Tag Archive: MisterManager.it

  1. Scommesse sportive: cosa sono le puntate Over 1.5.

    2 Comments

    Anche per gli scommettitori più accaniti è oramai difficile rimanere al passo con le molte novità introdotte ogni settimana nel mondo delle scommesse sportive soprattutto per quanto riguarda il settore online con la sua continua ricerca di espansione e innovazione.

    Una tipologia di puntata diventata molto popolare nell’ultimo periodo è quella definita Over ed in particolare la giocata Over 1.5.

    Importante: mistermanager.it è un sito di formazione, pertanto i contenuti del sito non rappresentano un incentivo al gioco d’azzardo né tantomeno costituiscono forma di pubblicità, come indicato dall’AGCOM nelle Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS).

    Se hai meno di 18 anni e sei uno scommettitore con problemi di gioco abbandona subito questa pagina!

    Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Può causare dipendenza

    Cosa si intende con puntata Over.

    Quando si parla di puntata Over, si vuole andare a scommettere sulla quantità dei gol segnati durante una determinata partita. Quando si scommette sull’Over, si presume che verranno segnati più gol di quelli indicati dal valore prestabilito. Nel caso specifico dell’Over 1.5, il valore prestabilito è appunto di 1.5 gol per partita. Da notare e tenere ben presente è il fatto che vengono valutati solamente i gol segnati nei 90 minuti di gioco regolamentari e sono esclusi quelli eventualmente convalidati nei minuti supplementari.

    L’Over 1.5 è una delle quote migliori per vincere le proprie schedine oltre ad essere molto intuitiva e facile da giocare, caratteristica che l’ha resa sempre più famosa tra gli scommettitori di tutto il mondo.

    Andiamo a vedere in dettaglio un esempio pratico. Ipotizziamo di scommettere sull’Over 1.5 per la partita Spal – Juventus: se il match dovesse finire con il risultato di 0 – 1 si finirebbe per perdere la schedina poiché il totale dei gol segnati durante l’evento è 1 e quindi inferiore al valore prestabilito di 1.5; se invece la partita dovesse finire 2 – 1, si otterrebbe una vincita poiché, in questo caso, il numero totale di gol segnati sarebbe di 3, valore superiore ad 1.5.

    Si vede fin da subito come le possibilità di vincita della scommessa Over 1.5 siano relativamente elevate dato che gli unici risultati negativi sarebbero uno zero a zero o 1 – 0.

    Uno dei modi migliori per avvicinarsi a questa tipologia di scommessa limitando i rischi è quello di studiare attentamente le statistiche, disponibili online su molti siti di betting e non, su prestazioni delle squadre, stato di forma e media di gol per ogni campionato. Avere una buona conoscenza del settore su cui si vuole scommettere è sempre una buona decisione perché aiuta a limitare i rischi e aumenta le proprie probabilità di vittoria. Le ultime statistiche pubblicate mostrano per esempio come il campionato maggiore tedesco sia quello con la percentuale più alta di gol segnati.

    I bookmaker cercano naturalmente di limitare i payout dell’Over 1.5 assegnando quote minori alle squadre famose per i molti gol segnati ma allo stesso tempo pagano molto bene per quelle con poche reti all’attivo.

    Come per tutte le tipologie di scommesse, anche per l’Over 1.5 esistono sistemi matematici che consentono di limitare i rischi e sfruttare al massimo le quote offerte per questo metodo di puntata.

    La difficoltà maggiore sta nel scegliere su quali eventi scommettere ed è anche qui che una buona conoscenza dei campionati offerti e delle statistiche passate può portare ottime ricompense.

  2. Libri calcio: “Cento proposte polifunzionali per tutti”

    Leave a Comment

    esercizio libroOttobre 2015.

    Esce il secondo libro di Claudio Damiani creato su suggerimento del Prof.Ferretti, Direttore de “Il Nuovo Calcio” e docente presso il Settore Tecnico di Coverciano, in collaborazione con l’amico e collega Nicola Amandonico.

    Di seguito la promozione fatta dalla redazione della rivista.

