Category Archives: Psicologia
La psicologia nello sport : il rapporto genitori-bambini
Genitori e calcio
Riflessioni: psicologia nello sport giovanile
Tra i due tempi: la pausa è importante!
L’ allenamento del portiere nella scuola calcio – L’ aspetto psicologico, questo grande sconosciuto!
L’allenamento del giovane Portiere della Scuola Calcio assume una centralità rilevante nel contesto generale dell’ intera stagione e deve possedere come caratteristica predominante la possibilità di fare emergere le qualità nei vari aspetti del piccolo allievo. Oltre alle conoscenze tecniche
Il codice etico degli allenatori. (Perchè il calcio rimanga il gioco più bello del mondo!)
Uno dei pregi di Internet è quello di dare la possibilità a tutti di entrare in comunicazione con universi a noi lontani. Recentemente in una delle mie lunghe “navigazioni” notturne mi sono collegato con il sito dell’ NSCAA (Associazione Nazionale
Cosa non deve fare (e dire) l’allenatore di calcio.
Questo articolo non vuole insegnare niente a nessuno ma creare un dibattito che abbia come obiettivo il massimo impegno di noi allenatori verso i giovani calciatori, cercando di insegnare loro il maggior numero di nozioni tecniche per avere opportunità di
Il triangolo genitori-figli-allenatore nel settore giovanile
Questo è un articolo che ho già proposto ai tempi di una mia stagione alla corte di una squadra di un settore giovanile professionistico. Lo voglio riproporre in quanto proprio ieri, assistendo ad un incontro della categoria “Giovanissimi”, ho scoperto
Conoscenza e comunicazione: i segreti di una ”tattica” vincente.
L’inizio della stagione sportiva per una squadra di calcio è una delle fasi più delicate ed importanti dell’anno, in quanto proprio in tale periodo si gettano le basi sulle quali costruire un campionato. Ciò vale per la preparazione fisica, che
Guida di una squadra professionistica: l’allenatore di calcio.
di Ottmar Hitzfeld * Prima di parlare delle competenze dell’allenatore voglio parlare della posizione che esso occupa nel calcio. L’allenatore è in bilico tra la considerazione e la stima dei suoi giocatori, del club, della stampa; a volte è stimato,