

  1. Allenamento aerobico e tecnica calcistica (esercizio)

    Leave a Comment
    Passaggio incrociato, allungo più conduzione di palla lineare.
    In un quadrato si dispongono quattro gruppi di giocatori come da figura; l’esercitazione prevede un numero di elementi che va da 12 a 20 (multipli di 4), perché abbia un’utilità aerobica. Inoltre, le dimensioni dell’area di addestramento variano secondo i partecipanti. I parametri da adottare per essere efficienti sono:
    • quadrato 15 x 15 m;
    • 16 giocatori coinvolti;
    • durata: 6’ per blocco.
    premium calcioLa partenza è data dai giocatori A e B, che simultaneamente effettuano un passaggio incrociato rispettivamente a D e C. Eseguito il passaggio A e B effettuano un allungo passando dietro ai tre coni posti alle loro spalle, percorrendo due lati dell’area di lavoro fino ad arrivare in A1 e B1; dopo aver ricevuto palla D e C condurranno palla rispettivamente a F ed E. Questi ultimi lavoreranno allo stesso modo con i compagni G e H.
    Materiale occorrente: palloni, delimitatori.
    Passaggio incrociato e allungo + conduzione lineare

    A cura di Claudio Damiani

    Claudio Damiani

  2. Esercitazione aerobica con pallone a più varianti

    4 Comments

    Un’esercitazione efficace che sostituisce la classica corsa intermittente “a secco” attorno al campo e permette di avere un ottimo riscontro allenante.

    Si dispongono dei delimitatori in determinati punti del campo, come da figura con due paletti nei vertici dell’area della metà campo opposta.

    In ogni “cinesino” si prepara un giocatore; parte il giocatore dalla postazione “A” che lancia a “B” e va a prenderne il posto alla massima intensità.

    Nel momento in cui il giocatore partito da “A” raggiunge la postazione “B”, egli riceverà dal giocatore posto in “E”. Anche quest’ultimo raggiungerà la postazione “B” alla massima intensità.

    In sintesi:
    • L’esercitazione si svolge sia nella parte destra del campo che a sinistra
    • i giocatori che passano la palla e partono da “A” ed “E” vanno in “B”;
    • i giocatori che a turno ricevono in “B”, aprono il gioco alternativamente a “C” ed “F” e vanno a prenderne il posto.
    • i giocatori che ricevono in “C” ed “F”, trovano il giocatore in “D”, e ne prendono il posto in alternanza .
    • Il giocatore che riceve in “D” conduce palla sino alle postazioni di partenza alla massima intensità, aggirando il paletto posto ai vertici dell’area di rigore..

    Variante 1: i giocatori che ricevono in “B” fermano palla e la girano verso la fascia opposta, andando a occupare sempre la postazione verso cui effettuano il passaggio. (nell’esempio in figura, “B” girerà per “F”)

    Variante 2: introdurre un portiere; il giocatore che riceve palla in “D”, calcia la palla con precisione tra le mani del portiere il quale la restituisce. Conduzione fino a fondo campo alla massima intensità.

    Durata dell’esercitazione: 2 blocchi da 6′ con pausa di 1′ . (In base all’intensità richiesta e al numero di giocatori coinvolti).

    Materiale occorrente: palloni, cinesini, 2 paletti

    A cura di Claudio Damiani

    Allenatore di Base UEFA “B”

    L’esercitazione pubblicata è stata creata con Easy Sports Graphics 5.0. Clicca qui per acquistarlo!

     

  3. Esercizio aerobico con il pallone: “Coast to coast”

    Leave a Comment

    Un’altra esercitazione che consente di ottenere una finalità allenante considerevole con un grado di divertimento altrettanto apprezzato dai giocatori; una validissima alternativa alla corsa “a secco” con il pallone a far da padrone!

    Il portiere (o l’allenatore), serve uno dei giocatori esterni del primo gruppo (“A”) che riceve nella zona del limite dell’area. Questo dopo una breve conduzione passa la palla al compagno al suo fianco che così si comporterà a sua volta nei confronti del terzo compagno e così via.

    Procedendo in modo orizzontale il gruppo dei giocatori dovrà andare alla conclusione con uno dei suoi componenti dal limite dell’area verso, ovviamente, la porta opposta.

    Effettuata la conclusione, e dopo che il portiere è eventualmente intervenuto, quest’ultimo (o un collaboratore dell’allenatore), dovrà rapidamente mettere in condizione di partire il gruppo “B” che si comporterà in modo analogo.

    Così faranno i giocatori degli altri due gruppi “C” e “D”.

    Variante 1: se cominciano l’esercizio due gruppi opposti in modo contemporaneo, la finalità metabolica verrà sicuramente accentuata.

    Variante 2: cross dal fondo con conclusione della rimanente parte del gruppo di giocatori.

    Tempo consigliato per una finalità aerobica accettabile: 2 blocchi da 10′ con variante a scelta.

    Materiale occorrente: palloni da sistemare a fianco di ciascuna porta, delimitatori.

    A cura di Claudio Damiani

    Claudio Damiani

  4. Cinque “stazioni” per riscaldamento tecnico col pallone

    Leave a Comment

    Una progressione di 5 esercizi con più finalità per rendere la fase di “messa in moto” più piacevole e “leggera”, attraverso la creazione di 4 /5 postazioni. Il numero di giocatori consigliato per stazione, per un tempo di 3’00”, è di 4 elementi.

