Hai cercato: '1c1'
-
Guida della palla in regime di rapidità (dall’1c1 globale al 2c2 di transizione)
Analizziamo oggi un mezzo molto utile (e molto gradito dai giocatori) per lo sviluppo della guida della palla in regime globale/situazionale che diventa anche un esercizio di collaborazione. La semplicità che lo caratterizza, lo rende utile per tutte le categorie… -
Mezzi allenanti per l’1c1: “L’1c1 ad oltranza”
Come evidenziato nel post sull’1c1, i mezzi allenanti questo elemento tecnico-tattico possono avere caratteristiche analitiche e globali. I primi sono organizzati in maniera tale da ricreare situazioni similari (solitamente con partenze fisse da parte dei giocatori) e quindi abituare il… -
I migliori esercizi per stimolare la rapidità specifica nel calcio dilettantistico
Nel calcio è necessario avere un’elevata rapidità situazionale! Ne deriva che le esercitazioni più specifiche per questa qualità debbano necessariamente essere inserite in un contesto il più simile possibile a quello di gioco; quando il tempo per allenarsi è poco… -
Primi calci: seduta divertente per il tiro in porta
Oggi sappiamo che i processi d’apprendimento devono considerare il più possibile la situazionalità, cioè una progressione allenante che metta al centro il gesto atletico in un contesto il più possibile simile a quello che accade in partita. Questo vale sia… -
La rapidità del Venerdì (ottava parte)
La rapidità che proponiamo è veramente specifica? È una domanda che credo diversi si siano fatti alla luce degli studi sulle neuroscienze applicate allo sport di quest’ultimi 15-20 anni. L’esempio che mi piace fare (preso da una pubblicazione di Claudio… -
Scuola calcio: da acchiapparella all’1vs1
Acchiaparella è uno dei giochi più stimolanti e divertenti nei primi anni della scuola calcio; infatti, oltre ad allenare la coordinazione e la rapidità, stimola anche la capacità di effettuare “finte di corpo”, un prerequisito essenziale per avere un giocatore… -
Allenamento aerobico ed utilizzo della palla
Un corretto mix di allenamento a secco e con palla rappresenta sicuramente la migliore strategia per ottimizzare le qualità aerobiche del calciatore; ma come gli allenamenti a secco, anche quelli con palla non sono tutti uguali. Alcuni sono maggiormente improntati… -
La rapidità del Venerdì (settima parte)
Riprendiamo una delle nostre “rubriche” più lette, cioè gli spunti per le esercitazioni di rapidità per l’allenamento di rifinitura (effettuato al Venerdì per i dilettanti). Più precisamente, andremo ad approfondire 3 strutture allenanti; la prima la dedicheremo agli sprint curvilinei,… -
Come allenare la creatività nel calcio
La creatività nel calcio deriva dalla fusione di 2 importanti aspetti, cioè il processo decisionale ed il processo formativo (legato alle competenze). Parto da un esempio piuttosto lampante, anche se da uno sport diverso dal calcio, prendendo spunto da un… -
Scuola calcio: lo smarcamento in zona luce
Il concetto del passaggio/smarcamento è sicuramente uno dei fondamentali più difficili da insegnare nei primi anni della scuola calcio; questo perché a quest’età il giocatore vive in una fase egocentrica nella quale l’istinto lo porta ad avere un controllo quasi… -
Attivazione prepartita nella Scuola Calcio
Sarà capitato a tutti di uscire dallo spogliatoio prima di una partita di Pulcini (o Piccoli Amici) con ben chiaro cosa proporre come attivazione, e non trovare spazi e materiali per svolgere quanto si era prefissi. A volte invece capita… -
L’allenamento della coordinazione nel calcio: dagli Esordienti fino alla Prima Squadra
(aggiornato al 22/09/2021) Se l’allenamento della coordinazione, nei primi anni della Scuola Calcio, è di importanza universalmente riconosciuta, poco si conosce su quanto e come questa vada allenata dagli Esordienti in poi. Rappresentando, le capacità coordinative, i presupposti delle abilità… -
L’allenamento della coordinazione nel calcio: dai Piccoli Amici fino ai Pulcini
