Tecnica calcio: orientiamoci nel quadrato
Leave a CommentPer l’apprendimento della tecnica calcistica non è sufficiente richiedere precisione, ma stimolare altri processi come la pressione temporale (velocità dei movimenti) o i processi attentivi (scelta tecnica).
Infatti, se la ripetitività gestuale non viene variata, si assiste ad un decadimento dei meccanismi d’attenzione e di conseguenza dell’apprendimento. Se si vedono i giocatori “annoiati” è un campanello d’allarme. Inoltre, quando la frequenza degli stimoli di vigilanza è troppo bassa, e i giocatori diventano meno precisi (Proietto 2020).
Questo significa che il consolidamento dei gesti tecnici, diventa più efficace se nelle fasi più avanzate dell’apprendimento viene coinvolto il meccanismo dell’attenzione ed eventualmente anche della velocità.
Nel post odierno, vedremo un mezzo allenante che sfrutta questi meccanismi per l’apprendimento la trasmissione della palla e dello stop orientato.
Con le relative modifiche, questa esercitazione può essere somministrata dalla categoria Pulcini, fino agli adulti (come riscaldamento).
Struttura di base
La struttura di base l’ho estrapolata da un’altra esercitazione più semplice, ma che sfruttava lo stesso meccanismo. Il mio obiettivo era quello di stimolare la trasmissione della palla all’interno del quadrato che solitamente usavo nel riscaldamento pre-partita, per intenderci quello in cui solitamente vengono fatti i classici “giropalla”.
La struttura di base è rappresentata da un quadrato 10x10m, 4 giocatori e 2 palloni; 3 giocatori (tra cui i 2 con la palla) partono dai 3 vertici, mentre uno è posizionato centralmente.
Le regole esecutive sono abbastanza semplici:
- Si passa prima un pallone e poi l’altro sempre al giocatore che in quel momento è nel centro del quadrato.
- Il giocatore al centro del quadrato, una volta ricevuta la palla, la passerà ad uno senza palla ed andrà in un vertice libero
- Chi passa la palla al centro del quadrato, si posiziona al centro.
L’esercizio è più semplice da comprendere di quanto si possa pensare. Vediamo ora un esempio nell’immagine sotto.
Il giocatore Rosso la passa al Blu (freccia tratteggiata 1) e corre al suo posto; il Blu riceve la palla, la scarica a quello senza palla (Verde, freccia tratteggiata 2) e va ad occupare il vertice libero.
A questo punto, si effettueranno gli stessi movimenti con l’altro pallone; il giocatore Giallo la passerà al Rosso (al centro del quadrato) ed andrà al suo posto; il Rosso la scaricherà a quello libero (cioè il Blu) ed andrà ad occupare il vertice libero.
…e così via, si riprenderà con il pallone in possesso del giocatore verde.
La prima volta non sarà facile comprendere le dinamiche da parte dei giocatori (anche per i più grandi), ma proprio per questo, l’effetto allenante è maggiore.
Se si intende somministrare questo esercizio nella categoria Pulcini, è meglio farlo precedere dalla variante più semplice; per le categorie di età superiore, ovviamente dipende dall’abitudine dei giocatori a fare questo tipo di esercitazioni.
Fondamentalmente, lo ritengo un esercizio molto utile anche per la collaborazione da parte dei giocatori, nel caso in cui non tutti, inizialmente, capiscano l’esecuzione. In questo caso verrebbe stimolato il “chiamare” la palla (una sorta di empatia) per aiutare il compagno che non ha ancora compreso l’esercizio; sembra un concetto banale, ma questo tipo di aiuti e collaborazioni stimolano lo spirito di squadra.
Chi somministra l’esercitazione invece (mister, collaboratore, preparatore atletico, ecc.), dovrà stimolare continuamente il giocatore al centro ad orientarsi il più velocemente possibile (anticipando la ricezione della palla) verso la direzione del compagno a cui deve passare la palla; anche questo è uno stimolo particolarmente utile, perché molto giocatori (soprattutto a livello giovanile, e non solo) tendono ad orientarsi troppo tardi.
Variante a 5 giocatori
Visto che non è sempre possibile avere multipli di 4, si possono anche usare 5 giocatori all’interno della struttura.