    • Conduzione.Semplice conduzione da un estremo all’altro della postazione.3’00” e ripristino.
    • Conduzione, sprint e trasmissione con obiettivo di precisione. (1)Il giocatore 1 conduce il pallone sino al cinesino centrale, lo appoggia e prosegue la corsa andando a prendere posto nella fila opposta.Nel frattempo il compagno 2 attacca il pallone e lo trasmette curando la precisione del passaggio facendo passare la palla nella porticina;
      Il giocatore 3 riceve e fa la stessa cosa di 1. 3’00” e ripristino.
    • Conduzione sprint e trasmissione con obiettivo di precisione. (2) Il giocatore 1 conduce il pallone sino al compagno 2 andando a prendere posto nella fila opposta.2, ricevuta palla, la conduce e la appoggia con la suola all’altezza del cinesino centrale, esegue un “vai e torna” a secco, ritorna sul pallone e passa a 3 facendo passare la palla nella porticina e andando nella fila opposta.3 riceve e fa la stessa cosa di 1.3’00”.
    • Lancio, conduzione, triangolo…Il giocatore 1 passa a 2 facendo passare il pallone nella porticina; 2 riceve conduce e passa a 1 allargatosi per dare “luce” e invitare al triangolo. 2 riceve di nuovo palla e la conduce sino al giocatore 3 che si comporterà come il compagno 1. (3’00”).
    • Doppio vai e torna, conduzione e sprint.Il giocatore 1 esegue doppio “vai e torna” con la palla tra i due paletti della porticina e il cinesino.
      Conduce il pallone sino al cinesino centrale, lo appoggia e prosegue in sprint presso la fila opposta. Nel frattempo è partito il giocatore 2 che attacca il pallone lo passa a 3 tra i paletti proseguendo in sprint nell’altra fila.3 agirà alla pari di 1.

    Materiale occorrente per una “stazione”: 3 “delimitatori” e due paletti per la “porticina”. Per 5 postazioni: 15 “delimitatori” e 10 paletti.

    Claudio Damiani

  5. Esercitazione aerobica con pallone: “da angolo a angolo”.

    Leave a Comment

    4 gruppi di ugual numero di giocatori con un pallone a testa, si posizionano sugli angoli delimitati del campo.

    In queste aree verranno di volta in volta eseguite delle esercitazioni tecniche (palleggio dx/sx, testa, coscia/piede,ecc.);

    Al singolo fischio dell’allenatore i quattro gruppi partiranno palla al piede sino al cerchio di centrocampo dove eseguirano degli esercizi in guida della palla (a scambiare il pallone con un compagno, solo esterno, ecc.)

    Al successivo fischio dell’allenatore i giocatori punteranno in guida della palla all’angolo opposto da cui sono partiti ove eseguiranno lo stesso esercizio svolto nell’angolo di partenza.

    Al duplice fischio dell’allenatore, i giocatori lasceranno i palloni nell’angolo di campo in cui si trovano per raggiungere l’angolo opposto di campo ad intensità sub-massimale (70/75%).

    Quindi:

    1. Fischio singolo: guida della palla;
    2. fischio doppio: sempre da angolo ad angolo opposto “a secco”.

    Proposte esercitative tecniche:

    • SEQUENZA ESERCIZI NEGLI ANGOLI: palleggio al volo dx/sx (x2),

    alternato coscia piede (x2),

    solo testa (x2),

    con un rimbalzo dx/sx (x2).

    • SEQUENZA ESERCIZI ALL’INTERNO DEL CERCHIO DI CENTROCAMPO:

    a scambiare palla con un compagno,

    finta e controfinta,

    due tocchi dx+due tocchi sx;

    cambi di senso dopo tre tocchi.

    Claudio Damiani [skype-status]

  6. Progressione di tre esercizi tecnici di riscaldamento.

    Leave a Comment

    Una serie di tre esercizi di riscaldamento pre-seduta che combina la “messa in moto” con i gesti tecnici di “trasmissione” e “ricezione”.

    • TRASMISSIONE E SPRINT

    Ciascuno dei quattro gruppi lavora in modo indipendente con un pallone, eseguendo trasmissione e cambio di postazione.

    • TRASMISSIONE FRONTALE E SPRINT VERSO IL GRUPPO IMMEDIATAMENTE A FIANCO

    Il giocatore con il pallone serve il pallone al compagno e ne prende il posto.
    Il giocatore che riceve trasmette di ritorno sempre frontalmente ma si sposta nel gruppo immediatamente a fianco.
    (2’00” a dx e 2’00” a sx).

    Quindi la palla si muove sempre nella stessa postazione.

    • TRASMISSIONE E SPRINT VERSO IL GRUPPO IMMEDIATAMENTE A FIANCO

    Il giocatore con il pallone lo serve al suo compagno difronte andandone a prendere il posto.

    Questi lo passa al primo giocatore del gruppo immediatamente a fianco (stabilire inizialmente da che parte devono girare i 4 palloni) e va a posizionarsi nella sua fila.
    Così faranno tutti i gruppi.

    (2’00” a dx e 2’00” a sx).

    Claudio Damiani

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei