Tag Archive: conclusione

  1. 1 vs 1 condizionale

    Leave a Comment

    I giocatori A e B partono contemporaneamente con uno sprint lanciato di 2 mt. poi affrontano uno sprint massimale di 5 mt., recuperano effettuando skip alla scaletta, cambiano direzione all’altezza del conetto, e attaccano la palla per conquistarla ed effettuare un 1 vs 1. Chi non conquista palla può contrastare il possessore sino ai due conetti al limite dell’area dopo non può più contrastarlo e il possessore è libero di concludere a rete.

    1 vs 1 ATLETICO E BIS1

    VARIANTE: figura sotto, anziché effettuare uno sprint ad intensità massimale, i due giocatori effettuano uno slalom stretto tra i paletti.

    1 vs 1 ATLETICO E BIS

    Materiale occorrente: palloni, cinesini, paletti, scalette, conetti.
    Durata esercizio: 12 minuti
    Numero di serie: 2
    Recupero: 3 minuti
    Numero recuperi: 3
    Numero giocatori: 18
    Fasce interessate: Esordienti, Giovanissimi, Allievi e Prima squadra.

    A cura di Nicola Amandonico

    ss-logo

  2. 1 vs 1 con tecnica e coordinazione

    1 Comment

    Il giocatore A trasmette a B1(1), che controlla (B2) e calcia in porta (2). Poi corre in B3 e affronta C1 in un 1 vs 1. C, per arrivare in C1 effettua una corsa nella scaletta (o skip) poi attacca la fila di cerchi (la fila del colore del delimitatore chiamato dall’allenatore, in questo caso giallo) con appoggio mono podalico, adattando la corsa alla loro distanza (differenziazione) e poi prende la palla per affrontare B3.

    Stesso esercizio effettuato dai calciatori a destra, al posto dei cerchi ci sono degli over che vanno affrontati correndo o saltandoli, adattando sempre la corsa alla loro distanza.

    1 vs 1 con tecnica e coordinazione

    Materiale occorrente: palloni, delimitatori colorati, over bassi, scaletta, conetti e cerchi.

    Durata esercizio: 12 minuti

    Numero di serie: 2 (cambiando postazione)

    Recupero: 3 minuti

    Numero recuperi: 3

    Numero giocatori: 18

    Fasce interessate: Esordienti, Giovanissimi, Allievi e Prima squadra.

    A cura di Nicola Amandonico

    ss-logo

  3. Forza e tecnica calcistica: doppio percorso

    Leave a Comment

    Due circuiti, il giocatore A (blu) parte in allungo fino al primo conetto, sterza e cambia direzione, arriva in A1 riceve (1) e conclude in porta (2), poi cambia ancora direzione, si porta in A2 e corre (o salta) tra gli over bassi, e poi corre in coda ad H in A3. Nel frattempo, F ricomincia con H.

    Nell’altro circuito, il giocatore C (rosso) parte in slalom, poi arriva ai paletti effettua un vai e torna, poi arriva in C1 riceve (1) dal compagno D, finta sulla sagoma (dribbling) e calcia in porta C2, portandosi poi in coda a G in C3. D corre in allungo in coda ad E, che nel frattempo ha ricominciato con G.

    Materiale occorrente: palloni, conetti, over bassi, paletti e sagome.

    Durata esercizio: 12 minuti

    Numero di serie: 2 ( con cambio, i blu vanno al posto dei rossi e viceversa)

    Recupero: 4 minuti

    Numero recuperi: 3

    Numero giocatori: 18

    Fasce interessate: Giovanissimi, Allievi e Prima squadra

     

    FORZA E TECNICA

    ss-logo

    A cura di Nicola Amandonico

  4. Proposte di esercizi condizionali con pallone

    Leave a Comment

    Tre semplici ma efficaci proposte di esercitazioni per lo sviluppo della forza, abbinate alla componente tecnica del tiro in porta

    I tre calciatori, partono in sequenza (15’’) ed effettuano un vai e torna (toccando i coni), per poi attaccare la palla e concludere in porta.

    Conetti e palloni.

    ESERCITAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA

     

    In questa seconda opzione tenendo sempre in considerazione la partenza in sequenza dei tre giocatori, (15’’) verrà eseguito uno slalom tra i coni (piegando sulla gamba portante per toccarli), per poi attaccare la palla e concludere in porta.

    Conetti e palloni.

    ESERCITAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA 2

     

    I tre calciatori, partono sempre in sequenza (15’’) ed effettuano un vai e torna (toccando i 4 coni, tornando sempre su quello più in basso), per poi attaccare la palla e concludere in porta.

    Conetti e palloni.

    ESERCITAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA 1

    A cura di Nicola Amandonico

  5. Esercitazioni finalizzate alla velocita di conclusione

    Leave a Comment

    1) CHIAMO COLORE E CALCIO

    Esercizio tecnico, palleggio, conduzione in slalom, passaggio e conclusione; ma anche di attenzione uditiva e visiva.

    A conduce palla in slalom tra i conetti, esce e scarica su B, contemporaneamente chiama un colore tra blu e giallo, in questo caso giallo, e viene servito dallo stesso colore per calciare in porta.

    Mentre A esegue lo slalom Blu e Giallo palleggiano.

    Variante:

    A viene servito dal colore non chiamato, in questo caso, rosso.

    Conetti e palloni.

    CHIAMO COLORE E CALCIO

    2) CAMBIO DI DIREZIONE E CONCLUSIONE

    Condizionale con palla e tecnica.

    A parte in slalom tra i paletti (regolare la distanza in funzione degli obiettivi condizionali prefissati), e va a ricevere (1) da B per concludere a rete (2). Idem dall’altro lato. A recupera palla e va in coda ad E.

    Palloni e paletti.

    CAMBIO DI DIREZIONE E CONCLUSIONE

    3) DUE CONCLUSIONI IN SEQUENZA

    Esercizio proposto con finalità tecniche e coordinative, oppure se si da una certa intensità allo slalom tra i paletti, abbinate alle conclusioni, si possono ottenere dei benefici atletici.

    A parte in slalom tra i paletti, e corre a ricevere da C per concludere, poi corre da B e riceve per concludere ancora.

    Si ruota nelle postazioni.

    Palloni e paletti.

    2 CONCLUSIONI IN SEQUENZA

    Nicola Amandonico

     

     

  6. La circolazione della palla

    Leave a Comment

    CIRCOLAZIONE DELLA PALLA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE

    Tattica, circolazione della palla e movimento a smarcarsi; tecnico. Passaggio e controllo orientato.

    circolazione della palla

    A inizia l’azione con un passaggio ad uscire (dal pressing avversario, i paletti) con B (1), che gliela restituisce sul movimento, appunto ad uscire (2). C si è portato in C1 e riceve(3), per trasmettere a B (4), B la scarica sul movimento di D in D1(5), che la da A E1 (6). Intanto A1 ha effettuato dei movimenti per liberarsi in A3 e riceve (7). D1 va in sovrapposizione a E1e riceve in D2 (8), per metterla su A4 che conclude a rete. Contemporaneamente C1 si è portato in C2 grazie al movimento ad entrare di F in F1 che poi si porta in F2, e1 va in E2, tutti pronti per ricevere.

    Palloni, paletti.

    CIRCOLAZIONE DELLA PALLA E RICERCA DELLO SPAZIO

    Tattica di possesso, ricerca dello spazio utile.

    CIRCOLAZIONE DELLA PALLA CON RICERCA DELLO SPAZIO

    I giocatori rossi in superiorità numerica, fanno girare la palla (2) cercando di creare lo spazio per entrare palla al piede e conquistare lo spazio all’interno dei paletti, cambiare ogni tot minuti, lasciando invariati i jolly (blu, possiamo utilizzare gli attaccanti), oppure cambiarli.

    Palloni, casacche colorate, conetti e paletti.

    Nicola Amandonico

    Partecipa al nostro sondaggio!

     

  7. Esercitazioni per la rapidità e la conclusione a rete

    Leave a Comment

    DUE CONCLUSIONI IN SEQUENZA

     

    Esercizio proposto con finalità tecniche e coordinative, oppure se si da una certa intensità allo slalom tra i paletti, abbinate alle conclusioni, si possono ottenere dei benefici atletici.

    A parte in slalom tra i paletti, e corre a ricevere da C per concludere, poi corre da B e riceve per concludere ancora.

    Si ruota nelle postazioni.

    Palloni e paletti.

    ESERCITAZIONI PER L’1VS1 ABBINATE ALLA PSICOCINETICA

     

    A e B attendono il via dal M che consiste nel dettare in sequenza i tre colori rappresentati dai conetti, questa volta disposti verticalmente, i due devono toccarli in sequenza dettata, e correre a conquistare il pallone per un 1 vs 1 e concludere in porta.

