Tag Archive: Motivazione

  1. Calcio e Talento. L’altra faccia della medaglia: il drop-out (abbandono della pratica calcistica)

    3 Comments

    Nel primo post sulla variabilità genetica applicata alle discipline sportive, abbiamo visto come i risvolti applicativi di questa materia fossero utili non tanto nella selezione del talento, ma per comprendere in metodologia d’allenamento le qualità più o meno modificabili con il training. Nel post sul talento nel calcio invece abbiamo approfondito se e quanto è possibile, in età evolutiva, predirre tramite i modelli predittivi lo sviluppo futuro del calciatore introducendo il concetto dell’accorciamento dell’età di predizione. Oggi toccheremo invece un tasto delicato, cioè quello dell’abbandono precoce della pratica calcistica, analizzandone le possibili cause e gli effetti.

    DROP-OUT E CAUSE

    Esistono diverse ricerche (prevalentemente formate da “interviste” con risposte aperte o multiple) che tendono ad elencare le cause di questo fenomeno. Solitamente le variabili vengono raggruppate in Variabili intrinseche (cioè relative al vissuto della disciplina) o Variabili Estrinseche (fattori esterni alla pratica sportiva).

    Variabili Intrinseche:

    • Giocare poco
    • Scarso rendimento
    • Poco divertimento
    • Cattivo rapporto con allenatore
    • Infortuni
    • Troppa enfasi sui risultati (tensioni eccessive)
    • Ritardo di maturazione.

    Variabili estrinseche: in questo caso sono solitamente fattori sociali (famiglia, ecc.) che non avvantaggiano la pratica sportiva, altri interessi, studio, ecc.

    L’adolescenza una volta era considerata l’età critica in quanto il ragazzo tende a reclamare la propria libertà (risvolti sociali), mentre con l’inizio dell’attività lavorativa (juniores ð seniores) i risvolti sono prevalentemente professionali. Oggi questo fenomeno è sempre più diffuso anche nella Scuola Calcio (I° Elementare – II° Media); per questa fascia d’età, le linee guida della FIGC e della UEFA sono particolarmente chiare, basta vedere sotto i punti “Carta dei diritti dei ragazzi allo sport” pienamente sottoscritta da questi organi.

    Allora perché, malgrado le linee guida in questa fascia d’età siano rivolte alla pratica “per tutti”, si assiste ad un numero così alto di abbandoni? L’elenco delle “cause” fatte sopra fornisce solamente un’idea, senza analizzare quelle che sono le variabili dipendenti (come può essere il fatto che il bambino “giochi poco”), ma soprattutto quelle indipendenti (come il fatto di dare importanza da parte di alcune società al risultato sin dai Pulcini). Ad un’analisi più approfondita (soprattutto per chi opera in questo ambito) è chiaro che

    un bambino smette di giocare a calcio quando vengono meno il divertimento e l’autostima (cioè quando non si va incorno ai bisogni dei bambini)

    e ciò, avviene quando

    le strategie delle società sono orientate prevalentemente al successo e alla visibilità!

    Per fortuna non tutte le Società sono orientate verso queste “politiche”, in particolar modo le “Scuole calcio certificate”. Ma le colpe non sono solo delle Società, ma anche degli allenatori/istruttori in quanto rappresentano l’autentico contatto tra la pratica calcistica e il bimbo; anche in questo caso ci sono istruttori/allenatori che rispettano i “diritti” dei bambini ed altri meno. Spesso si punta sulle “competenze” (titolo di studio, esperienze lavorativo) del personale, che ovviamente sono fondamentali, ma si trascura un altro aspetto fondamentale, cioè che

    ogni allenatore con le sue scelte e i suoi comportamenti lascia un’impronta profonda sull’autostima del bambino, e questo è tanto più evidente quanto il giocatore è giovane.

    Indipendentemente dalle conoscenze motorie-calcistiche dell’allenatore/istruttore, questi dovrebbe rendersi conto che le sue azioni devono essere orientate esclusivamente verso il bene dei bambini e non verso il proprio successo/immagine; insomma è necessario essere “uomini” prima che “allenatori”!! In questo caso, le soddisfazioni dal punto di vista umano saranno impagabili! Ovviamente, chi fa le spese di politiche giovanili errate e di istruttori/allenatori “poco preparati” sono i bambini meno “dotati”.

    La capacità di mettersi in discussione è l’elemento fondamentale che evidenzia un bravo allenatore/istruttore; a tal proposito, vi invito ad ascoltare solo 35” (da 4’40” a 5’15” del video) dell’intervento di Starnone a “Vieni via con me”. Tale intervento riguarda ovviamente la Scuola, ma i concetti espressi possono essere riferiti allo stesso modo alla Scuola Calcio.

    IL BURN-OUT, CIOÈ L’ABBANDONO DA PARTE DEL TALENTO

    L’abbandono della pratica sportiva del “Talento”, cioè del soggetto che è stato introdotto in un ambiente che mira allo sviluppo sportivo professionale, rappresenta un fenomeno che apparentemente ha poco a che fare con il drop-out; infatti le cause che spesso sono riportate sono:

    • Lo stress (ansia, insicurezze, ecc;) rappresenta una fonte di malessere per atleti giovani non ancora in grado di fronteggiarlo, in particolar modo per le ragazze che fanno sport estetici, mentre negli sport di squadra il gruppo può fare da cuscinetto.
    • A questo si aggiunge lo squilibrio di richiesta tra l’allenamento e l’età biologica.
    • Infortuni derivati da una specializzazione precoce che riduce la formazione generale e quindi il potenziale dell’atleta e di conseguenza la possibilità di “cambiare sport”.
    • Segnali discordanti da allenatori, genitori, dirigenti e personale che ruota intorno ai ragazzi che non permettono al soggetto di farsi un’idea di quello che desidera; ciò porta al fenomeno dell’isolamento adolescenziale sia nei confronti dei propri pari-età che dei propri compagni/avversari.
    • Infine eccessive richieste antropometriche/alimentari per alcuni sport femminili.

    Personalmente sono dell’opinione che se un ragazzo ha ben chiaro cosa sia l’allenamento di alta qualificazione e decide con consapevolezza di non volerne prendere parte perchè nella vita desidera raggiungere altri obiettivi che ritiene possano renderlo più felice, allora non c’è niente di male! Le problematiche insorgono quando “l’ambiente” che lo circonda (società sportiva, famiglia, tecnici-preparatori, ecc.) è responsabile di una cattiva gestione atletica e psicologica e fa insorgere nel ragazzo confusione e stress eccessivo (ansia). Di fronte ad una situazione del genere, un soggetto che a causa della giovane età non è in grado di gestire tali stimoli malsani, può andare facilmente in confusione ed abbandonare la pratica sportiva anche se questa, nel profondo, rappresenta per lui fonte di felicità e motivazione. Per questi motivi chi opera in questi settori dovrebbe essere pienamente a conoscenza di questi fenomeni per fornire al ragazzo le migliori “opportunità” di far le scelte con massima consapevolezza e competenza.

    LA GESTIONE DEL TALENTO DEL CALCIO IN ITALIA

    L’argomento riterrebbe uno spazio ben superiore a quello di un post e l’intervento di personale di diverse competenze. Mi limito di dare alcuni spunti che possono essere poi discussi con interventi:

    • Guardando quello che avviene recentemente negli altri paesi, sembra che gli apici di una Nazione dal punto calcistico, avvenga solo dopo che la Federazione calcistica nazionale inizi progetti Federali dedicati al calcio giovanile (Centri Federali). L’aspetto più importante di questo tipo di gestione è che la federazione di riferimento nelle sue attività mette al secondo posto le esigenze dei club rispetto alla crescita del calciatore (aspetto che oggi, in Italia sarebbe impensabile); vi invito a questa interessante lettura sui vecchi Centri di Formazione Francesi.
    • Gestioni analoghe a quelle dei centri Federali sono state intraprese recentemente in Italia per alcuni sport minori nei quali viene data una grande importanza allo sviluppo giovanile della disciplina indipendentemente dalle esigenze dei club; riportiamo come esempio le esperienze della Combinata Nordica (per gli sport individuali) e del Rugby (per gli sport di squadra).
    • Se i Centri Federali sarebbero l’ideale per lo sviluppo dei calciatori (talenti e non), perché in Italia ce ne sono solo 2?

    CONCLUSIONI

    L’abbandono della pratica sportiva avviene quando questa non rientra più nei bisogni di chi la pratica, per i bambini quando viene meno il divertimento e l’autostima e per i ragazzi (compresi quelli inseriti nelle squadre professionistiche) la chiarezza d’intenti e l’autostima. Malgrado il calcio in Italia sia ancora lo sport principale, non è più possibile “vivere di rendita”, ma strutturare programmi Federali in grado di seguire i giocatori più talentuosi indipendentemente dalle esigenze economiche e di visibilità delle società.

    Per Approfondire

    • Malina RM. Sviluppo del talento nello sport: concetti di base. Atletica studi n. 1/2009. pp 3-18
    • Malina RM. Sport giovanili organizzati; Parte 2: Rischi della potenziale pratica. Atletica studi n. 1-2/2010. pp 3-13

    Autore dell’articolo: Melli Luca, istruttore Scuola calcio Audax Poviglio (melsh76@libero.it)

     

     

     

  2. Tra i due tempi: la pausa è importante!

    Leave a Comment

    Quante volte, assistendo alla seconda frazione di gioco, abbiamo sentito, sulle tribune di uno stadio, frasi del tipo «chissà cosa avrà detto ai giocatori» «dagli spogliatoi è uscita un’altra squadra», come se con il cambio di maglietta, durante l’intervallo, si fossero modificate anche le caratteristiche dei giocatori.
    Quante volte la pausa tra primo e secondo tempo ha mutato totalmente l’atteggiamento di una compagine, cambiando poi il volto e il risultato della partita?!

    Quindici minuti, anche meno se si considera il tempo necessario a raggiungere lo spogliatoio e il successivo rientro sul terreno di gioco. Un lasso di tempo durante ìl quale sì devono affrontare tutta una serie di situazioni: dal ripristino della calma dopo che tutti hanno provveduto ad andare in bagno, a procurarsi del thè o dei sali da bere, a sottoporsi ad eventuali controlli sanitari; all’analisi delle diverse situazioni di gioco: possesso di palla in relazione al comportamento difensivo degli avversari – situazioni di gioco non in possesso di palla – decisioni sull’utilizzo di eventuali palle inattive, sia a favore che contro – valutazione di eventuali situazioni a rischio disciplinare.

    Riuscire ad ottimizzare il tempo a disposizione per affrontare al meglio quanto visto (ed eventuali altre problematiche che ogni partita può far emergere), sarà quindi ulteriore sinonimo di professionalità.
    Ma a cosa deve fare attenzione l’allenatore e come si deve comportare ?
    Si ritiene che il rischio maggiore in questi momenti sia un possibile calo di tensione.
    Il Mister per mantenere alta la concentrazione del gruppo, avrà il compito di allontanare prima possibile ogni elemento di «disturbo» (accompagnatori, dirigenti, ecc.); creare le condizioni ottimali per comunicare con ogni elemento della squadra (evitare per esempio di avere persone alle spalle, o di non vedere in faccia tutti i giocatori); non mostrarsi incerti ed impreparati, ma utilizzare parole chiare e decise preventivamente meditate; ricercare maggiormente un aiuto psicologico piuttosto che tecnico, suggerendo possibili soluzioni a ogni errore evidenziato; utilizzare termini di sostegno e di incitamento qualunque sia il risultato della prima frazione di gioco.

    Naturalmente poi, ogni allenatore conoscerà in maniera dettagliata ognuno dei suoi ragazzi e solo lui potrà decidere quale strategia adottare con il singolo per farlo rendere al meglio, anche nella seconda parte della gara: comunicazioni faccia a faccia, incoraggiamenti personali o davanti al gruppo, palo- le più o meno decise nei suoi confronti.

    I compiti dell’allenatore-educatore saranno quindi indirizzati principalmente all’analisi di queste situazioni e le correzioni tecnico-tattiche dovranno essere apportate attraverso un’enfatizzazione dei momenti positivi, ricordando che i ragazzi vogliono solo giocare il più possibile.

    A livello giovanile, la situazione deve essere analizzata da un altro punto di vista. I ragazzi, che quando si ritrovano all’oratorio o ai giardinetti, sono abituati a giocare ininterrottamente per ore ed ore, vengono quasi disturbati dal fischio dell’arbitro, in quanto il più delle volte non sentono la necessità di riposare. L’intervallo per loro dovrà essere a tutti gli effetti un momento didattico, da cui attingere nozioni importanti, come durante un qualsiasi allenamento infrasettimanale. Non dovranno quindi mancare i suggerimenti tecnico-lattici in quanto sarà importante per la loro crescita nel mondo calcistico far tesoro fin da giovani di quei minuti di pausa.

    Se poi ci rivolgiamo alle categorie Pulcini ed Esordienti, dove il regolamento prevede le sostituzioni obbligatorie, assistiamo (anche perché normalmente non si rientra negli spogliatoi tra la prima e la seconda frazione di gioco), alla frenesia del ragazzino che sente avvicinarsi il suo momento, dopo un tempo passato in panchina, e al silenzio degli altri compagni che attendono quasi mestamente di essere chiamati e quindi sostituiti.

    SOGGETTO COMPORTAMENTO DEL TECNICO
    Demotivazione Minaccia di esclusione
    Sfiducia in se stesso Ricordare esperienze vincenti
    Troppa Aggressività Enfatizzare il rischio espulsione
    Insicuro Rassicurare, incoraggiare
    GRUPPO COMPORTAMENTO DEL TECNICO
    Euforico Enfatizzare valore avversari
    Depresso Sottolineare le cose ben fatte

    I compiti dell’allenatore-educatore saranno quindi indirizzati principalmente all’analisi di queste situazioni e le correzioni tecnico-tattiche dovranno essere apportate attraverso un’enfatizzazione dei momenti positivi, ricordando che i ragazzi vogliono solo giocare il più possibile.

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei