Tag Archives: cambi di direzione
La rapidità del Venerdì (quinta parte)

Continua la rassegna dedicata alle sedute di rapidità “pre-partita”, che solitamente nei settori dilettantistici, corrisponde al Venerdì sera. Nei primi “capitoli” dedicati all’argomento (oltre ad analizzare diversi mezzi allenanti) abbiamo approfondito il razionale metodologico, la correlazione con i lavori con
Tecnica di base e condizionale
Guida della palla: “occhio agli incroci”
Migliorare coordinazione e tecnica di base
Allenamento condizionale
La rapidità del Venerdì (terza parte)
L’utilizzo delle salite per il miglioramento delle qualità neuromuscolari nel calcio (applicazioni pratiche)

Nel precedente post abbiamo analizzato il razionale dell’utilizzo delle salite brevi per lo sviluppo della potenza muscolare nel calcio. Allo stesso tempo abbiamo concluso che l’utilizzo classico di questi mezzi permette di allenare prevalentemente l’accelerazione, trascurando di conseguenza altri aspetti
Proposta di riscaldamento pre-gara
L’utilizzo delle salite per il miglioramento delle qualità neuromuscolari nel calcio (fondamenti teorici)
Il riscaldamento pre-partita
Staffetta “Luna Park” con tiro in porta e propriocettività
Alleniamo la rapidità con la palla (varianti)

Dopo il successo del primo post dedicato all’argomento, aggiorniamo il materiale a disposizione con ulteriori varianti aventi la stessa finalità allenante. Come citato precedentemente, l’allenamento specifico della rapidità prevede le alte intensità e gli aspetti coordinativi tipici dell’allenamento a secco
Il 10-20-30 Training concept di Bangsbo applicato al calcio
Il riscaldamento pre-partita

Lo scopo del riscaldamento pre-partita è quello di preparare ed ottimizzare il giocatore dal punto di vista psico-tecnico-tattico-fisico al lavoro fisico successivo (partita). Senza addentrarci eccessivamente nei meccanismi fisiologici di tale fenomeno, è opportuno ricordare che tutti gli apparati dell’organismo
Il fartlek come mezzo allenante per il calcio (prima parte)
Mezzi di allenamento per la categoria “Piccoli Amici”: Il gioco dello scalpo.

Gia nel post sulla coordinazione, abbiamo citato l’importanza dell’allenamento delle capacità coordinative come presupposto fondamentale per lo sviluppo delle capacità tecniche e tattiche del giovane calciatore. Abbiamo inoltre citato il concetto di vicarianza: l’allenamento della coordinazione “a secco” è sport-specifica
AUDIO/VIDEO: Lo sviluppo della rapidità nel calcio (prima parte)
L’utilizzo dei pesi per il miglioramento dell’esplosività (prima parte)

(Aggiornato al 26/01/2021) Nel precedente post abbiamo analizzato i rapporti tra Rapidità ed Esplosività, concludendo che quest’ultima rappresenta un presupposto della rapidità. Abbiamo poi citato la Pliometria come metodologia d’elezione per lo sviluppo delle componenti esplosive e l’utilizzo dei pesi