Le regole esercitative rimangono le stesse, ma (non essendoci vertici liberi), il giocatore centrale va ad occupare il vertice del giocatore dal quale ha ricevuto la palla.
In questo caso (visto che un giocatore avrà sempre 2 opzioni di passaggio) sarà possibile vincolare le giocate ad un tocco, incrementando anche la velocità esecutiva e la velocità di orientamento del corpo.
Conclusioni ed altri contenuti
L’allenamento della tecnica stimolando continuamente l’attenzione e la velocità, porta ad un più rapido apprendimento di questa nei contesti di gioco (Pesce et al 2015); ovviamente un esercizio non può fare la differenza, ma utilizzando con costanza esercitazioni di questo tipo permette di avere giocatori più abituati ad adattarsi alle situazioni di gioco, e di conseguenza più creativi.
È l’esempio di altri mezzi allenanti come l’esercitazione per lo scaglionamento, l’11c0 dinamico e l’esercitazione universale a tuttocampo. Nella scuola calcio invece, trovano largo spazio il Funino e le esercitazioni per mantenere alta l’intensità
Questo non significa che esercitazioni meno impegnative dal punto di vista cognitivo siano “da buttare”; infatti, nella “curva d’apprendimento” esiste una fase in cui può essere necessario anche l’utilizzo di esercitazioni analitiche, cioè rivolte prevalentemente alla “precisione del gesto”. Sono tutti quei casi in cui il giocatore deve apprendere la corretta gestualità.
Faccio alcuni esempi: difficilmente nella categoria Pulcini un giocatore imparerà spontaneamente a stoppare in maniera orientata la palla con il piede debole se non viene stimolata in maniera analitica; stessa cosa vale per la guida con il piede debole, con l’esterno collo, il colpo di testa e le finte.
Per questo non sono da demonizzare alcuni metodi piuttosto di altri, ma contestualizzare l’uso che se ne fa!
Detto questo, sia nei primissimi anni della Scuola calcio (dove l’aspetto ludico e globale dovrebbe avere la precedenza), sia una volta appresa la tecnica di un determinato gesto, i mezzi globali (con richiesta di attenzione e velocità) dovrebbero essere quelli preponderanti per lo sviluppo e la stabilizzazione della tecnica.
Nell’immagine sopra è possibile vedere una semplificazione degli stadi dell’apprendimento motorio di un determinato gesto tecnico (come può essere la guida, la ricezione, la trasmissione, ecc.) secondo la visione più adeguata per gli sport di squadra. Come potete vedere, il basso impegno mentale (tipico dei mezzi analitici) è considerato nella fase in cui si ricerca esclusivamente la massima precisione del gesto motorio. In tutte le altre fasi, l’impegno mentale dovrebbe essere medio-alto al fine di finalizzare la prestazione motoria al contesto di gioco.
Ovviamente questa rappresenta una semplificazione che non determina nessun vincolo metodologico, ma tende a far comprendere come diversi aspetti (analitico e globale) siano necessari per raggiungere performance tecniche di alto livello.
Andando nella nostra sezione “TECNICA” del nostro sito (la trovate nel menù) potete trovare tantissime altri mezzi allenanti sia analitici (in cui piede di utilizzo e numero di tocchi viene vincolato) che globali (in regime di attenzione e velocità), che misti (dove si parte in maniera analitica per poi passare al globale). Se invece siete alla ricerca di contenuti specifici, è sufficiente utilizzare il motore di ricerca interno del sito (in alto a destra nella versione desktop ed alla fine dell’articolo nella versione mobile).
Non perdetevi neanche il nostro post dedicato ai migliori libri e piattaforme on-line per rimanere sempre aggiornati.
Se invece siete alla ricerca di contenuti per la preparazione atletica, è possibile scaricare gratuitamente il nostro mini e-book sul condizionamento atletico per i dilettanti accedendo al nostro canale telegram Preparazione atletica dilettanti. In più, riceverete settimanalmente contenuti esclusivi per gli iscritti al Canale.
Se invece volete rimanere informati sui contenuti da me pubblicati (anche su alimentazione e running), collegatevi al mio profilo linkedin.
Autore dell’articolo: Melli Luca, istruttore Scuola Calcio A.S.D. Monticelli Terme 1960, preparatore atletico AC Sorbolo ed Istruttore di Atletica leggera GS Toccalmatto. Email: melsh76@libero.it