    Il quarto libro della Collana “Gli indispensabili” de Il Nuovo calcio

    Un libro che suggerisce all’allenatore, di qualsiasi categoria e fascia d’età, una serie di proposte per combinare in una sola esercitazione diversi obiettivi, che possono essere fisici (metabolici, di forza e/o coordinativi), tecnici o legati alla tattica individuale.
    copertina libroUna raccolta di 100 esercizi, più un approfondimento finale con alcune partite a tema, in cui la presenza della palla, la progressività di lavoro e la possibilità di agire con un numero variabile di allievi sono le caratteristiche principali.
    Una modalità operativa di tipo polifunzionale che aiuta il mister ad allenare contemporaneamente la tecnica di base, le situazioni di gioco e le capacità condizionali/coordinative.

    Autori: Claudio Damiani, Nicola Amandonico
    Numero pagine: 132 – Ed.Correre

    Potete trovare il libro in vendita nello storesportivi.it

     

    Tutti gli esercizi contenuti nel libro sono stati eseguiti attraverso il miglior software di editing atto allo scopo: Superschemi (l’unico in grado di produrre sessioni animate e non), prodotto da Sics.

    ss-logo

  3. I quesiti di MisterManager.it

    Leave a Comment

    Pubblichiamo il primo quesito postato dalla pagina facebook de “Il Nuovo Calcio” il virtù della collaborazione appena sorta con il nosto blog.

    È più efficace allenare la reattività attraverso l’ausilio di un impulso variabile o attraverso il metodo tradizionale?

    premium calcioIl quesito si pone in quanto, parlando con addetti ai lavori (allenatori, preparatori e collaboratori tecnici), taluni affermano che preferiscono abituare i giocatori a uno stimolo naturale e reale; ad esempio: in campo durante la gara, sicuramente non vi saranno sempre dei colori o dei comandi vocali a condizionare il gesto degli stessi. Per questo c’è chi preferisce allenare in condizioni che si possano ripresentare durante la gara.

    Altre fonti preferiscono lavorare utilizzando degli stimoli esterni e artificiali; la psicocinetica trova la sua realizzazione nella capacità di pensare ed eseguire rapidamente un gesto in un determinato lasso di tempo; essa può servire ad allenare le capacità condizionali e le abilità tecnico tattiche.

    La differenza di metodologia è quindi data dall’utilizzo o meno degli stimoli condizionanti che si possono classificare in:

    • segnali visivi
      • paletti;
      • coni;
      • colori (che possono essere incorporati, nello specifico, anche nei comandi sonori quando vengono pronunciati, ad esempio :”Rosso!”
      • delimitatori (cinesini).
    • comandi sonori
      • il fischietto;
      • il fischietto con un’altra sonorità;
      • il battito di mani;
      • la voce.

    Utilizziamo anche un sondaggio per meglio comprendere cosa ne pensiamo e cosa ne pensano i nostri colleghi:

    [yop_poll id=”7″]

    Esempio 1
    E’ l’allenatore a dettare un impulso: il colore verso il quale iniziare la corsa.
    1. giallo, per uno stacco verso l’esterno con il piede d’appoggio già impostato per la corsa e sprint in avanti. (Stacco a sinistra piede sinistro; stacco a destra piede destro).
    2. rosso, per uno stacco effettuato verso l’interno con la stessa modalità per l’appoggio e sprint in avanti.
    3. blu, sprint lineare in avanti senza stacco laterale.
    ricevuto uno dei tre comandi previsti.

    1489264_338974739577393_1278392518_n

    Esempio 2
    L’impulso o viene gestito dagli stessi giocatori che eseguono lo sprint lineare di 5mt, o provvede l’allenatore a eseguire un battito di mani o un fischio.
    In questo secondo caso, proviamo dopo 4 o 5 ripetizioni, a non impartire tale comando: i giocatori saranno portati a eseguire lo sprint ugualmente, in modo prettamente meccanico e senza esaltare una capacità neuro-muscolare.

