Hai cercato: 'coordinazione'
-
Scuola calcio: il gioco dei postini per la coordinazione e la tecnica
Ritengo estremamente utili (soprattutto nei primi anni della scuola calcio) tutti quei mezzi allenanti che stimolano insieme coordinazione e tecnica. Questo perché permettono (con le giuste varianti) di sfruttare un unico esercizio, limitando le spiegazioni e le perdite di tempo.… -
L’allenamento della coordinazione nel calcio: dagli Esordienti fino alla Prima Squadra
(aggiornato al 22/09/2021) Se l’allenamento della coordinazione, nei primi anni della Scuola Calcio, è di importanza universalmente riconosciuta, poco si conosce su quanto e come questa vada allenata dagli Esordienti in poi. Rappresentando, le capacità coordinative, i presupposti delle abilità… -
L’allenamento della coordinazione nel calcio: dai Piccoli Amici fino ai Pulcini
Le capacità coordinative (o più semplicemente coordinazione) sono le qualità che più di altre si vanno ad intersecare con le altre variabili fondamentali del calcio, come la tecnica, la tattica e le componenti atletiche; non a caso, sono anche definiti… -
Calcio e coordinazione: lo scalpo gigante
Il bagaglio coordinativo di un calciatore, rappresenta le fondamenta per lo sviluppo delle abilità tecniche e tattiche future. Questo significa che una precoce specializzazione nei primi anni della Scuola calcio, non potrà altro che limitare lo sviluppo calcistico futuro del… -
Coordinazione e tecnica di base
Il giocatore A parte correndo tra gli over , esegue uno sprint ed arriva in A1; qui attacca la palla la conduce in A2 e scarica (1) su B che nel mentre, ha effettuato uno spostamento in B1 e con… -
Coordinazione e tecnica di base
Il giocatore A parte in conduzione di palla ed effettua uno slalom tra i coni; arrivato in A1 scarica (1) sul compagno B che ha effettuato una corsa tra gli over adattandola alla loro distanza, differenziazione.Sempre B con un controllo… -
Esercitazione: coordinazione e tecnica con conclusione
Esercizio atletico, coordinativo, forza; tecnica, passaggio e conclusione; tattico, gioco e mi muovo.Il giocatore blu esegue una variante di skip tra le aste (o scaletta/ladder); successivamente affronta uno slalom ad intensità massimale tra i paletti; si avvicina all'allenatore da cui… -
Polifunzionalità: coordinazione e conclusione
I giocatori A e B effettuano un passaggio a se stessi, facendo passare la palla tra i due cinesini, poi corrono A tra gli over, B a saltare gli ostacoli alti; riprendono palla al di là dei cinesini, conducono e… -
Migliorare coordinazione e tecnica di base
I giocatori A e B partono contemporaneamente.A, in possesso di palla, esegue uno slalom tra i paletti e conduce in A1, si trova di fronte B1 che ha effettuato una corsa tra gli over (o saltelli), adeguandola alla distanza tra… -
1 vs 1 con tecnica e coordinazione
Il giocatore A trasmette a B1(1), che controlla (B2) e calcia in porta (2). Poi corre in B3 e affronta C1 in un 1 vs 1. C, per arrivare in C1 effettua una corsa nella scaletta (o skip) poi attacca… -
Coordinazione e tecnica
I giocatori A e B partono contemporaneamente. A palla al piede ed esegue uno slalom tra i paletti e conduce in A1, si trova di fronte B1 che ha effettuato una corsa tra gli over bassi (o saltelli), adeguandola alla… -
Doppio circuito di tecnica di base e coordinazione
Due circuiti da affrontare da due gruppi di giocatori: gialli e blu. Gialli: A parte in conduzione, slalom tra i conetti, arriva in A1 e scarica (1) su B, che riceve controlla ed effettua uno slalom tra i paletti, e… -
Fase di possesso e coordinazione
Una proposta che integra l'allenamento delle capacità coordinative alla componente tattica della costruzione del gioco.Il giocatore A batte un fallo laterale e serve (1) il compagno B che si è portato, incontro alla palla in B1, riceve, controlla e dribbla… -
Tecnica, coordinazione e aspetto condizionale
Il giocatore A parte palla al piede attraversando i due paletti, fintando sulla sagoma, scarica (1) su B1 che dopo aver effettuato una corsa (o dei saltelli) tra gli over bassi, effettua uno sprint sino al cono poi un altro,… -
Esercitazioni di tattica individuale e coordinazione
2 vs 1 con conclusione e rapidita'A effettua un passaggio a se stesso ed effettua uno skip o corsa tra le aste o scaletta, riprende la palla prima che questa superi l’ostacolo davanti a sé effettua una fina sullo stesso… -
Calcio e Coordinazione (seconda parte)
Nel precedente post abbiamo visto come l’allenamento delle capacità coordinative debba tenere in considerazione i seguenti presupposti: Raggruppare in pochi gruppi le capacità importanti nel calcio, perché la suddivisione classica non permette un approccio metodologico chiaro. Individuare i mezzi di… -
Calcio e coordinazione (prima parte)
Negli ultimi anni si sta rivalutando l’importanza della coordinazione (o meglio, sarebbe dire l”Insieme delle Capacità Coordinative”) nel calcio, sia come prerequisito delle qualità tecniche che come aspetto fondamentale per la prevenzione degli infortuni. Definizione capacità coordinative: presupposti generali che… -
Primi calci: seduta divertente per il tiro in porta
Oggi sappiamo che i processi d’apprendimento devono considerare il più possibile la situazionalità, cioè una progressione allenante che metta al centro il gesto atletico in un contesto il più possibile simile a quello che accade in partita. Questo vale sia… -
Esercizi per la scuola calcio: il gioco delle casacche
Le esercitazioni per i primi anni della scuola calcio (piccoli amici e primi calci) devono avere determinate caratteristiche per motivare adeguatamente i giocatori: devono essere divertenti, non limitare la libertà espressiva, ma soprattutto favorire l’entusiasmo. Solo in questo modo la… -
Riscaldamento tecnico per prima squadra: trasmissione della palla
L’articolo odierno riguarda un riscaldamento tecnico per le prime squadre (e non solo), finalizzato al miglioramento della precisione del passaggio di prima intenzione. A livello dilettantistico c’è la credenza comune che sia difficile far migliorare la precisione dei gesti; se… -
Settori giovanili: quali sono i danni di una specializzazione precoce?
Per organizzare l’allenamento nei settori giovanili credo sia importante anche comprendere cosa, nelle prime squadre, fa la differenza. Oggi grazie alle neuroscienze sappiamo che esiste un legame molto forte tra la componente atletica e quella tecnico-tattica; questo potrebbe portare ad… -
Guida della palla situazionale nei Primi Calci
Oggi gli studi sulle neuroscienze ci hanno insegnato molti aspetti da cui prendere spunto per il miglioramento della tecnica in contesto di situazione; ad esempio, è stato visto come i neuroni attivati durante la flessione del dito, quando si cerca… -
Running: più veloci allenando la forza orizzontale
Il runner si muove orizzontalmente nello spazio, e maggiore è questa componente di spinta, tanto maggiore sarà l’impulso ad essere veloci (vedi immagine sotto). Questo è un concetto molto importante, e spesso trascurato quando si parla di allenamento della forza… -
Quanto sono efficaci attualmente i plantari per sportivi?
Tutto quello che avreste voluto sapere sull’uso dei plantari per sportivi…e nessuno vi ha mai detto!!! In questo articolo vedremo perché l’utilizzo di ortesi plantari negli ambiti sportivi non sempre porta a reali benefici, e quali sono le reali soluzioni… -
Quali stimoli allenanti sono sempre efficaci (Running e Calcio)
Oggi affrontiamo un aspetto sulla metodologia d’allenamento estremamente importante, ma spesso sottovalutato, cioè quali metodi danno maggiori garanzie di risposta allenante rispetto ad altri. Mi spiego meglio: ogni aspetto relativo all’allenamento può generare dei benefici con maggiori o minori probabilità.…