    La variante 2 prevede dei cambi di direzione a differenza dl primo esercizio che fa compiere ai giocatori dei cambi di senso

    Materiale occorrente:

    Coni o casacche di colore diverso, palloni.

    A cura di Nicola Amandonico

  8. Precisione del passaggio e corsa in avanti

    Leave a Comment

    Questa esercitazione, combina l’aspetto atletico dello sprint su distanze medio-brevi, con la funzione tecnica atta al miglioramento della trasmissione precisa del pallone e della susseguente ricezione.

    Cinque gruppi di giocatori si dispongono in altrettante postazioni; i palloni vengono sistemati nei pressi di uno dei due gruppi più vicini alla bandierina del calcio d’angolo come in figura.

    Il giocatore “A” passa la palla a “B”, curando la precisione e seguendone la traiettoria; ad intensità massimale va a sistemarsi in quel gruppo;

    “B” ricevuta palla consegna a “C” che eseguito l’arresto fa la stessa cosa verso il compagno “D2 andando a sistemarsi nel gruppo di quest’ultimo.

    “D”, controllato il pallone calibra il cross per l’accorrente “E” che deve segnare. “D” va in “E” ed “E” si sistema nel gruppo “A”.

    Tempo consigliato per l’esercizio: in base al numero di giocatori (non più 3 per gruppo), ma comunque è preferibile porre dei limiti di tempo: ad esempio 3′ per lato e cambio della posizione dei palloni nella parte opposta al gruppo “A” (ovvero “D”).

    Materiale occorrente: delimitatori, palloni.

     

  9. Lancio, conduzione, cross e conclusione.

    Leave a Comment

    Quattro gruppi di egual numero di giocatori si posizionano all’altezza dei quattro coni come in figura in un’area di campo pari al doppio dell’area di rigore.

    I palloni vengono inizialmente utilizzati dal gruppo “A” e dal gruppo “C”.

    Il giocatore del gruppo “A” passa la palla al compagno del gruppo “D” che riceve sulla corsa, controlla si porta sul fondo e effettua il traversone di nuovo per il giocatore del gruppo “A” arrivato per la conclusione.

    Eseguita l’azione, dall’altra parte di campo partirà il giocatore del gruppo “C” che giocherà con “B” e così in alternanza.

    inoltre, “A” va in “D” cosiccome “C” in “B” e viceversa.

    Dopo il primo blocco (che può essere a tempo), invertire le posizioni originarie dei gruppi per far utilizzare a chi va al traversone l’altro piede (da figura, i rossi prendono il posto dei bianchi e contrario).

    Materiale occorrente: delimitatori, palloni, porta mobile.

    [skype-status]

  10. Calciare in porta: “palla a seguire, rincorsa e conclusione”.

    Leave a Comment

    Quattro gruppi di egual numero di giocatori si posizionano all’altezza dei quattro coni come in figura.

    Un pallone a ogni giocatore.

    Il giocatore del gruppo “A” fa passare la palla davanti al cinesino posizionato a circa 8mt dalla linea di porta curando che la stessa non oltrepassi la linea mediana (area di rigore).

    Obiettivo: attaccare la palla alla massima velocità per la conclusione a rete.

    Dall’altra parte partiranno “B”, “C” e poi “D” mantenendo questa sequenzialità.

    I giocatori, effettuato il tiro in porta si spostano nel gruppo difronte, nella stessa fascia calciando così alternativamente di dx e di sx.

    [skype-status]

  11. A due porte: “scarico e conclusione”.

    Leave a Comment

    Quattro gruppi di egual numero di giocatori si posizionano all’altezza dei quattro coni come in figura.

    I palloni vengono inizialmente utilizzati dal gruppo “A” e dal gruppo “C”.

    Il giocatore del gruppo “A” passa la palla al primo del gruppo “B” che si è opportunamente allargato per ricevere; questi scarica all’indietro per il compagno sopraggiunto che calcia in porta.

    Dall’altra parte di campo partirà il gruppo “C” che giocherà con “D”.

    Cambiare la posizione dei palloni dopo il primo blocco: da “A” a “B” e da “C” a “D” per calciare con l’altro piede.

    Materiale occorrente: palloni, delimitatori, una porta mobile.

    A cura di Claudio Damiani

    Claudio Damiani

Mistermanager.it © Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Realizzazione siti internet www.christophermiani.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei