Tecnica, per affinare la circolazione della palla;
aerobica.
Viene diviso un campo di gioco in tre settori dei quali uno neutro come in figura e creati tre gruppi di giocatori.
I 6 giocatori in possesso di palla in una delle due porzioni di campo più grandi devono effettuare 6 passaggi consecutivi per poi poter lanciare il pallone nel settore opposto.
I due antagonisti che andavano alla caccia del pallone rientreranno nell’area “neutra” per essere sostituiti da due compagni del loro gruppo e andare a contrastare la circolazione di palla degli altri 6 giocatori.
Tempi esercitativi: 2/3 blocchi da 2’/2’30” per ogni gruppo impegnato alla conquista della palla.
Materiale occorrente: palloni, casacche di almeno due colori, cinesini.
Dopo aver descritto il significato del termine pressing e tutte le sue tipologie rivolgiamo l’attenzione a un paio di efficaci esercitazioni aventi lo scopo di allenare l’aggressività e l’intensità della nostra squadra quando si muove senza palla.
Gol sui paletti. Su una metà campo si dispongono due squadre di egul numero di giocatori e si sistemano tante porticine quanti sono i giocatori di ogni squadra stessa + una. Ad esempio: per due squadre di 7 giocatori l’una si sistemano 8 porte (larghezza di 1mt circa).
Si dà vita a un normale “possesso di palla”. con ‘obbiettivo di realizzare quanti più gol all’interno delle porte.
Le squadre totalizzano un punto ogni qualvolta un giocatore di una squadra fa pervenire il pallone a un suo compagno posto dall’altra parte della porta. Effettuato il punto non è possibile segnare un gol nella stessa porta.
Materiale occorrente: paletti, palloni, casacche.
Tempo dell’esercitazione consigliato per una finalità metabolica aerobica accettabile: 2/3 blocchi da 6′ ciascuno.
Meta su aree delimitate. su una metà campo si posizionano 6 cerchi o si compongono 6 quadrati con dei delimitatori come in figura.
Verrà eseguito un possesso di palla nel quale una squadra deve attaccare le aree di meta opposte e quelle centrali andando a totalizzare un punto quando un giocatore riesce ad appoggiare la palla con la suola all’interno di una di esse.
In figura:
La squadra rossa deve fare “meta” all’interno delle aree nere e blu, mentre deve difendere allo stesso tempo le stesse nere e le rosse;
La squadra bianca deve fare “meta” nelle aree nere e rosse di dovendo allo stesso tempo difendere le aree blu e nere.
In pratica: nelle aree nere centrali possono fare punti entrambe le squadre.
Materiale occorrente: palloni, cerchi o delimitatori colorati, casacche.
Tempi dell’esercitazione: come sopra.
In entrambi i tipi di partite a pressione si possono far variare il numero dei tocchi consentiti.
Un’altra esercitazione che contiene finalità atletiche e tecniche e allo stesso tempo diverte i giocatori in quanto è inclusa la possibilità di concludere a rete.
Nelle zone laterali del campo si dispongono i giocatori di fascia (terzini e centrocampisti o punte esterne), mentre un altro gruppo di giocatori si sistema nella zona centrale.
Premettendo che la situazione deve essere svolta in alternanza a destra e sinistra, il giocatore “A” apre il gioco per il compagno “B” osservando la posizione dell’ostacolo dato dalla sagoma ed effettuando il lancio sopra la “testa” della stessa.
Il lancio deve essere eseguito sulla corsa di “B”, il quale controllerà la palla, la porterà sul fondo e in “B1” eseguirà il cross per “A1” che dovrà segnare.
Un’altra considerazione da fare è sulla modalità in cui deve essere effettuato il traversone: sempre alle spalle del difensore (se nella reale situazione di gioco c’è ancora campo per poterlo fare), in questo caso dato da una seconda sagoma situata come da figura.
Materiale occorrente: delimitatori, palloni, quattro “sagome” o altri strumenti da utilizzare come ostacolo (coppie di paletti incrociati possono andare bene).