Le capacità coordinative (o più semplicemente coordinazione) sono le qualità che più di altre si vanno ad intersecare con le altre variabili fondamentali del calcio, come la tecnica, la tattica e le componenti atletiche; non a caso, sono anche definiti… -
Scuola calcio: guida e centra il bersaglio
La struttura allenante e le varianti che vi presentiamo in questo post racchiudono un insieme di stimoli allenanti molto interessanti, che vanno dalla guida della palla, alla coordinazione (agilità) ed ad alcuni principi di base della trasmissione/ricezione della palla in… -
Scommesse: come effettuare pronostici
(aggiornato al 11/06/2021) Fare parte di quel 5% degli scommettitori che riesce a trarre profitto con le scommesse non è facile! “Battere il banco” vuol dire avere esperienza e competenze a sufficienza per competere con aziende (i Bookmaker) quotate in… -
Calcio e coordinazione: lo scalpo gigante
Il bagaglio coordinativo di un calciatore, rappresenta le fondamenta per lo sviluppo delle abilità tecniche e tattiche future. Questo significa che una precoce specializzazione nei primi anni della Scuola calcio, non potrà altro che limitare lo sviluppo calcistico futuro del… -
La preparazione atletica del difensore (seconda parte)
Riuscire ad automatizzare dei movimenti dal punto di vista tecnico/atletico/coordinativo, non è indice di averli completamente appresi; infatti è la corretta applicazione nel contesto di gioco ad indicarne la massima efficienza Nel precedente post, abbiamo analizzato i primi 2 Step… -
La preparazione atletica del difensore (prima parte)
L’atteggiamento posturale del difensore (in fase di non possesso) e il modo di muoversi deve essere appreso in maniera analitica, pena la perdita di istanti fondamentali nell’azione di gioco! Questo è un presupposto fondamentale per la preparazione (atletica, tecnica e… -
Fase tattica del possesso: quando iniziare nel settore giovanile (prima parte)?
Nei primi anni di scuola calcio, una precoce didattica orientata al “possesso palla” (chiamiamo così lo scopo della didattica finalizzato al gioco collettivo, a discapito di quello individuale), permette di ottenere sicuramente un numero di vittorie superiori rispetto ad una… -
Esercizi per l’1vs1 “analitico” nella Scuola Calcio
Oggi approfondiremo una variabile dell’allenamento giovanile che a mio parere è molto trascurata; vedo sempre più spesso che l’inserimento della didattica del “possesso palla” (chiamiamo così lo scopo della didattica finalizzato al gioco collettivo, a discapito di quello individuale) è… -
Psicocinetica e trasmissione della palla
Prima di iniziare a descrivere il post odierno, stabiliamo subito cosa si intende per esercitazioni psicocinetiche, cioè tutte quelle esercitazioni (senza vincoli tecnici analitici) che allenano la capacità del giocatore di adattare la scelta motoria ad uno stimolo (visivo, sonoro,… -
Scuola calcio: manteniamo alta l’intensità
Nei primi anni della scuola calcio, una delle difficoltà maggiori nel stabilire un’elevata densità di gioco nelle partite d’allenamento è dovuta all’immaturità tecnico/tattica dei giocatori che: Lentamente reagiscono alle transizioni delle fasi di gioco quando la palla esce dal campo… -
“1-Contro-Portiere”: progressione esecutiva per la scuola calcio
Nei precedenti documenti, abbiamo analizzato l’1c1 in diverse forme (vedi in fondo al post per l’elenco dei link); quando si parla di 1cP (1-contro-Portiere) nelle prime fasi della didattica calcistica, ci si scontra con 2 difficoltà che non sono solo… -
Tiri in porta ad oltranza
Nei settori dilettantistici, la seduta pre-gara è solitamente dedicata alla rifinitura e alle “conclusioni”. In questi contesti, si vedono molto spesso esercitazioni di semplici esecuzioni di tiro in porta (su porta unica) dopo normale scambio con un allenatore o giocatore.… -
Contrasto e Copertura (seconda fase della didattica)
Dopo la prima tappa in cui abbiamo affrontato la parte didattica più semplice, in questo post affronteremo: Combinazione tra il contrasto/copertura ed altri elementi tecnici in fase di Possesso, cioè “stoppo e proteggo” (tramite l’utilizzo del piede difendente e la…