    1531978_338975166244017_1816213357_n

    A cura di Claudio Damiani

    Claudio Damiani

  4. Danone Nations Cup

    Leave a Comment

    Giunta alla 12° edizione, la DANONE Nations Cup 2011, in Italia, annovera 200 squadre e 2.800 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 12 anni.
    Le squadre, provenienti da tutta Italia, si contendono la vittoria di un torneo di calcio a 9 giocato all’insegna dei veri valori sportivi: l’integrazione e la fratellanza tra culture diverse, il rispetto dell’avversario e delle regole fuori e dentro il campo, la socializzazione e lo spirito di gruppo.

    Il prossimo 5 giugno si disputerà, presso lo Stadio XXV Aprile di Parma, la finale nazionale. La squadra vincitrice avrà la possibilità di giocare la finalissima Internazionale che si svolgerà il prossimo 9 ottobre a Madrid, Spagna.

    La Danone Nations Cup sarà anche l’occasione per offrire alle famiglie, alla comunità scientifica e al mondo dello sport una serie di indicazioni sulle corrette abitudini alimentari dei giovani per aiutarli ad adottare un migliore stile di vita.
    Verrà infatti effettuata un’indagine tra gli allenatori delle 200 squadre di giovanissimi impegnate nel torneo, con l’obiettivo, in linea con la stessa mission di Danone, di avere una più attenta panoramica degli stili di vita in giovane età dal punto di vista di chi segue i teenager nella loro educazione sportiva.
    Questa iniziativa verrà affiancata da una ulteriore indagine mirata tra i 2800 partecipanti per valutare la loro percezione delle proprie abitudini alimentari.

    Il Torneo, che a livello internazionale si svolge sotto l’egida della FIFA, è patrocinato dalla
    Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Agenzia Nazionale dei Giovani e dalla Lega Calcio di
    Serie A e B.
    Sostenitori del progetto anche Adidas, Canon, Eurosport, Ferrarelle, Okaïdi, PES2011

    Promo video

    [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=87esoVJ4Fdg[/youtube]

    Links

    www.danonenationscup.com

    blog.danonenationscup.com/italy/


    Inserisci gratis i tuoi eventi in MisterManager.it! Clicca qui.

  5. Il PaidToWrite di MisterManager.it sta crescendo anche grazie a Diggita.it, Allblogs, OKnotizie i SocialNetworks e ai suoi preziosissimi autori!

    3 Comments

    Collaboratori attivissimi, qualità degli articoli, tematiche varie (si cercano comunque sempre esperti calciofili per argomenti vari), stanno facendo crescere il nostro blog in modo importante.

    Con l’avvento del PaidToWrite la curiosità di molti utenti si è tramutata in collaborazione e la risonanza si sta tastando concretamente; tra marzo e aprile un piccolo grande passo in fatto di visite si è visto è questo è promettente, molto.

    Sia per chi gestisce il blog, ma soprattutto per chi vi collabora che continuando così potrà associare alla soddisfazione della passione per lo scrivere anche guadagni sempre più concreti tramite il sistema di guadagno meritocratico.

    C’è da sottolineare un aspetto che sinora forse non è stato evidenziato:

    la pubblicazione dell’articolo che il collaboratore/autore di MisterManager.it scrive, non è limitata al nostro blog; in automatico viene distribuito (e rimarrà sempre in rete a “portata” di clic), tra i più importanti Social Network, tra cui tre account Facebook, Linkedin, MySpace e l’immancabile Twitter.

    Manualmente invece, la redazione di MisterManager.it provvede alla “distribuzione” dei post in altri “aggregatori” di notizie tra cui Diggita.it, OKnotizie, AllBlogs, Tuttonotiziesport.it e tanti altri: in questo modo gli stessi articoli saranno pubblicati in più aggregatori e Social Network e ciò significherà maggior presenza in rete, maggior visibilità ed esposizione degli annunci di Google moltiplicati in modo esponenziale!

    Per chi volesse collaborare attivamente (allenatori, preparatori, tifosi, appassionati, esperti di Serie B, Lega Pro, Serie D, Calcio Femminile, Futsal, Fantacalcio, ecc.), guadagnando anche una discreta somma di denaro rapportata alle vostre capacità e alla qualità dei post, è possibile consultare la semplice guida cliccando qui.

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei