Category Archives: Patologie e infortuni
L’allenamento dell’esplosività per il calciatore durante la Pubertà: i presupposti per il futuro

Nel precedente post abbiamo visto come nei calciatori di sesso maschile, l’incremento staturale tipico della pubertà corrisponda ad un miglioramento abbastanza speculare delle componenti esplosive/reattive del movimento; ciò non è esclusivamente dovuto all’aumento dell’altezza, ma anche alla maturazione dell’apparato neuromuscolare
Recupero e performance: gli indumenti compressivi
Esercizi per la “Core stability”: sono veramente utili?

Per “Core stability” si intende un insieme di esercitazioni volte al miglioramento del controllo motorio e della capacità muscolare del complesso pelvi-schiena-anche (detta “Core”; vedi figura sotto). Questi distretti muscolari sono ritenuti fondamentali per l’equilibrio in condizioni statiche (contrasti) e
Nuovi orientamenti sul trattamento degli infortuni (la “ri-mobilizzazione”)
Bayern con il cuore…….
di REMIGARE GIOVANNI Monaco Di Baviera- Finisce 2-1 la semifinale d’andata di Champions tra Bayern Monaco e Real Madrid, una partita molto combattuta e ben giocata da entrambe le squadre. Sono i padroni di casa a passare in vantaggio con
Calcio e Coordinazione (seconda parte)

Nel precedente post abbiamo visto come l’allenamento delle capacità coordinative debba tenere in considerazione i seguenti presupposti: Raggruppare in pochi gruppi le capacità importanti nel calcio, perché la suddivisione classica non permette un approccio metodologico chiaro. Individuare i mezzi di
Prevenzione infortuni e Resistenza muscolare locale
L’utilizzo dei pesi per il miglioramento dell’esplosività (prima parte)

(Aggiornato al 26/01/2021) Nel precedente post abbiamo analizzato i rapporti tra Rapidità ed Esplosività, concludendo che quest’ultima rappresenta un presupposto della rapidità. Abbiamo poi citato la Pliometria come metodologia d’elezione per lo sviluppo delle componenti esplosive e l’utilizzo dei pesi
I crampi: prevenzione e cura
Prevenzione infortuni e il protocollo 11+
Occhio alle scarpe!
Lo stretching nel calcio: “statico” o “dinamico”? Utile o dannoso?
Gli infortuni nel calcio.
Nel calcio, gli infortuni possono essere generati da una situazione di abuso oppure da un evento particolarmente grave o traumatico. Gli infortuni per abuso o per sovrautilizzo si verificano in base ad un accumulo che avviene nel corso del tempo,
Ahi, il crampo!
Capita a volte, praticando l’attività sportiva, di avvertire un dolore al polpaccio, alla parte posteriore della coscia o al piede, improvviso e spesso molto acuto. E’ un dolore intenso e lancinante, che non scompare e impedisce il protrarsi dell’attività fisica
Anche i calciatori soffrono: infortuni e patologie.
Quanti uomini da bambini hanno desiderato diventare calciatori? Sicuramente la stragrande maggioranza. Questo perché, oltre ad essere lo sport italiano per eccellenza, il calcio è anche uno sport facile da giocare tra ragazzi, in un cortile o per la strada,