Hai cercato: 'coordinazione'
-
Fartlek e cambi di direzione nel calcio: quali angoli?
Sono sicuro di fornire i giusti stimoli motori quando somministro i fartlek? È meglio la corsa lineare o le navette? I cambi di direzione devono essere ad angoli aperti o chiusi? Queste sono domande che spesso mi faccio quando programmo… -
Scuola calcio: da acchiapparella all’1vs1
Acchiaparella è uno dei giochi più stimolanti e divertenti nei primi anni della scuola calcio; infatti, oltre ad allenare la coordinazione e la rapidità, stimola anche la capacità di effettuare “finte di corpo”, un prerequisito essenziale per avere un giocatore… -
La rapidità del Venerdì (settima parte)
Riprendiamo una delle nostre “rubriche” più lette, cioè gli spunti per le esercitazioni di rapidità per l’allenamento di rifinitura (effettuato al Venerdì per i dilettanti). Più precisamente, andremo ad approfondire 3 strutture allenanti; la prima la dedicheremo agli sprint curvilinei,… -
9 Ottimi libri per la Scuola Calcio
“La fortuna aiuta la mente preparata”. È una frase di Louis Pasteur, le cui scoperte in microbiologia hanno permesso di debellare diverse malattie. Questo credo possa essere il miglior incoraggiamento per chi opera con i giovani e cerca costantemente di… -
Vantaggi e benefici delle andature preatletiche per il calciatore
(Aggiornato al 21/07/2022) L’importanza delle andature preatletiche nel calcio risiede nel peso che ha l’efficienza di corsa nella gestione della gestualità del calciatore. Facciamo un esempio; dalla match analysis sappiamo che l’83% delle segnature è preceduta da un gesto di corsa rettilinea ad alta… -
I nostri canali telegram (calcio e running)
Se ti piacciono i nostri contenuti e vuoi rimanere informato sulle nostre pubblicazioni ed aggiornamenti (“rinfreschiamo” spesso i vecchi articoli), abbiamo 3 canali telegram. In ogni canale potete trovare una guida gratuita ed esclusiva; inoltre, settimanalmente sono pubblicati post con… -
Varianti del fartlek nel calcio: le “supernavette”
In un vecchio post ho dimostrato come, a mio parere, la differenza principale tra dilettanti e professionisti (per quanto riguarda le qualità aerobiche) risieda prevalentemente nell’efficienza energetica con la quel vengono affrontati i cambi di direzione, piuttosto che sulla corsa… -
Analisi della tecnica di corsa per migliorare la performance e prevenire gli infortuni
(Aggiornato al 23/03/2022) Appena l’1% di differenza nel tempo di appoggio tra un piede e l’altro, provoca un incremento del 3,7% del costo metabolico della corsa (Joubert et al 2020); considerando che in media, tra i runner, la differenza è del… -
Scuola calcio: esercizio multifunzionale per Primi Calci e Piccoli Amici
Oggi vedremo un esercizio che ritengo estremamente utile per i primissimi anni della scuola calcio. Per strutturarla ho preso spunto da diversi mezzi allenanti presenti negli allegati dell’Evolution program della FIGC come il Guado, Re dei Portieri, il Campo minato,… -
Scuola calcio: lo smarcamento in zona luce
Il concetto del passaggio/smarcamento è sicuramente uno dei fondamentali più difficili da insegnare nei primi anni della scuola calcio; questo perché a quest’età il giocatore vive in una fase egocentrica nella quale l’istinto lo porta ad avere un controllo quasi… -
Allenamento funzionale: prevenzione, potenziamento o riabilitazione?
Il concetto di “funzionalità” è ormai entrato nella terminologia e nella metodologia dell’allenamento contemporaneo. Ma quello che è necessario evitare, è il generalizzare l’inserimento dell’allenamento funzionale senza considerare il contesto. Mi spiego meglio: nel nostro articolo introduttivo abbiamo visto come… -
Scuola calcio: il gioco dei tunnel
Nelle primissime annate della scuola calcio, c’è la necessità di utilizzare giochi ed attività nei quali i giocatori siano il più possibili attivi, con pause limitate al minino necessario. Questo permette sia di andare incontro alle loro esigenze motivazionali (cioè… -
Il modello aggiornato dei metabolismi energetici
(Aggiornato al 22/05/2023) Questo articolo tratta dei marginal gain (cioè quei piccoli dettagli che possono fare la differenza) che si possono ottenere grazie ad una conoscenza più accurata dei metabolismi energetici. In rete ed in bibliografia internazionale è possibile trovare… -
Running: i benefici del cross training
(Aggiornato al 23/06/2023) Il cross training (allenamento incrociato) non è altro che l’utilizzo di pratiche sportive alternative alla disciplina praticata, ma con lo scopo di migliorare la performance nel proprio sport. Gli sport che possono incrociare il proprio effetto allenante… -
La rapidità del Venerdì (sesta parte)
Proseguiamo la carrellata di proposte di rapidità dedicate all’allenamento di rifinitura (per i dilettanti) che solitamente si svolge il Venerdì. Come abbiamo nel post dedicato all’allenamento generale, il lavoro atletico a secco di rapidità è ricercato per trovare quelle intensità… -
10 Ottimi libri per la Preparazione atletica
(Aggiornato al 03/01/2023) Se leggere è il miglior investimento sulla crescita personale, leggere libri sul calcio è sicuramente il metodo più sicuro per diventare tecnici, istruttori o preparatori atletici preparati. La lettura non aiuta solo ad apprendere cose nuove, ma… -
La forza e la velocità del Runner
(Articolo aggiornato al 14/08/2023) Uno dei più competenti allenatori di runner master come Orlando Pizzolato, afferma come il 90% dei runner sia poco efficiente nel correre per l’incapacità di applicare la forza muscolare; in altre parole, alla maggior parte dei… -
Multivitaminici: quale la reale necessità?
I Multivitaminici/Multiminerali sono la categoria di integratori più pubblicizzata in TV! Si differenziano in base al dosaggio dei vari micronutrienti, all’età per la quale sono consigliati e ai “possibili benefici”; abbiamo sottolineato “possibili benefici”, perché è abbastanza logico ipotizzare che… -
Attivazione: finta e passo
Per “attivazione”, si intende la prassi iniziale dell’allenamento finalizzata a preparare il giocatore alla fase centrale dello stesso. Concettualmente non è tanto diverso al concetto di “riscaldamento”, ma il termine “attivazione” rende sicuramente meglio l’idea di quello che deve essere… -
La preparazione atletica precampionato nei settori dilettantistici
(Aggiornato al 21/07/2023) Le difficoltà principali a cui si va incontro nella preparazione pre-campionato nei dilettanti sono diverse: dalla disomogeneità del gruppo a cui ci si trova davanti, alle possibili carenze di mezzi e strutture, alla necessità di dover affrontare partite… -
Scuola calcio: guida e centra il bersaglio
La struttura allenante e le varianti che vi presentiamo in questo post racchiudono un insieme di stimoli allenanti molto interessanti, che vanno dalla guida della palla, alla coordinazione (agilità) ed ad alcuni principi di base della trasmissione/ricezione della palla in… -
Running: l’importanza della tecnica di corsa
(Aggiornato al 18/09/2021) Credo che ogni runner conservi nei propri ricordi i suoi allenamenti o le gare più belle; vuoi per la compagnia, vuoi per il paesaggio, per il clima, o anche per le sensazioni di facilità con le quali… -
La preparazione atletica del difensore (prima parte)
L’atteggiamento posturale del difensore (in fase di non possesso) e il modo di muoversi deve essere appreso in maniera analitica, pena la perdita di istanti fondamentali nell’azione di gioco! Questo è un presupposto fondamentale per la preparazione (atletica, tecnica e… -
Come stabilire un’efficace programma di allenamento funzionale
(Aggiornato al 05/08/2022) Miglioramento della mobilità articolare, potenziamento muscolare, prevenzione infortuni, sono tutti obiettivi che è possibile raggiungere tramite un utilizzo corretto dell’allenamento funzionale. Nel post odierno cercheremo di far capire come costruire un “percorso” (cioè una progressione di movimenti… -
Fase tattica del possesso: quando iniziare nel settore giovanile (prima parte)?
Nei primi anni di scuola calcio, una precoce didattica orientata al “possesso palla” (chiamiamo così lo scopo della didattica finalizzato al gioco collettivo, a discapito di quello individuale), permette di ottenere sicuramente un numero di vittorie superiori rispetto ad una…